-
Articoli recenti
- (a cura di) Viezzer Moema, “Chiedo la parola. Testimonianza di Domitila, una donna delle miniere boliviane”
- Ateneo Libertario, “Una storia trascurata. Cronologia anarchica 1848-2012”
- a cura di Venturini Ernesto, “Il giardino dei gelsi. Dieci anni di antipsichiatria italiana”
- Francesco Kento Carlo, “Resistenza Rap. Musica, lotta e forse poesia. Come l’hip-hop ha cambiato la mia vita”
- Davis Angela, “Aboliamo le prigioni”
Archivi
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Luglio 2022
Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
Edito da Torri del Vento Edizioni, Palermo, 2020, 332 p. La prospettiva anarchica, mai astratta, nel caso di Diecidue si è configurata su due ben precisi versanti: da un lato l’anelito libertario, fermo, deciso, insopprimibile, come regola di vita e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue", Di Maio Nicola
Commenti disabilitati su Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
Errico Malatesta. Opere complete
Edito da Zero in Condotta-La Fiaccola, Milano-Ragusa. Volume III: 2011, XXXIII+356 p. Volume IV: 2012, XXXI+198 p. Volume V: 2015, XXX+288 p. Malatesta è stato, senza dubbio, l’esponente più importante del movimento anarchico di lingua italiana. Protagonista della storia del … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Errico Malatesta. Opere complete
Commenti disabilitati su Errico Malatesta. Opere complete
Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
Edito da Eleuthera, Milano, 2008, 79 p. Attraverso l’uso critico della tecnica è possibile progettare edifici che possano, da un lato, contribuire alla risoluzione delle problematiche ambientali e, dall’altro, partecipare alla ricomposizione culturale delle comunità locali. Le grandi trasformazioni indotte … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica", Paolella Adriano
Commenti disabilitati su Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
Estratto da Meridiana, n. 44, 2002, pagg. 195-221 Link Download: https://mega.nz/file/aMgASRhB#meh6Nq2eJlcAqHN_TfII7TTwpPr5B_wyoRmX_58zP70
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato "Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?", Masjuan Eduard
Commenti disabilitati su Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, Corso di laurea in Scienze Politiche indirizzo Storico Politico, Anno Accademico 2001-2002, 266 p. Introduzione Alla base di questo mio studio vi è sicuramente l’insoddisfazione da me molte volte … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Il gruppo milanese di "A-rivista anarchica" e l'ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l'anarchismo?", Borselli Simone
Commenti disabilitati su Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”