-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2024
Ferrua Pietro, “Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana”
Edito da Avant/Gard-Anarchism, 2008, 19 p. Premessa Circa vent’anni or sono, mi capito fra le mani un libriccino sbiadito edito a Città del Messico nel 1925. Il nome dell’autore, Diego Abad de Santillán mi era assai noto, soprattutto per i … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana", Ferrua Pietro
Commenti disabilitati su Ferrua Pietro, “Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana”
Ferrua Piero, “Gli anarchici nella rivoluzione messicana: Praxedis G. Guerrero”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, Giugno 1976, 165 p. Prefazione Non era ancora avvenuto, nel continente americano, un caso di permanenza al potere come quello di Porfirio Diaz nel Messico; non era neppure mai stato architettato un regime così solido, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Gli anarchici nella rivoluzione messicana: Praxedis G. Guerrero", Ferrua Piero
Commenti disabilitati su Ferrua Piero, “Gli anarchici nella rivoluzione messicana: Praxedis G. Guerrero”
Pagliaro Angelo, “Paolani, emigranti e ribelli. Carte di polizia di anarchici paolani emigrati in Sudamerica all’inizio del XX secolo”
2006, 59 p. Le carte che qui presentiamo sono carte di polizia, ricche di timbri, cifre, sigle comprensibili solo agli addetti ai lavori. Sono firmate da prefetti, consoli, commissari di pubblica sicurezza. La maggior parte sono “riservate” e si caratterizzano … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Paolani, emigranti e ribelli. Carte di polizia di anarchici paolani emigrati in Sudamerica all'inizio del XX secolo", Pagliaro Angelo
Commenti disabilitati su Pagliaro Angelo, “Paolani, emigranti e ribelli. Carte di polizia di anarchici paolani emigrati in Sudamerica all’inizio del XX secolo”
Pagliaro Angelo, “Il gruppo libertario cetrarese. Emigrazione e coscienza anarchica: carte di polizia di sovversivi cetraresi in Argentina”
Edito da Klipper Edizioni, Cosenza, 2008, 117 p. Prefazione di Katia Massara Nel periodo della grande emigrazione moltissimi calabresi elessero a loro patria d’adozione l’Argentina, nella speranza che questa scelta difficile e dolorosa sarebbe stata prima o poi ripagata. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il gruppo libertario cetrarese. Emigrazione e coscienza anarchica: carte di polizia di sovversivi cetraresi in Argentina", Pagliaro Angelo
Commenti disabilitati su Pagliaro Angelo, “Il gruppo libertario cetrarese. Emigrazione e coscienza anarchica: carte di polizia di sovversivi cetraresi in Argentina”
Pagliaro Angelo, “Guazzabuglio di paese. Gli scontri del 1° maggio 1920 a Paola, la morte di Nicola De Seta e il complotto antisocialista”
Edito in proprio, San Lucido (Cs), Ottobre 2011, 180 p. Paola, primo maggio 1920, ore 18.30. Durante una manifestazione non autorizzata si scatena, nel corso principale del paese, una grande rissa. Si fronteggiano, da una parte i radical-socialisti e dall’altra … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Guazzabuglio di paese. Gli scontri del 1° maggio 1920 a Paola, la morte di Nicola De Seta e il complotto antisocialista", Pagliaro Angelo
Commenti disabilitati su Pagliaro Angelo, “Guazzabuglio di paese. Gli scontri del 1° maggio 1920 a Paola, la morte di Nicola De Seta e il complotto antisocialista”
Liguori Domenico, “La Rivoluzione del Paradosso. La crisi italiana tra passato, presente e futuro. Appunti per un’alternativa libertaria, autogestionaria e federalista”
Edito da BFS, Pisa, 1994, 126 p. Breve saggio di analisi della situazione di transito italiana, in cui la classe politica che ha raggiunto un tasso di corruzione da repubblica da operetta cerca – con successo – di riciclarsi. Una … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La Rivoluzione del Paradosso. La crisi italiana tra passato, autogestionaria e federalista", Liguori Domenico, presente e futuro. Appunti per un'alternativa libertaria
Commenti disabilitati su Liguori Domenico, “La Rivoluzione del Paradosso. La crisi italiana tra passato, presente e futuro. Appunti per un’alternativa libertaria, autogestionaria e federalista”
Massara Katia, Greco Oscar, “Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi”
Edito da BFS, Pisa, 2010, VIII+248 p. Prefazione di Maurizio Antonioli Questo libro, che per me è un piacere presentare, appare utile perché ci indica, o ci conferma una volta di più, a quale punto sia giunto lo stato di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi", Greco Oscar, Massara Katia
Commenti disabilitati su Massara Katia, Greco Oscar, “Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi”
Candela Leo, “Breve storia del Movimento Anarchico in Calabria dal 1944 al 1953”
Edito da Sicilia Punto L Edizioni, Ragusa, 1987, 39 p. NOTA EDITORIALE Con la pubblicazione del lavoretto di Leo Candela nella collana “ storia-interventi” delle nostre edizioni vogliamo ribadire l’interesse meridionalistico che abbiamo voluto caratterizzasse la “ Sicilia Punto L” … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Breve storia del Movimento Anarchico in Calabria dal 1944 al 1953", Candela Leo
Commenti disabilitati su Candela Leo, “Breve storia del Movimento Anarchico in Calabria dal 1944 al 1953”
Vatteroni Gino, “”Abbasso i dazi, viva la Sicilia.” Storia dell’insurrezione carrarese”
1993, 132 p. I moti carraresi del gennaio 1894 sono stati studiati ed analizzati in maniera diversa da numerosi storici negli anni passati. Tranne che in alcuni casi, queste ricerche tendevano ad avallare la tesi della dimostrazione pacifica, ipotizzandone talvolta … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato ""Abbasso i dazi, Vatteroni Gino, viva la Sicilia." Storia dell'insurrezione carrarese"
Commenti disabilitati su Vatteroni Gino, “”Abbasso i dazi, viva la Sicilia.” Storia dell’insurrezione carrarese”