-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Luglio 2020
Puglielli Edoardo – Antifascisti abruzzesi in Spagna. 1936-1939.
C.S.L. Camillo di Sciullo, Chieti, 2015, 17 p. Link: https://mega.nz/file/SMwTXQ5T#x_eC4JAvCqi3ujYNrHR1Lmj5qf1XV1HfyYQnxj9x1Ew
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Antifascisti abruzzesi in Spagna. 1936-1939., Puglielli Edoardo
Commenti disabilitati su Puglielli Edoardo – Antifascisti abruzzesi in Spagna. 1936-1939.
Mio Andrea – Cultura libertaria e nuova società. Le riviste spagnole di divulgazione alternativa (1923-1936).
Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia. Trieste, 1997, 240 p. Link: https://mega.nz/file/vR5nTKBD#gYzXDOF9mkINTdD34DJfeTvLsdhO9Znfr-HCogyW320
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato Cultura libertaria e nuova società. Le riviste spagnole di divulgazione alternativa (1923-1936)., Mio Andrea
Commenti disabilitati su Mio Andrea – Cultura libertaria e nuova società. Le riviste spagnole di divulgazione alternativa (1923-1936).
Micheli Lorenzo – Il maquis dimenticato. La lunga resistenza degli anarchici spagnoli.
Edizioni La Fiaccola, Ragusa, 2015, 80 p. Link: https://mega.nz/file/CU4T2CpQ#Xhs5wMRQU9VwyZNeSV_crc0T3FIbyKRKgQ_0yGPZUuo
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Il maquis dimenticato. La lunga resistenza degli anarchici spagnoli., Micheli Lorenzo
Commenti disabilitati su Micheli Lorenzo – Il maquis dimenticato. La lunga resistenza degli anarchici spagnoli.
Tolstoj Leone, Per l’uccisione di re Umberto
Edito da Centro Studi Libertari “Camillo Di Sciullo”, Chieti, 2003, 77 p. Link Download: https://mega.nz/file/TYBHiSbB#vCKLw3XOqdXyL0i5vSowdH_aDZBAeVrZJSGoP1p3epU
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Per l’uccisione di re Umberto, Tolstoj Leone
Commenti disabilitati su Tolstoj Leone, Per l’uccisione di re Umberto
Gruppi Anarchici Riuniti, “Sintesi del dibattito. Brescì sì, Bresci no”
Edito da Gruppi Anarchici Riuniti, Carrara, 1982, 14 pag. Partendo dal dibattito sul monumento a Bresci a Carrara, i Gruppi Anarchici Riuniti hanno raccolto in questo documento tutta una serie di scritti di giornalisti e semplici cittadini a favore o … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Bresci no, Gruppi Anarchici Riuniti, Sintesi del dibattito. Brescì sì
Commenti disabilitati su Gruppi Anarchici Riuniti, “Sintesi del dibattito. Brescì sì, Bresci no”
Gruppi Anarchici Riuniti, 29 luglio 1900. Un fatto
Edito da Gruppi Anarchici Riuniti, Carrara, Ottobre 1981, 37 p. Partendo dagli attentati falliti contro il sovrano sabaudo e la situazione sociale ed economica dell’Italia di fine ottocento, l’opera scritta dai Gruppi Anarchici Riuniti di Carrara pone l’attenzione sulla dimensione … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato 29 luglio 1900. Un fatto, Gruppi Anarchici Riuniti
Commenti disabilitati su Gruppi Anarchici Riuniti, 29 luglio 1900. Un fatto
Pasi Paolo, “Ho ucciso un principio. Vita e morte di Gaetano Bresci, l’anarchico che sparò al re”
Edito da Eleuthera, Milano, 2014, 175 p. Nell’afa di una Milano ancora intontita per le cannonate che il generale Bava Beccaris ha sparato sulla folla inerme, un tessitore anarchico di trent’anni aspetta il suo momento. È appena tornato dall’America, dove … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Ho ucciso un principio. Vita e morte di Gaetano Bresci, l’anarchico che sparò al re, Pasi Paolo
Commenti disabilitati su Pasi Paolo, “Ho ucciso un principio. Vita e morte di Gaetano Bresci, l’anarchico che sparò al re”
Kezich Tullio, “W Bresci. Storia italiana in due tempi”
Edito da Bulzoni Editore, Roma, 1971, 135 p. Nota dell’autore Letture di Cafiero e di Malatesta, di storici dell’anarchia (Nettlau, Luigi Fabbri, Woodcock, Masini, Joll) e di memorialisti (soprattutto Paolo Valera), nonché di esploratori del versante sabaudo: Casalegno per la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Kezich Tullio, W Bresci. Storia italiana in due tempi
Commenti disabilitati su Kezich Tullio, “W Bresci. Storia italiana in due tempi”
Merlino Francesco Saverio, “La Difesa di Gaetano Bresci”
Edito da L’Aurora-Club, Paterson, 1903, 17 p., Terza Edizione Pubblicato prima sul giornale “Pensiero, rivista di sociologia, arte e letteratura” e poi come opuscolo da “L’Aurora-Club” di Paterson, l’arringa di Merlino è una testimonianza sulla repressione governativa italiana ai danni … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato La Difesa di Gaetano Bresci, Merlino Francesco Saverio
Commenti disabilitati su Merlino Francesco Saverio, “La Difesa di Gaetano Bresci”
Cipriani Amilcare, “Bresci e Savoia. Il regicidio”
Edito da Libreria Sociologica, Paterson (New Jersey, USA), [1901], 40 p. PREFAZIONE Appena l’eco del fatto di Monza si propagò, dovunque fu una ridda dei conservatori di tutte le tinte, dai reazionari ai radicali, ai repubblicani, ai socialisti, secondati e … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato Bresci e Savoia. Il regicidio, Cipriani Amilcare
Commenti disabilitati su Cipriani Amilcare, “Bresci e Savoia. Il regicidio”