-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Tesi di Laurea
Pozzi Mattia Luigi, “Parodia e soggettività in Max Stirner. Per un’etica della consumazione”
Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, Dottorato di Ricerca in Discipline filosofiche, artistiche, archeologiche e del Teatro, Anno Accademico 2011-2012, 456 p. Introduzione Il presente studio propone un’indagine critica in merito all’opera di Johann Caspar Schmidt (1806-1856), meglio noto con … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Parodia e soggettività in Max Stirner. Per un'etica della consumazione", Pozzi Mattia Luigi
Commenti disabilitati su Pozzi Mattia Luigi, “Parodia e soggettività in Max Stirner. Per un’etica della consumazione”
Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Corso di laurea in Scienze Politiche indirizzo Storico Politico, Anno Accademico 2001-2002, 266 p. Introduzione Alla base di questo mio studio vi è sicuramente l’insoddisfazione da me molte volte … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Il gruppo milanese di "A-rivista anarchica" e l'ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l'anarchismo?", Borselli Simone
Commenti disabilitati su Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Dai Luca, “La pedagogia libertaria”
Università degli studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Educazione Professionale, 2003-2004, 52 p. Premessa La premessa da cui parto è strettamente legata a elementi che derivano dal personale. Da futuro Educatore professionale è inevitabile … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "La pedagogia libertaria", Dai Luca
Commenti disabilitati su Dai Luca, “La pedagogia libertaria”
Ganzerla Neva, “Alejandro Jodorowsky: performance, teatro e guarigione”
Università degli Studi di Torino, Facoltà di scienze della formazione, corso di studio specialistico in teatro e arti della scena, 2010-2011, 151 p. Presentazione La tesi che presentiamo parte da una base di ricerca personale incentrata sulla funzionalità creativa e … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Alejandro Jodorowsky: performance, Ganzerla Neva, teatro e guarigione"
Commenti disabilitati su Ganzerla Neva, “Alejandro Jodorowsky: performance, teatro e guarigione”
Zanette Enrico, “Storie di vita e rivoluzione. Biografie e autobiografie di comunardi (1871-1886)”
Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Leopold Franzens Universität Innsbruck, Dottorato di Ricerca in Storia, Indirizzo Internazionale Comunicazione Politica dall’Antichità al XX Secolo – XXIV ciclo, 2012, 219 p. Link Download: https://mega.nz/file/6Zhm2JxQ#THnYiIqGXHWRY8r170ZT349knwl0QmYAEqYxpx_zhls
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Storie di vita e rivoluzione. Biografie e autobiografie di comunardi (1871-1886)", Zanette Enrico
Commenti disabilitati su Zanette Enrico, “Storie di vita e rivoluzione. Biografie e autobiografie di comunardi (1871-1886)”
Bazzichelli Tatiana, “Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d’arte attraverso la sperimentazione performativa con l’ausilio delle nuove tecnologie”
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Sociologia, Corso di Laurea in Sociologia, Anno Accademico 1998-99, 416 p. Link Download: https://mega.nz/file/CV4wVBSC#6pBBLIpx5SZCuPaW0wzAGIruhwhuIeWXQytdnhjZmc8
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d'arte attraverso la sperimentazione performativa con l'ausilio delle nuove tecnologie", Bazzichelli Tatiana
Commenti disabilitati su Bazzichelli Tatiana, “Pratiche reali per corpi virtuali. Per una riformulazione del concetto di opera d’arte attraverso la sperimentazione performativa con l’ausilio delle nuove tecnologie”
Del Prete Luigi, Etica e Politica in Pëtr Kropotkin
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Filosofia, Napoli, 2001/2002, 185 p. Link Download: https://mega.nz/file/zUZxHKxA#ZTaqYeYN6s5lH1G3Iyvq81n_wfY3j2xHQc2mcWE1acM
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato Del Prete Luigi, Etica e Politica in Pëtr Kropotkin
Commenti disabilitati su Del Prete Luigi, Etica e Politica in Pëtr Kropotkin
Veronesi Oreste, La strage di Piazza Fontana nelle pagine de «L’Arena»
Università di Padova, 2012/2013, 116 p. La strage di Piazza Fontana apre uno spettro molto ampio di argomenti da approfondire. Questa ricerca si concentrerà solamente su alcuni punti cardine. Il primo capitolo avrà una funzione di contestualizzazione storica del periodo … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato La strage di Piazza Fontana nelle pagine de «L'Arena», Veronesi Oreste
Commenti disabilitati su Veronesi Oreste, La strage di Piazza Fontana nelle pagine de «L’Arena»
Manfrin Carla, La femminilità: destino biologico prodotto culturale? L’incidenza dei fattori fisiologici, ambientali e socio-culturali sulla determinazione del ruolo femminile
Università degli studi di Padova – Facoltà di Magistero Pedagogia, Padova, 1974, 84 p. [riferito all’impaginazione pdf] Link Download: https://mega.nz/file/icpUSRBY#Dea8h4PPZyRIMaxekQkrxPiHyFpZM5CJvT2JCF9rGzQ
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato ambientali e socio-culturali sulla determinazione del ruolo femminile, La femminilità: destino biologico prodotto culturale? L'incidenza dei fattori fisiologici, Manfrin Carla
Commenti disabilitati su Manfrin Carla, La femminilità: destino biologico prodotto culturale? L’incidenza dei fattori fisiologici, ambientali e socio-culturali sulla determinazione del ruolo femminile
Madrid Santos Francisco – Camillo Berneri. Un anarchico italiano (1897-1937). Rivoluzione e controrivoluzione in Europa (1917-1937).
Edizioni Archivio Famiglia Berneri, Pistoia, 1985, 605 p. Link al download: https://mega.nz/file/TQx1yaQb#fgcvMtPZFzsKsrED_PtgwHU-FQMzaFyWLumwBb5Z0jY
Pubblicato in Libri, Tesi di Laurea
Contrassegnato Camillo Berneri Un anarchico italiano (1897-1937), Camillo Berneri Un anarchico italiano (1897-1937) Rivoluzione e controrivoluzione in Europa (1917-1937), Madrid Santos Francisco, Rivoluzione e controrivoluzione in Europa (1917-1937).
Commenti disabilitati su Madrid Santos Francisco – Camillo Berneri. Un anarchico italiano (1897-1937). Rivoluzione e controrivoluzione in Europa (1917-1937).