-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2021
Petri Elio, Pirro Ugo, “La proprietà non è più un furto”
Edito da Bompiani, Milano, 1973, 172 p. Romanzo del film omonimo della coppia Petri-Pirro. In questa versione cartacea vi sono i monologhi dei personaggi (ragioniere Total, il macellaio, il poliziotto, la “cosa”, il ladro e il padre di Total). Una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La proprietà non è più un furto", Petri Elio, Pirro Ugo
Commenti disabilitati su Petri Elio, Pirro Ugo, “La proprietà non è più un furto”
Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana
Edito dalla Federazione Anarchica Pisana, Pisa, [1982], 10 p. Estratto dell’introduzione Gli strateghi delle due superpotenze negli ultimi anni parlano sempre più con insistenza di un possibile conflitto limitato alla regione europea ed é anche in vista di questa eventualità … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana
Commenti disabilitati su Armi chimiche. Dossier a cura della Federazione Anarchica Pisana
Licemi Augusto, “Si nasce, si pasce, si muore”
Edito da Cooperativa Tipografica Editrice Paolo Galeati, Imola, 1972, 52 p. PREFAZIONE Quando il compagno Augusto Licemi mi ha chiesto una prefazione per questo suo Bozzetto in un atto, da lui dedicato « a chi sa intendere e a chi … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Si nasce, Licemi Augusto, si muore", si pasce
Commenti disabilitati su Licemi Augusto, “Si nasce, si pasce, si muore”
Licemi Augusto, “In caserma. Scene dal vero in un atto”
Edito da Cooperativa Tipografica Editrice Paolo Galeati, Imola, 1965, 47 p. PREFAZIONE Nel 1912 si combatteva, per volere di S.E. Giovanni Giolitti (se non erro era proprio lui che aveva allora in mano le redini del governo italiano, regnando Vittorio … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "In caserma. Scene dal vero in un atto", Licemi Augusto
Commenti disabilitati su Licemi Augusto, “In caserma. Scene dal vero in un atto”
Bertelli Pino, “Jean Vigo. Cinema della rivolta e dell’amour fou”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, 2009, 248 p. Questo libro di filosofia politica sul cinema fatto da un poeta dell’anarchia, Jean Vigo, suggerisce la disobbedienza, la rivolta, la sovversione non sospetta di ogni forma di autorità. Si richiama alle virtù … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Jean Vigo. Cinema della rivolta e dell'amour fou", Bertelli Pino
Commenti disabilitati su Bertelli Pino, “Jean Vigo. Cinema della rivolta e dell’amour fou”
Angelucci Daniela, “Deleuze e i concetti del cinema”
Edito da Quodlibet, Macerata, 2012, 148 p. Sul rapporto tra cinema e filosofia, oggi sempre più analizzato e frequentato, Gilles Deleuze si era pronunciato già nella prima metà degli anni Ottanta, scrivendo due testi ancora oggi molto attuali e discussi. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Deleuze e i concetti del cinema", Angelucci Daniela
Commenti disabilitati su Angelucci Daniela, “Deleuze e i concetti del cinema”
L’Anticristo
Link Download: https://mega.nz/folder/FXhlSCxa#EUlTJ2kvf7pA6Vcf4kHfvw Durata: 1 Gennaio 1872 (a. I, n. 1) — 5-12 Maggio 1872 (a. I, n. 19). Luogo: Torino Periodicità: Settimanale Pagine: 32 Note dell’Archivio -Come riportato dal Bettini, questo giornale “dapprima democratico spinto e anticlericale, converge poi, … Continua a leggere
bell hooks, “Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà”
Edito da Meltemi, Milano, 2020, 251 p. Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà", bell hooks
Commenti disabilitati su bell hooks, “Insegnare a trasgredire. L’educazione come pratica della libertà”
Monteverdi Anna Maria, “Frankenstein del Living Theatre”
Edito da BFS, Pisa, 2002, 168 p. Recensione di Oliviero Ponte di Pino Alla fine degli anni Cinquanta, il Living Theatre di Julian Beck e Judith Malina inventa a New York il nuovo teatro e una nuova cultura. Nel 1968 … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Frankenstein del Living Theatre", Monteverdi Anna Maria
Commenti disabilitati su Monteverdi Anna Maria, “Frankenstein del Living Theatre”
Autogestione Rivista
Link Download: https://mega.nz/folder/5D4ikIxB#pPtLjH4pI6HUUe9qs6OxAw Durata: Inverno 1978-1979 – Maggio/Luglio 1986 Luogo: Milano (dal n. 1 al n. 9); Roma (dal n. 10 al n. 12) Periodicità: Trimestrale (dal n. 1 al n. 9); irregolare (dal n. 10 al n. 12) Pagine: … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali
Contrassegnato Autogestione Rivista
Commenti disabilitati su Autogestione Rivista