-
Articoli recenti
- Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
- Errico Malatesta. Opere complete
- Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
- Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
- Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Archivi
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi tag: Virilio Paul
Virilio Paul, “La macchina che vede.”
Edito da SugarCo, Milano, 1989, 197 p. Recensione di Doppio Zero […] La macchina che vede, uno dei suoi libri più rilevanti, pubblicato dalle Edizioni SugarCo nel 1989 […] In tale libro, Virilio ha scritto a proposito della comparsa delle … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La macchina che vede. Immaginari", Virilio Paul
Commenti disabilitati su Virilio Paul, “La macchina che vede.”
Virilio Paul, “L’arte dell’accecamento”
Edito da Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007, 88 p. Un saggio sull’accecamento, estetico e politico, nell’”illuminismo” della nostra contemporaneità caratterizzata dalla sovraesposizione massmediatica, dove il sensibile è diventato il fotosensibile e l’oggettività una teleobiettività. È questa l’ultima provocazione di Paul … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "L'arte dell'accecamento", Virilio Paul
Commenti disabilitati su Virilio Paul, “L’arte dell’accecamento”
Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Edito da Eleuthera, Milano, 2002, 78 p. L’orrore dell’arte è l’orrore che l’arte contemporanea prova per se stessa oppure è l’orrore che produce nel pubblico? Baj, pittore, e Virilio, urbanista, si interrogano reciprocamente sullo statuto e la percezione dell’arte e … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Discorso sull'orrore dell'arte", Baj Enrico, Virilio Paul
Commenti disabilitati su Baj Enrico, Virilio Paul, “Discorso sull’orrore dell’arte”
Virilio Paul, “Guerra e cinema. Logistica della percezione”
Edito da Lindau, Torino, 1996, 120 p. Questo saggio sviluppa un approccio ancora inesistente, o quasi, quello all’utilizzazione sistematica delle tecniche cinematografiche nei conflitti del XX secolo. Infatti, dopo le note necessità strategiche e tattiche della cartografia, i primi passi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Guerra e cinema. Logistica della percezione", Virilio Paul
Commenti disabilitati su Virilio Paul, “Guerra e cinema. Logistica della percezione”