-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: General
Il Momento. Organe du Mouvement Libertaire Italien en France
Link Download: https://mega.nz/folder/nFYkFZpA#paa1WKTNUZtrx8V5VaSxjA Durata: Maggio 1945 (n. 1) — Giugno 1946 (n. 12) Luogo: Parigi Periodicità: Non indicata; irregolare Pagine: 2 (dal n. 1 al n. 5); 4 (dal n. 6 al n. 12) Note dell’Archivio -Mancano i nn. 1-3, … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato Il Momento. Organe du Mouvement Libertaire Italien en France
Commenti disabilitati su Il Momento. Organe du Mouvement Libertaire Italien en France
Davis Mike, “Breve storia dell’autobomba. Dal 1920 all’Iraq di oggi. Un secolo di esplosioni”
Edito da Einaudi, Torino, 2007, 257 p. Nel settembre del 1920 Mario Buda fa esplodere in piena Wall Street un carro trainato da cavalli e imbottito di dinamite e pezzi di metallo, l’esplosione uccide 40 persone e inaugura quella che … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato "Breve storia dell’autobomba. Dal 1920 all’Iraq di oggi. Un secolo di esplosioni", Davis Mike
Commenti disabilitati su Davis Mike, “Breve storia dell’autobomba. Dal 1920 all’Iraq di oggi. Un secolo di esplosioni”
Davis Mike, “Il pianeta degli slum”
Edito da Feltrinelli, Milano, 2006, 213 p. In base ai dati delle Nazioni Unite, più di un miliardo di persone sopravvive nelle baraccopoli sorte nelle estreme periferie delle città del Sud del mondo. Dagli slum di Lima alle colline fatte … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su Davis Mike, “Il pianeta degli slum”
Max Stirner, “L’unico e la sua proprietà”
Edizioni: -Adelphi, Milano, 1999, 427 p., Quarta Edizione -Anarchismo, Trieste, 2012, 243 p., Terza Edizione -Bompiani, Firenze-Milano, 2018, 990 p. La censura prussiana giudicò questo libro «troppo assurdo per essere pericoloso». Marx e Engels, invece, lo considerarono sufficientemente pericoloso per … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su Max Stirner, “L’unico e la sua proprietà”
de Cleyre Voltairine, “Un’anarchica americana”
Edito da Eleuthera, Milano, 2017, 183 p. Come afferma Emma Goldman, l’altra grande figura femminile di quegli anni: «Voltairine de Cleyre è la più dotata e brillante donna anarchica che gli Stati Uniti abbiano mai generato». Vissuta a cavallo tra … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su de Cleyre Voltairine, “Un’anarchica americana”
(a cura di) Bertetto Paolo, “Il cinema d’avanguardia 1910-1930”
Edito da Marsilio Editori, Venezia, Settembre 1983, 391 p. Negli anni dieci e venti l’idea di un altro cinema, radicalmente diverso da quello ufficiale, è al centro della riflessione e dell’attività creativa di un vasto settore di artisti e di … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su (a cura di) Bertetto Paolo, “Il cinema d’avanguardia 1910-1930”
Gori Pietro, “Prigioni”
Edito da Cromo-Tipo “La Sociale”, La Spezia, 1911, 168 p. Introduzione Agli amici, ai lettori. Per volontà del compianto Autore e per conto della di lui sorella, Sig.a Bice Gori, ho assunto, non senza trepidanza, l’incarico di pubblicare in volumi … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su Gori Pietro, “Prigioni”
Gallo Ermanno, Ruggiero Vincenzo, “Il carcere immateriale. La detenzione come fabbrica di handicap”
Edito da Edizioni Sonda, Torino, 1989, 148 p. Questo libro non tratterà degli abusi, delle illegalità e violenze che quotidianamente si compiono entro le mura carcerarie. Né elencherà gli arbitrii e le torture del carcere «sporco», che denunce e riforme … Continua a leggere
Pubblicato in General
Contrassegnato "Il carcere immateriale. La detenzione come fabbrica di handicap", Gallo Ermanno, Ruggiero Vincenzo
Commenti disabilitati su Gallo Ermanno, Ruggiero Vincenzo, “Il carcere immateriale. La detenzione come fabbrica di handicap”
Garavini Nello, “Testimonianze. Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna”
Edito da LaMandragora, Imola, 2010, 292 p. Link Download: https://mega.nz/file/DIw0lJTI#5xQEYrs0AJ0IBP2efuixeRw8_c3mfONzVLzaowgcZac
Pubblicato in General
Contrassegnato "Testimonianze. Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna", Garavini Nello
Commenti disabilitati su Garavini Nello, “Testimonianze. Anarchismo e antifascismo vissuti e visti da un angolo della Romagna”
Berneri Camillo, “La morale libertaria. Pensieri e scritti”
336 p. Link Download: https://mega.nz/file/iRIiHRBC#Tjxe_ZiH4QM_9QOqcLqP369JPEGwvKkszQmtzAzBZ3s Note dell’Archivio -Il file epub raccoglie diversi articoli e opuscoli scritti da Berneri: –L’emancipazione della donna –Il peccato originale –Umanesimo, Anarchismo e Federalismo –L’autodemocrazia –A proposito delle nostre critiche al bolscevismo –Per un programma d’azione … Continua a leggere
Pubblicato in General
Commenti disabilitati su Berneri Camillo, “La morale libertaria. Pensieri e scritti”