Contro la famiglia: Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni

Edito da StampaAlternativa, Roma, 1995, 107 p., Terza Edizione.

Anni ’60. Un fiume di pubblicazioni, articoli e libri, sommerge sotto una valanga di critiche l’istituto della famiglia. Sono lavori che nascono dalle prime analisi sul ruolo della famiglia nella storia e nella società capitalistica, partorite dai padri del marxismo (Marx, Engels), dall’antropologia ottocentesca e dalle prime opere della psicoanalisi. Con la crisi della famiglia tradizionale, ormai evidente a partire dal dopo- guerra, nei suoi aspetti “classici” (monogamia, fedeltà, totale subordinazione della donna, cinghia di trasmissione del potere economico), la sociologia d’avanguardia, la psicologia, la psicoanalisi sfornano ricerche e documenti sui “mali” della famiglia. Una enorme parte di questi studi ha una funzione precisa: favorire una soluzione dei problemi sociali una volta risolti dalla famiglia, attraverso nuove forme che salvino la società: l’integrazione, il consenso, l’organizzazione sociale, non devono risentire della crisi della famiglia: la scienza riformista si mobilita per trovare soluzioni. Al modello di famiglia chiusa “repressiva” si sostituisce un nuovo modello di famiglia “moderna”, elastica, con minori responsabilità sul piano economico- sociale; le socialdemocrazie meglio funzionanti esemplificano questa tendenza: massima libertà di costumi ai figli (chiavi di casa a 12 anni) e stato assistenziale per tutti i problemi (tipo assegno dello stato alle ragazze- madri). Al di là degli studi riformisti, esiste un vasto filone di lavori “radicali”, nati soprattutto dall’anti-psichiatria inglese nel ’67-68 (Ronald Laing, David Cooper, Morton Schatzman), che radicalizzano l’analisi sulla famiglia, dimostrando lucidamente come essa sia una delle più pericolose fabbriche di alienazione, e una delle cause prime della schizofrenia e delle psicosi; l’analisi è spinta a un punto in cui l’unica alternativa consiste nella distruzione della famiglia e nella costruzione di cultura e fatti sociali rivoluzionari: la “controcultura”, il contropotere, la controsocietà. In Italia, con 3-4 anni di ritardo, arrivano anche questi libri con le tesi più radicali: La morte della famiglia (David Cooper); La famiglia che uccide (Morton Schatzman); L’io diviso, La politica dell’esperienza, L’io e gli altri (Ronald Laing). Rispetto alla famiglia, sono libri che ricordano gli scritti sulla lotta di classe, sull’istigazione all’odio di classe; non ci sono mezzi termini. Contemporaneamente vengono pubblicati anche libri un po’ più 6annacquati o più specialistici (fra gli ultimi: La mamma cattiva, di Carloni e Nobili, Guaraldi editore). I libri dell’anti-famiglia radicale hanno senz’altro avuto una grossa influenza: però hanno funzionato in ambienti ristretti, già “in campana” sul problema; il linguaggio, il taglio, poteva essere compreso solo da chi è abituato già a una certa cultura. Anche se i contenuti erano indubbiamente corrosivi, non ci sono state reazioni: nessuna denuncia, né di opinione, né giudiziaria. Si è formata anzi una certa unanimità conformista sui “guai della famiglia”, sulla “famiglia in crisi”. Proposte pratiche o politiche, zero (a parte la pseudo-riforma democratica che se ne fotte dei problemi dei minorenni, vedi nella parte “Manuale di autodifesa legale”); fra tavole rotonde e dibattiti, i figli dovevano continuare a stare nella merda e ingurgitare la diossina-famiglia. Il solito pantano: eppure dal ’66 (primi capelloni, beat, ribelli), dal ’68, la rabbia di chi partecipa ai cambiamenti (o li vede) è sempre più antagonista al piccolo carcere mandamentale della famiglia.
E proprio lo scontro sordo di questi ultimi dieci anni nelle cucine, nei soggiorni e nelle camerette tra figli e genitori porta anche nuova storia e nuova verità, oltre le teorie già scritte nei libri migliori: se negli altri paesi il conformismo socialdemocratico ha astutamente cloroformizzato il conflitto padri-figli, qui in Italia esso resta invece una delle molle più micidiali per arrivare a una coscienza anti-capitalista radicale.

Link Download

Nota dell’Archivio
-Prima edizione: 1975
-Seconda edizione: 1976
-Come riportato dagli autori, “la riproposta di Contro la famiglia nel formato millelire ci ha costretti a eliminare alcune parti del testo originale: in particolare, oltre al capitolo finale su anticoncezionali, parto e aborto, si è dovuto ridurre drasticamente il numero di “testimonianze” tratte dalle cronache dei quotidiani di allora. Le parti mancanti sono indicate nel testo come omissis, con tre punti fra parentesi quadre.”

Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.