Sull’operazione Outlaw contro i le compagni-e del centro di documentazione Fuoriluogo di Bologna

Edito da: Delinquenti Senza Associazione
Luogo di pubblicazione: Bologna
Anno: 2013
Pagine: 91
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
Il materiale che segue è una raccolta di scritti, volantini, comunicati e articoli di giornale relativi all’operazione repressiva “Outlaw”, uno dei soliti nomi enfatici e sciocchi affibbiati ai casi per dar loro una risonanza mediatica. Si tratta di una operazione investigativa iniziata nel 2006, ma che si è esplicitata con le perquisizioni, gli arresti e i provvedimenti del 6 aprile 2011 contro compagni e compagne anarchici che facevano (o fanno ancora) riferimento alla città di Bologna I particolari riguardami arresti, chiusura dello Spazio di Documentazione Fuoriluogo, andamento dell’iter giudiziario sono riportati nella raccolta che segue. L’occasione per dare articolazione al materiale prodotto in questi due ami è data dall’inizio, il 15 marzo 2013, del primo grado di giudizio per 21 imputati e imputate che verranno processati per associazione a delinquere aggravata dalla finalità eversiva, ma senza reati cosiddetti scopo. Ovvero, non viene formulata l’accusa per nessun fatto specifico. L’obiettivo era arrivare al reato associativo. Anni di intercettazioni e pedinamenti sono serviti solo, vista l’assoluta inconsistenza del “materiale probatorio”, per riempire pagine su pagine che, con la loro mera quantità, auto-convalidassero l’ipotesi di partenza. La pretestuosa suddivisione in capi, sottocapi, esecutori e amministratori di casse di denaro ne ha fornito l’indispensabile supporto. Il motivo per cui si è deciso di continuare a dare rilievo a quanto sta accadendo a Bologna è legato alla necessaria solidarietà e vicinanza a compagni e compagne perseguiti penalmente per le loro lotte. Pare ovvio che non debbano restare soli e che il calore di chi si batte per ribaltare il sistema di sfruttamento, di miseria materiale e di vita nella sua espressione più generale è, per chi si trova nei guai, di sostanziale importanza. Insieme a questo, ribadire e verificare come “lavorano” i guardiani del potere può essere utile a tutti coloro che intendono non demordere. Quello che è stato utilizzato contro i compagni e le compagne del Fuoriluogo è uno schema il cui copione abbiamo visto ripetersi a fotocopia in diverse città e che non è affatto detto non possa essere allargato ad altri casi e situazioni. Chiudere uno spazio non occupato come era il Fuoriluogo non è stata un’operazione usuale e può rappresentare un brutto precedente. Le operazioni repressive contro anarchici si sono susseguite senza interruzione in questi ultimi anni, come d’altronde anche in un passato meno prossimo. Per il potere è sempre meglio colpire preventivamente o comunque tenere sotto controllo chi potrebbe diventare maggiormente dirompente al momento in cui le tensioni che covano, più 0 meno silenti, dovessero esplodere. Le “punizioni” giudiziarie inflitte a qualcuno, con l’obiettivo di far rientrare nei ranghi, o semplicemente di eliminare chi non si adegua alle regole del vivere sociale, servono da monito anche per altri. Del resto nell’ultima Relazione dei servizi lo dice apertamente precisando i motivi per i quali occorre continuare a colpire quella che viene definita “l’eversione anarco-insurrezionalista”. Non è stupefacente quindi che operazioni repressive fondate su nulle basi possano comunque tenere in prigione compagni e compagne per mesi o ami, e che le procure, alcune con particolare deferenza, si prestino ad appiattirsi sulle indagini di polizia riportandole, con un semplice clic da un copia e incolla, nei loro atti giudiziari. Affrontare ancora la questione della repressione a Bologna serve per riparlare delle lotte per le quali i compagni e le compagne sono stati colpiti. Nelle occasioni legate alle tappe giudiziarie, le iniziative non sono state fatte davanti al tribunale ma nelle piazze e sotto le mura dei luoghi di reclusione per ribadire, con la presenza fisica nelle strade, i motivi della nostra rabbia. Le pratiche per le quali siamo sotto “giudizio” sono siate rivendicate attraverso molte iniziati ve selvagge fatte soprattutto nei momenti che hanno seguito gli arresti, perdendo un po’ del loro mordente nel tempo. La dispersione provocata da quei mezzi subdoli come i fogli di via, gli avvisi orali e le sorveglianze speciali, attraverso i quali una parte considerevole di noi è stata colpita, ha avuto le sue conseguenze. Ma ovviamente va considerata anche una salutare voglia di ripensare e rivalutare obiettivi e metodi che non possono essere riproposti sempre in modo automatica.

