-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Settembre 2022
Martinez Rizo Alfonso, “Pistolerismo”
Edito da Ediciones Mar, Barcellona, [1931], 15 p. Nella Barcellona tra le due guerre, soprattutto dopo la grande vittoria dello sciopero della Canadiense del 1919, i padroni catalani e spagnoli si prepararono selvaggiamente a porre fine alle rivendicazioni sociali dell’anarcocondicalismo, … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Pistolerismo", Martinez Rizo Alfonso
Commenti disabilitati su Martinez Rizo Alfonso, “Pistolerismo”
M. Dashar, “The revolutionary movement in Spain”
Edito da Libertarian Publishing Society, New York, 1934, 24 p. Estratto dall’Introduzione Due grandi rivolte antifasciste scoppiarono in Spagna in un periodo di tempo relativamente breve. L’insurrezione anarco-sindacalista del dicembre 1933 e il movimento di protesta contro il governo Lerroux … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "The revolutionary movement in Spain", M. Dashar
Commenti disabilitati su M. Dashar, “The revolutionary movement in Spain”
Coetzee John Maxwell, “La vita degli animali”
Edito da Adelphi, Milano, 2000, 155 p. L’autore usa il personaggio “Elizabeth Costello”, una scrittrice che parla in una ipotetica conferenza con una serie di accademici perbenisti e politicamente corretti. Le parole di Coetzee/Costello sono di condanna del maltrattamento e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La vita degli animali", Coetzee John Maxwell
Commenti disabilitati su Coetzee John Maxwell, “La vita degli animali”
Manni Ottorino, “La mia vita. Racconto autobiografico”
Edito da Casa Editrice Sociale, Milano, 1921, 166 p. Manni fu un anarchico italiano che, fin da giovane, collaborò a tutta una serie di pubblicazioni anarchiche italiane. Sofferente di una malattia degenerativa fin da bambino, Manni non si è mai … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La mia vita. Racconto autobiografico", Manni Ottorino
Commenti disabilitati su Manni Ottorino, “La mia vita. Racconto autobiografico”
Lolmo, “Insurrezione e rivoluzione”
Edito da Libreria Autonoma, Detroit, 1932, 63 p. Lolmo è lo pseudonimo dell’anarchico italiano Domenico Zavattero che usava quando scriveva nel giornale “Il Martello”. L’analisi che fa Zavattero è distinguere, su un piano storico e attuale, l’insurrezione come uno dei … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Insurrezione e rivoluzione", Lolmo
Commenti disabilitati su Lolmo, “Insurrezione e rivoluzione”
Haraway Donna J., “Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto”
Edito da Produzioni Nero, Roma, 2019, 283 p. Cosa succede quando il genere umano, dopo aver irrimediabilmente alterato gli equilibri del pianeta Terra, smette di essere il centro del mondo? E nel pieno della crisi ecologica, che relazioni è possibile … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto", Haraway Donna J.
Commenti disabilitati su Haraway Donna J., “Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto”
Colaone, Satta e de Santis, “Leda. Che solo amore e luce ha per confine”
Edito da Coconino Press, Roma, 2017, 206 p., Seconda Edizione Anarchica e musulmana. Tipografa, scrittrice, attivista politica. Affascinata dall’Oriente e musa capace di sedurre il pittore Carrà e il giovane Mussolini. La storia di Leda Rafanelli attraversa il Novecento: le … Continua a leggere
Pubblicato in Fumetto
Contrassegnato "Leda. Che solo amore e luce ha per confine", Colaone, Satta e de Santis
Commenti disabilitati su Colaone, Satta e de Santis, “Leda. Che solo amore e luce ha per confine”
Mariotti Agostino, “Lettera aperta ai compagni”
[Primi anni ’80], 5 p. Link Download: https://mega.nz/file/iVRXxCjA#n8PNSkkyinKXo2vHmW28UwjRgbv5bPnoXU8rvBv2P80
Pubblicato in Brouchure
Contrassegnato "Lettera aperta ai compagni", Mariotti Agostino
Commenti disabilitati su Mariotti Agostino, “Lettera aperta ai compagni”
C’è rimasta una sola libertà: ricominciare
21 Giugno 1984, 4 p. Link Download: https://mega.nz/file/jZpTwCjA#DQyuedlIfCY3QwqKU31xob4gnoVKta_jDxqgdcko52E Nota dell’Archivio –Brouchure firmata da “-Crocenera -Presenza individuali Punk – anarchiche -Individualità anarchiche -Comitato Anarchico di Controinformazione Sociale di Milano”
Pubblicato in Brouchure
Contrassegnato C'è rimasta una sola libertà: ricominciare
Commenti disabilitati su C’è rimasta una sola libertà: ricominciare
Opuscoletto sul Comitato Nazionale Anarchico contro le Carceri “Gianfranco Faina”
[Prima metà degli anni ’80], Roma, 30 p. La proposta della formazione di un comitato contro le carceri è nata dalla analisi che alcuni compagni hanno fatto rispetto alla situazione carceraria e al sociale in generale. Non si può negare … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Opuscoletto sul Comitato Nazionale Anarchico contro le Carceri "Gianfranco Faina"
Commenti disabilitati su Opuscoletto sul Comitato Nazionale Anarchico contro le Carceri “Gianfranco Faina”