-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Gennaio 2022
Kurtz Rudolf, “L’espressionismo e il film”
Edito da Longanesi, Milano, 1981, LXII+190 p. Recuperando un ricco ventaglio di esperienze acquisite nel quadro vasto e articolato della cultura espressionista, Rudolf Kurtz, con “L’espressiomsmo e il film” (1926), delinea la portata e i limiti della pratica cinematografica in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'espressionismo e il film", Kurtz Rudolf
Commenti disabilitati su Kurtz Rudolf, “L’espressionismo e il film”
Ermini Rino, “Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili”
Edito da SempreAvanti, Livorno, 1994, 45 p. Esistono le premesse culturali e sociali per una scuola libera e indipendente da condizionamenti politico-affaristico-religiosi? Quello che viene insegnato a scuola è normalmente più arretrato di quello che comunemente si crede. Si insegna … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili", Ermini Rino
Commenti disabilitati su Ermini Rino, “Pedagogia Libertaria. Percorsi Possibili”
Dai Luca, “La pedagogia libertaria”
Università degli studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Educazione Professionale, 2003-2004, 52 p. Premessa La premessa da cui parto è strettamente legata a elementi che derivano dal personale. Da futuro Educatore professionale è inevitabile … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "La pedagogia libertaria", Dai Luca
Commenti disabilitati su Dai Luca, “La pedagogia libertaria”
Sabatino C., “Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria”
Autoproduzioni A’rraggia, [anno sconosciuto], 15 p. Un recinto ben fabbricato, un cancello ben robusto, una scritta su di un muro. Qui perderete ogni speranza. Non bisogna farsi prendere da una triste angoscia anche se i sentimenti a volte son più … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria", Sabatino C.
Commenti disabilitati su Sabatino C., “Oltre ogni immaginazione. Il primo, duro impatto con la realtà carceraria”
Kirst Hans Hellmut, “08/15”
Editi da Garzanti, Milano: Kirst Hans Hellmut, “08/15. La rivolta del caporale Asch”, Dicembre 1964 Kirst Hans Hellmut, “08/15. La strana guerra del sottufficiale Asch”, Agosto 1963, Settima Edizione Kirst Hans Hellmut, “08/15. La vittoria finale del tenente Asch”, Ottobre … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato 0815, Kirst Hans Hellmut, La rivolta del caporale Asch, La strana guerra del sottufficiale Asch, La vittoria finale del tenente Asch, Oggi
Commenti disabilitati su Kirst Hans Hellmut, “08/15”
Eisner Lotte, “Lo schermo demoniaco”
Edito da Editori Riuniti, Roma, 1991, 399 p., Seconda Edizione Lo schermo demoniaco ha trent’anni ma non li dimostra. Lo slogan, anche se non brilla per originalità, mi potrebbe consentire di chiudere già a questo punto e concorrere, con buone … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lo schermo demoniaco", Eisner Lotte
Commenti disabilitati su Eisner Lotte, “Lo schermo demoniaco”
Bandini Mirella, “Per una storia del lettrismo”
Edito da TraccEdizioni, Gavorrano (Gr), 2005, 123 p. L’opera di Guy Debord, la mente dell’Internazionale Situazionista, trova i suoi elementi di formazione nella militanza lettrista; ne ha fatto parte nel 1951 e nel 1952, anno in cui ha fondato per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Per una storia del lettrismo", Bandini Mirella
Commenti disabilitati su Bandini Mirella, “Per una storia del lettrismo”
Giachetti Diego, Scavino Marco, “La FIAT in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969”
Edito da BFS, Pisa, 1999, 220 p. Le lotte operaie dell’autunno caldo hanno segnato una svolta fondamentale nella storia italiana del dopoguerra. Non sono state solo una vicenda contrattuale, ma un evento che ha cambiato – insieme alle relazioni industriali … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La FIAT in mano agli operai. L'autunno caldo del 1969", Giachetti Diego, Scavino Marco
Commenti disabilitati su Giachetti Diego, Scavino Marco, “La FIAT in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969”
de Cleyre Voltairine, “Un’anarchica americana”
Edito da Eleuthera, Milano, 2017, 183 p. Come afferma Emma Goldman, l’altra grande figura femminile di quegli anni: «Voltairine de Cleyre è la più dotata e brillante donna anarchica che gli Stati Uniti abbiano mai generato». Vissuta a cavallo tra … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su de Cleyre Voltairine, “Un’anarchica americana”
Colling Sarat, “Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana”
Edito da Mimesis, Milano, 2017, 182 p. Nel 2000, mentre veniva condotta al mattatoio di Brooklyn, una mucca scappò per salvarsi la vita. La fuga andò a buon fine. Anche se era previsto che Queenie, come fu poi ribattezzata, dovesse … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Animali in rivolta. Confini, Colling Sarat, resistenza e solidarietà umana"
Commenti disabilitati su Colling Sarat, “Animali in rivolta. Confini, resistenza e solidarietà umana”