Note dell’Archivio: ///


Link Download

Pubblicato in Libri | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Sull’operazione Outlaw contro i le compagni-e del centro di documentazione Fuoriluogo di Bologna

Dalla Costa Mariarosa, Potere femminile e sovversione sociale con “Il posto della donna” di Selma James

Edito da: Marsilio Editori
Luogo di pubblicazione: Venezia
Anno: Febbraio 1977
Pagine: 116
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:

Sfruttata in casa anche quando non è sfruttata fuori la donna produce per il capitale: nella famiglia quotidianamente produce la forza-lavoro. Contro questo assoggettamento che vuole sia lei che lui niente altro che operaie e operai Lotta Femminista apre la prospettiva per una azione rivoluzionaria delle donne, un taglio netto a un passato di ricatto e di pacificazione. “La pace fredda contro le donne non sembra conoscere disgelo a meno del fuoco della nostra lotta”.

 

Note dell’Archivio
-La quarta edizione è riveduta e corretta rispetto alle tre edizioni precedenti (Marzo 1972, Dicembre 1972, Giugno 1974)
-Il testo di Selma James, “Il posto della donna”, è la traduzione di “A woman’s place“, pubblicato sul quindicinnale “Correspondence”, Febbraio 1953. Come scritto nel documento, Selma James usò gli pseudonimi di Marie Brant e Ellen Santori per evitare la repressione maccartista.
-Nel libro vi è anche il testo “Maternità e aborto. Documento del Movimento di Lotta Femminile (Lotta Femminista) di Padova”, Giugno 1971

Link Download

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Dalla Costa Mariarosa, Potere femminile e sovversione sociale con “Il posto della donna” di Selma James

Barroero Guido, “Ret Marut. B. Traven. Dalla rivoluzione tedesca al Messico in fiamme”

Edito da: Annexia Edizioni
Luogo di pubblicazione: Genova
Anno: Febbraio 2006
Pagine: 111
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
В. Traven, caleidoscopico personaggio che cambiò diverse volte identità, attraversò esperienze drammatiche ed episodi salienti della storia del comunismo tedesco.La repressione della repubblica democratica bavarese (1918-19) lo trovava a condividere la sorte di molli rivoluzionari come Ernst Toller, Erich Musham, arrestato e per una circostanza fortunata, fuggiasco. Attraversò l’oceano, assumendo l’ennesima falsa identità. Nella sua vita fu Berick Traven Torsvan, Otto Feige (o Faige), Richard Maurhut, Rei Marni, Hai Croves, e persino Esperanza Lopez Mateos о Jack London… Da regista e attore a militante politico, fondatore di una casa editrice e di una rivista (entrambe chiamate «Der Ziegelbrenner») e sempre scrittore, sia di articoli che di romanzi, di cui uno celebre anche per il film che ne fu tratto: Il Tesoro della Sierra Madre. In appendice le recensioni dei romanzi e dei racconti di Traven tradotti in italiano.

Nota dell’Archivio: ///

Link Download

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Barroero Guido, “Ret Marut. B. Traven. Dalla rivoluzione tedesca al Messico in fiamme”

Moroni Primo, “Tra postfordismo e nuova destra sociale”

Edito da: Shake edizioni
Luogo di pubblicazione: Roma
Anno: 1993
Pagine: 39
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
I materiali, i riferimenti e le riflessioni contenuti in questo articolo sono soprattutto una sollecitazione a seguire percorsi di lettura, itinerari bibliografici e a dotarsi di “strumenti di lavoro” adatti a consentire la conoscenza delle profonde trasformazioni in atto in una parte consistente della società italiana e di converso del suo porsi nell’Europa delle grandi strategie economiche. Nell’intenzione, quindi, materiali problematici e sicuramente non esaustivi così come sono legati a ricerche sul campo e a letture d’appoggio. In definitiva queste note vogliono essere una sollecitazione a tornare a “fare inchiesta e ricerca” partendo dai propri ambiti di lavoro e utilizzando Marx & co. come una “cassetta degli attrezzi” con la quale scardinare i sistemi di falsificazione dell’avversario di sempre. Il lettore troverà quindi in queste note possibili “ripetizioni” e percorsi apparentemente contraddittori (specialmente nelle parti finali), ma, appunto, l’intenzione è quella di produrre materiali relativi a ricerche e percorsi tutt’ora in corso e tutt’altro che conclusi.

Nota dell’Archivio
– Il saggio venne pubblicato su Decoder, n. 8, Primo Semestre 1993. Successivamente, fu ampliato e pubblicato in “Vis àVis, Quaderni per l’autonomia di classe”, Bologna, n. 1, autunno 1993

Link Download

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Moroni Primo, “Tra postfordismo e nuova destra sociale”

Ellul Jacques, “La Tecnica. Rischio del secolo”

