-
Articoli recenti
- Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
- Errico Malatesta. Opere complete
- Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
- Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
- Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Archivi
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2021
Bazzichelli Tatiana, “Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d’arte attraverso la sperimentazione performativa con l’ausilio delle nuove tecnologie”
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Sociologia, Corso di Laurea in Sociologia, Anno Accademico 1998-99, 416 p. Link Download: https://mega.nz/file/CV4wVBSC#6pBBLIpx5SZCuPaW0wzAGIruhwhuIeWXQytdnhjZmc8
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d'arte attraverso la sperimentazione performativa con l'ausilio delle nuove tecnologie", Bazzichelli Tatiana
Commenti disabilitati su Bazzichelli Tatiana, “Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d’arte attraverso la sperimentazione performativa con l’ausilio delle nuove tecnologie”
Storia della resistenza queer radicale: rivolta
Dicembre 2014, 44 p. Link Download: https://mega.nz/file/aQpChZDa#hzoZkHVv9epTDEJKfjcWEyqf2ZPTZPQIeCGoYp8-8FU Note dell’Archivio -Il titolo originale è “Strategie di resistenza e attacco”, estratto dal libro di Alex B., “La Società De/Generata”, Edizioni Nautilus, Torino, 2012, 262 p.
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Storia della resistenza queer radicale: rivolta
Commenti disabilitati su Storia della resistenza queer radicale: rivolta
Stacy, “Quando il femminismo è transfobico: pensieri iniziali sull’abolizione del genere”
Maggio 2013, 24 p. Link Download: https://mega.nz/file/GRxkALJQ#NOwOL4Q6AZQ_HrDLaX_dCA12Xzf0vZuF2kGYcMdBBuM Note dell’Archivio -Traduzione del testo “When feminism is revolting: initial thoughts on abolition of gender”, 2012
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Quando il femminismo è transfobico: pensieri iniziali sull'abolizione del genere", Stacy
Commenti disabilitati su Stacy, “Quando il femminismo è transfobico: pensieri iniziali sull’abolizione del genere”
Federici Silvia, “Beyond the Periphery of the Skin: Rethinking, Remaking, and Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism”
Edito da PM Press, Bay Area San Francisco-Los Angeles-Virginia Occidentale, 2020, VIII+144 p. Link Download: https://mega.nz/file/CcYh0YoT#GZq2UId5gx93GqsB4K1Xunes_Ym2AfhA-dbH5Ci9mMs Note dell’Archivio -Libro in Inglese
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Beyond the Periphery of the Skin: Rethinking, and Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism", Federici Silvia, Remaking
Commenti disabilitati su Federici Silvia, “Beyond the Periphery of the Skin: Rethinking, Remaking, and Reclaiming the Body in Contemporary Capitalism”
Toupin Louise, “Wages for housework. A history of an international feminist movement, 1972-77”
Edito da UBC Press-Pluto Press, Vancouver-Londra, 2018, VIII+323 p. Link Download: https://mega.nz/file/mBAFVayA#bH0JbsWVg1TxMRWGxX6Z9T54FlI-rMH3fm51ag1l30w Note dell’Archivio -Traduzione del libro “Le salaire au travail ménager: Chronique d’une lutte féministe internationale (1972–1977)”, Les Éditions du remue-ménage, Montréal, Canada, 2014 -Libro in Inglese
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Wages for housework. A history of an international feminist movement, 1972-77", Toupin Louise
Commenti disabilitati su Toupin Louise, “Wages for housework. A history of an international feminist movement, 1972-77”
Intervista a Silvia Federici (18 Dicembre 2000)
Tratto dal CD-ROM “Futuro Anteriore. Dai Quaderni Rossi ai movimenti globali: ricchezze e limiti dell’operaismo italiano”, libro curato da Borio Guido, Pozzi Francesca, Roggero Gigi, edito da DeriveApprodi, Roma, 2002, 288 p. Link Download: https://mega.nz/file/CdBVTCYB#WVegvOVcyTTiyrRWDFZhKhA5vbRg8dg8G8lzF2y4rTk
Pubblicato in CD/DVD
Contrassegnato Intervista a Silvia Federici (18 Dicembre 2000)
Commenti disabilitati su Intervista a Silvia Federici (18 Dicembre 2000)
Federici Silvia, Wages against housework
Edito da Power of Women Collective e the Falling Wall Press, Bristol, 1975, 8 p. Link Download: https://mega.nz/file/iMABGKxK#H3p5QBXakFHPjjTcW-_yfFAoFUJXsJJP43TDkoE3LaA Note dell’Archvio -Testo in Inglese
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Federici Silvia, Wages against housework
Commenti disabilitati su Federici Silvia, Wages against housework
Federici Silvia, Fortunati Leopoldina, “Il Grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale”
Edito da Franco Angeli, Milano, [1984], 306 p. Link Download: https://mega.nz/file/jN5kDB5a#JHv3RJlcCyLDjpRvwHZnoaAcWJzlrxdD8one58iHSxc Note dell’Archivio -Nella versione digitalizzata manca la copertina e l’indice
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il Grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale", Federici Silvia, Fortunati Leopoldina
Commenti disabilitati su Federici Silvia, Fortunati Leopoldina, “Il Grande Calibano. Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale”
Federici Silvia, “Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista”
Edito da Ombre Corte, Verona, Aprile 2014, 159 p. Link Download: https://mega.nz/file/mcok0LrC#9jjHUaiIj0K5qSQDcABqpA0Jn0lXaskyy0MVLR-Qnb0 Note dell’Archivio -Traduzione del libro “Revolution at Point Zero. Housework, Reproduction, and Feminist Struggle”, PM Press, Bay Area San Francisco-Los Angeles-Virginia Occidentale, 2012
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, Federici Silvia, riproduzione e lotta femminista"
Commenti disabilitati su Federici Silvia, “Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista”
Federici Silvia, “Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria”
Edito da Mimesis, Milano-Udine, 2015, 343 p. Link Download: https://mega.nz/file/nBpEGZaR#ywK-uCfIFlVmFiI_AciR8J5HUPARFthGPDK350EUuUY Note dell’Archivio -Traduzione del libro “Caliban and the Witch: Women, The Body and Primitive Accumulation”, Autonomomedia, New York City, 2004
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Calibano e la strega. Le donne, Federici Silvia, il corpo e l'accumulazione originaria"
Commenti disabilitati su Federici Silvia, “Calibano e la strega. Le donne, il corpo e l’accumulazione originaria”