-
Articoli recenti
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
Singer Peter, “Liberazione animale”
Edito da Il Saggiatore, Milano, 2015, Fin dalla sua pubblicazione nel 1975, questo libro di Peter Singer è diventato il testo di riferimento per il movimento animalista. Ha rivelato a milioni di persone le atroci sofferenze che le industrie alimentari … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Liberazione animale", Singer Peter
Commenti disabilitati su Singer Peter, “Liberazione animale”
Plutarco, “Del mangiare carne. Trattati sugli animali”
Edito da Adelphi, Milano, 2009, 296 p., Seconda Edizione Il mangiare carne non è la condizione naturale dell’umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l’uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Del mangiare carne. Trattati sugli animali", Plutarco
Commenti disabilitati su Plutarco, “Del mangiare carne. Trattati sugli animali”
Derrida Jacques, “L’animale che dunque sono”
Edito da Jaca Book, Milano, 2006, 222 p. La storia del pensiero occidentale è percorsa da una domanda potente e spesso censurata: è possibile stabilire un confine fra uomo e animale? L’uomo, definito di volta in volta “animale dotato di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'animale che dunque sono", Derrida Jacques
Commenti disabilitati su Derrida Jacques, “L’animale che dunque sono”
Patterson Charles, “Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto”
Edito da Editori Internazionali Riuniti, Urbino, Settembre 2014, XXIX-321 p., Seconda Edizione Un’eterna Treblinka” analizza, sulla base di un’ampia documentazione, la radice comune dello sfruttamento umano e animale, attraverso lo studio delle incredibili ma innegabili somiglianze tra il modo in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto", Patterson Charles
Commenti disabilitati su Patterson Charles, “Un’eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l’Olocausto”
Moore Jason W., “Antropocene o capitalocene. Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria”
Edito da OmbreCorte, Verona, 2017, 173 p. Che i drammatici cambiamenti climatici degli ultimi decenni siano dovuti alle emissioni antropogeniche di gas serra è un fatto acclarato, che non suscita serie controversie se non da parte di qualche sparuta setta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Antropocene o capitalocene. Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria", Moore Jason W.
Commenti disabilitati su Moore Jason W., “Antropocene o capitalocene. Scenari di ecologia-mondo nell’era della crisi planetaria”
Castanò Ermanno, “Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin”
Edito da Mimesis, Milano-Udine, 2011, 220 p. L’evento della crisi ecologica che sta mettendo seriamente a rischio la vita sull’intero pianeta, ha fornito lo spunto per una riflessione filosofica attorno alla frattura fra l’”umano” e l’”animale” che circoscrive il campo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin", Castanò Ermanno
Commenti disabilitati su Castanò Ermanno, “Ecologia e potere. Un saggio su Murray Bookchin”
Bateson Gregory, “Verso un’ecologia della mente”
Edito da Adelphi, Milano, 2000, 604 p, Diciassettesima Edizione “L’ecologia della mente” scrive Bateson in apertura di questo volume, che contiene i suoi più importanti scritti teorici, “è una scienza che ancora non esiste come corpus organico di teoria o … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Verso un'ecologia della mente", Bateson Gregory
Commenti disabilitati su Bateson Gregory, “Verso un’ecologia della mente”
Dorfman Ariel, Mattelart Armand, “Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney”
Edito da Feltrinelli, Milano, 1972, 184 p. L’idea borghese del lavoro intellettuale come non produttivo insiste da un lato nel mantenere la dicotomia consacrata dalla divisione sociale del lavoro, dall’altro nell’emarginarlo dai conflitti che scoppiano necessariamente nella produzione di beni … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney", Dorfman Ariel, Mattelart Armand
Commenti disabilitati su Dorfman Ariel, Mattelart Armand, “Come leggere Paperino. Ideologia politica nel mondo di Disney”
Tedesco Antonio, “Underground e trasgressione. Il cinema dell’altra America in due generazioni”
Edito da Castelvecchi, Roma, 2000, 187 p. Questa è la storia di un pugno di artisti estremi, marginali, lontani dalle lobby critiche e intellettuali che a New York, nella seconda metà degli anni Ottanta, hanno dato origine a un movimento … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Underground e trasgressione. Il cinema dell'altra America in due generazioni", Tedesco Antonio
Commenti disabilitati su Tedesco Antonio, “Underground e trasgressione. Il cinema dell’altra America in due generazioni”