Edito da: Giuffrè editore
Luogo di pubblicazione: Milano
Anno: 1969
Pagine: VII+443
File: Epub
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
Questo libro è famoso. È stato un best-seller nell’edizione americana di qualche anno fa. Giunge in Italia con un certo ritardo, ma in tempo per una comprensione più matura e aderente. Nel 1954, quando l’opera apparve, le linee della civiltà tecnologica non si erano ancora definite proprio nel senso previsto da Jacques Ellul: e il distacco di un buon quindicennio era necessario per un bilancio, che si chiude largamente in attivo.
La ricerca centrale riguarda il rapporto nuovo che l’uomo è tenuto ad instaurare con l’universo tecnologico, con un ambiente cioè che si è sovrapposto alla vecchia «natura». Tale rapporto non sussegue in continuità col dominio stabilito sul mondo fisico dall’homo faber, non è il compimento dell’opera millenaria iniziata dall’umanità per umanizzarsi.
L’homo faber creava; l’uomo dell’universo tecnologico rischia di essere creato, cioè sospinto all’estremo automatismo. Le cose tecnologicamente trasformate minacciano all’improvviso di esercitare sull’uomo quel sopravvento che egli sembrava essersi assicurato sulle cose «selvagge». Quali le responsabilità? Quali le incognite?
Il discorso di Ellul è una risposta ancora tutta da meditare.

Nota dell’Archivio
– Traduzione dal francese del libro “La technique ou l’enjeu du siècle, Colin, Parigi, 1954

Link Download

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Ellul Jacques, “La Tecnica. Rischio del secolo”

(a cura di) Mazauric Claude, “Babeuf. Il tribuno del popolo”

Edito da: Editori Riuniti
Luogo di pubblicazione: Roma
Anno: Aprile 1977, Ristampa
Pagine: 300
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
Il pensiero e l’azione di Francois-Noél, soprannominato Gracchus, Babeuf vanno sempre più suscitando l’interesse degli storici e dei lettori. Non passa anno senza che appaiano nei vari paesi notizie o voluminosi studi su Babeuf e i babuvisti. L’attenzione oggi rivolta al più efficace assertore del comunismo utopistico, al capo della Congiura degli Eguali, – il primo esperimento di partito rivoluzionario organizzato-, è un naturale portato dell’affermarsi nel mondo contemporaneo del socialismo scientifico, il quale riabilita in sè anche le utopie che lo hanno precorso e insieme sa dare di loro una immagine critica che ne fissa la grandezza e i limiti.

Note dell’Archivio
– Prima edizione: 1969
– Traduzione dal francese di “Textes choisis”

Link Download

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Mazauric Claude, “Babeuf. Il tribuno del popolo”

Picco Laura, “La fata rovesciata”

Edito da: Edizioni Ottaviano
Luogo di pubblicazione: Milano
Anno: Aprile 1976
Pagine: 91
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: ///

Note dell’Archivio
– Laura Picco è lo pseudonimo di Laura Pariani
– Per una panoramica sul lavoro di Pariani/Picco, rimandiamo a questo saggio più intervista: “Il racconto come militanza: sulle radici femministe dell’opera di Laura Pariani”

Link Download

Pubblicato in Fumetti | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Picco Laura, “La fata rovesciata”

Voci da dentro. Sull’ipocrisia della “lotta alla criminalità organizzata”

Edito da: OLGa
Luogo di pubblicazione: ///
Anno: Gennaio 2014
Pagine: 28
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:

Da alcuni anni ogni mese spediamo a molti detenuti e detenute un opuscolo con lo scopo di rompere l’isolamento, amplificare la solidarietà, condividere informazioni interessanti e che spesso vengono taciute o distorte dagli organi di stampa in mano al potere. Negli anni si sono intrecciate relazioni con molti/e detenuti/e e molte sono le storie, i pensieri e le idee che non riescono a trovare posto nell’esiguo spazio dell’opuscolo mensile, così abbiamo pensato di raccoglierle, raggruppate per temi, in uno spazio dedicato. In questa prima pubblicazione Mario, Pasquale e Antonio parlano della loro esperienza mostrando l’ipocrisia della “lotta alla criminalità organizzata” condotta dallo Stato soprattutto nel Sud Italia ed in Sardegna.

Nota dell’Archivio: ///

Link Download

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Voci da dentro. Sull’ipocrisia della “lotta alla criminalità organizzata”

Berneri Camillo, “Il credo”

Edito da: estratto dal n. 4 della Collana Anteo
Luogo di pubblicazione: Ragusa
Anno: Gennaio 1962
Pagine: 1
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:

Riprodotto da “Pensieri e Battaglie” — Vol. edito “a cura del Comitato Camillo Berneri” – Paris, 1938

Nota dell’Archivio
– Testo fotografato
– Testo dattiloscritto da Franco Leggio

Link Download

Pubblicato in Articoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Berneri Camillo, “Il credo”

Simonelli Giovanni, “Maria vergine…ed i fratelli di Gesù”

Edito da: Supplemento al n. 26 della Collana Anteo
Luogo di pubblicazione: Ragusa
Anno: Settembre 1966
Pagine: 4
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: ///

Nota dell’Archivio
– Testo fotografato

Link Download

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simonelli Giovanni, “Maria vergine…ed i fratelli di Gesù”