-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Aprile 2022
Castanò Ermanno, “Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin”
Edito da Mimesis, Milano-Udine, 2011, 220 p. L’evento della crisi ecologica che sta mettendo seriamente a rischio la vita sull’intero pianeta, ha fornito lo spunto per una riflessione filosofica attorno alla frattura fra l’”umano” e l’”animale” che circoscrive il campo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin", Castanò Ermanno
Commenti disabilitati su Castanò Ermanno, “Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin”
Bateson Gregory, “Verso un’ecologia della mente”
Edito da Adelphi, Milano, 2000, 604 p, Diciassettesima Edizione “L’ecologia della mente” scrive Bateson in apertura di questo volume, che contiene i suoi più importanti scritti teorici, “è una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Verso un'ecologia della mente", Bateson Gregory
Commenti disabilitati su Bateson Gregory, “Verso un’ecologia della mente”
Dorfman Ariel, Mattelart Armand, “Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney”
Edito da Feltrinelli, Milano, 1972, 184 p. L’idea borghese del lavoro intellettuale come non produttivo insiste da un lato nel mantenere la dicotomia consacrata dalla divisione sociale del lavoro, dall’altro nell’emarginarlo dai conflitti che scoppiano necessariamente nella produzione di beni … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney", Dorfman Ariel, Mattelart Armand
Commenti disabilitati su Dorfman Ariel, Mattelart Armand, “Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney”
Berneri Camillo, “Gli eroi guerreschi come grandi criminali”
Edito da Edizioni Archivio Famiglia Berneri, Pistoia, 1987, 38 p. Prefazione di Camillo Berneri Occorre buttare di sella l’Eroe guerresco, rompendo i cartelloni della storiografia convenzionale. Le mie sassate saranno un po’ imbottite di erudizione, ma spero che non rimbalzeranno … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Gli eroi guerreschi come grandi criminali", Berneri Camillo
Commenti disabilitati su Berneri Camillo, “Gli eroi guerreschi come grandi criminali”
Tedesco Antonio, “Underground e trasgressione. Il cinema dell’altra America in due generazioni”
Edito da Castelvecchi, Roma, 2000, 187 p. Questa è la storia di un pugno di artisti estremi, marginali, lontani dalle lobby critiche e intellettuali che a New York, nella seconda metà degli anni Ottanta, hanno dato origine a un movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Underground e trasgressione. Il cinema dell'altra America in due generazioni", Tedesco Antonio
Commenti disabilitati su Tedesco Antonio, “Underground e trasgressione. Il cinema dell’altra America in due generazioni”
Internazionale Situazionista. Bollettino centrale edito dalle sezioni dell’internazionale situazionista
Link Download: https://mega.nz/folder/RfomgJyA#JmdROUT7LirGXJUJ-X_UmA Durata: Giugno 1958 – Dicembre 1969 Luogo: Parigi Periodicità: Irregolare (nonostante nel primo numero avessero riportato “Trimestrale”) Pagine: 32 (n.1); 36 (n.2); 40 (n.3); 38 (n.4); 52 (n.5); 42 (n.6); 56 (n.7); 74 (n.8 e n.11); 50 … Continua a leggere
Pubblicato in Rivista
Contrassegnato Internazionale Situazionista. Bollettino centrale edito dalle sezioni dell’internazionale situazionista
Commenti disabilitati su Internazionale Situazionista. Bollettino centrale edito dalle sezioni dell’internazionale situazionista
Virilio Paul, “La macchina che vede.”
Edito da SugarCo, Milano, 1989, 197 p. Recensione di Doppio Zero […] La macchina che vede, uno dei suoi libri più rilevanti, pubblicato dalle Edizioni SugarCo nel 1989 […] In tale libro, Virilio ha scritto a proposito della comparsa delle … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La macchina che vede. Immaginari", Virilio Paul
Commenti disabilitati su Virilio Paul, “La macchina che vede.”
Virilio Paul, “L’arte dell’accecamento”
Edito da Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007, 88 p. Un saggio sull’accecamento, estetico e politico, nell’”illuminismo” della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica, dove il sensibile è diventato il fotosensibile e l’oggettività una teleobiettività. È questa l’ultima provocazione di Paul … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "L'arte dell'accecamento", Virilio Paul
Commenti disabilitati su Virilio Paul, “L’arte dell’accecamento”
Schwarz Heinrich, “Arte E Fotografia”
Edito da Bollati Boringhieri, Torino, 1992, XXXIII+96 p. Il libro raccoglie una serie di testi di Heinrich Schwarz pubblicati tra il 1949 e il 1974. Il filo conduttore di questi è il rapporto tra arte e fotografia nei secoli. Ponendo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Arte E Fotografia", Schwarz Heinrich
Commenti disabilitati su Schwarz Heinrich, “Arte E Fotografia”