-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Giugno 2021
(a cura del) Collettivo Autorganizzato Universitario Napoli, “Casapound Napoli: chi sono, che fanno, che legami hanno, a cosa servono i “fascisti del terzo millennio.””
Edito da CUA, Napoli, Novembre 2009, 67 p. Napoli, 12 settembre 2009. Casa Pound, un’associazione neofascista presente in tutta Italia e in particolare a Roma, resasi celebre per l’aggressione al movimento studentesco di Piazza Navona dell’ottobre 2008, per il successivo … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Casapound Napoli: chi sono, (a cura del) Collettivo Autorganizzato Universitario Napoli, a cosa servono i "fascisti del terzo millennio."", che fanno, che legami hanno
Commenti disabilitati su (a cura del) Collettivo Autorganizzato Universitario Napoli, “Casapound Napoli: chi sono, che fanno, che legami hanno, a cosa servono i “fascisti del terzo millennio.””
Rete Antifascista Metropolitana, “I burattini del potere. Sui fatti di Piazza Navona 2008”
Novembre 2008, 35 p. Per approfondire dinamiche e ruoli dei protagonisti in negativo del 29 ottobre 2008, è disponibile un dossier degli antifascisti e delle antifasciste di Roma. Link Download: https://mega.nz/file/qglGQK5K#4OaZyU7bL5GtUMgBhX7t1k7RLkPTPXrUM6WYDg7vMwM
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "I burattini del potere. Sui fatti di Piazza Navona 2008", Rete Antifascista Metropolitana
Commenti disabilitati su Rete Antifascista Metropolitana, “I burattini del potere. Sui fatti di Piazza Navona 2008”
Piccolo compendio dell’azione antifascista
4 p. Una breve panoramica di punti da considerare prima di organizzare e partecipare ad attività antifasciste che ci è stata presentata. Link Download: https://mega.nz/file/W401mSJC#6wBqk0raBnaRKxOUjGfJ0FRW8ecqYF7i5nhF1V1My6U Note dell’Archivio -Scritto da Manchester Antifascists. Traduzione e adattametno a cura della frazione banane antifasciste
Pubblicato in Brouchure
Commenti disabilitati su Piccolo compendio dell’azione antifascista
I legami tra istituzioni e Casapound. Appunti sulla “giovinezza del potere.” Report antifascista Gennaio-Giugno 2011
Gennaio-Giugno 2011, 20 p. Quanto proposto di seguito è una sintesi di alcuni dei fatti e delle iniziative che si sono svolte in tutta Italia da gennaio a giugno 2011. Lo scopo principale di questa raccolta di notizie è quella … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato I legami tra istituzioni e Casapound. Appunti sulla "giovinezza del potere." Report antifascista Gennaio-Giugno 2011
Commenti disabilitati su I legami tra istituzioni e Casapound. Appunti sulla “giovinezza del potere.” Report antifascista Gennaio-Giugno 2011
(a cura della) Rete Emilia Antifascista, “Emilia Antifascista. Monitoraggio sui fascismi nei territori di Modena, Carpi, Reggio Emilia e Bologna”
Emilia Romagna,12 Marzo 2018, 44 p. INTRODUZIONE La rete “Emilia Antifascista” nasce nel gennaio del 2016 dall’incontro di diverse individualità reggiane e modenesi provenienti dai movimenti antagonisti e anarchici. Nel tempo la rete si allarga con l’ingresso di realtà antifasciste … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Emilia Antifascista. Monitoraggio sui fascismi nei territori di Modena, (a cura della) Rete Emilia Antifascista, Carpi, Reggio Emilia e Bologna"
Commenti disabilitati su (a cura della) Rete Emilia Antifascista, “Emilia Antifascista. Monitoraggio sui fascismi nei territori di Modena, Carpi, Reggio Emilia e Bologna”
(a cura de) Archivio Antifascista, “Forza Nuova. I ragazzi venuti da Salò. Dossier di controinformazione”
Edito da Zero In Condotta, Milano, 2003, 48 p. Complesso e per certi versi contraddittorio è il panorama storico e politico del neofascismo: vi sono forze che siedono in parlamento ed altre extraparlamentari, ci sono soggetti che si dichiarano tradizionalisti … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Forza Nuova. I ragazzi venuti da Salò. Dossier di controinformazione", (a cura de) Archivio Antifascista
Commenti disabilitati su (a cura de) Archivio Antifascista, “Forza Nuova. I ragazzi venuti da Salò. Dossier di controinformazione”
(a cura di) Lotta Continua, “Inchiesta sul neofascismo nelle Marche”
Edito da Lotta Continua, Roma, 1975, 158 p. Questo libro vuole colmare una lacuna particolarmente grave presso la sinistra marchigiana, dovuta alla mancanza di pubblicazioni sull’attività neofascista nella regione. Esso è il frutto dello sforzo collettivo non solo della nostra … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Inchiesta sul neofascismo nelle Marche", (a cura di) Lotta Continua
Commenti disabilitati su (a cura di) Lotta Continua, “Inchiesta sul neofascismo nelle Marche”
Pavone Claudio, “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza”
Edito da Bollati Boringhieri, Torino, 2006, XXII+825 p., Terza Edizione Presentazione A oltre mezzo secolo di distanza è ormai convinzione comune che occorra un ripensamento della Resistenza, sulla quale tutti mostriamo troppo facili certezze. Si tratta, soprattutto, di riconoscere a … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza", Pavone Claudio
Commenti disabilitati su Pavone Claudio, “Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza”
Peli Santo, “Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza”
Edito da Einaudi, Torino, 2014, 279 p. I Gap, componente esigua ma rilevante del movimento di Resistenza, occupano un posto marginale nella memoria collettiva e nella storiografia resistenziale. Due ragioni spiegano tale marginalità: da un lato i Gap combattono secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza", Peli Santo
Commenti disabilitati su Peli Santo, “Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza”
Peli Santo, “La Resistenza in Italia. Storia e critica”
Edito da Einaudi, Torino, 2004, 278 p. Una storia della Resistenza italiana che tenta di avvicinarsi al punto di vista dei suoi protagonisti, impegnati non solo a combattere tedeschi e collaborazionisti di Salò, ma anche a contrastare i dissesti culturali … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La Resistenza in Italia. Storia e critica", Peli Santo
Commenti disabilitati su Peli Santo, “La Resistenza in Italia. Storia e critica”