Malizia Ugo, “Dio, religione e preti”

Edito da Gruppi Anarchici Riuniti, Genova, 1955, 41 p.

Prefazione di Franco Leggio
Le invadenze clerico-sanfediste, in ogni settore della vita sociale, dalla scuola ai posti di lavoro etc, in Italia si è andata facendo sempre più marcata, forte dell’articolo 7 che il PCI ha accettato fosse inserito nella Costituzione. La Chiesa, madre del Partito D.C., si è fatta sempre più intollerante e minacciosa. I processi per vilipendio alla religione ed al Papa sono all’ordine del giorno, e, così pure le persecuzioni alle altre credenze religiose. La collaborazione fra Chiesa e caste del privilegio e i partiti sfac­ciatamente conservatori e reazionari è un fatto che do­vrebbe far meditare ogni spirito libero. Intanto, il « primo » cittadino della Repubblica Italia­na (repubblica affermatasi dopo la lotta antifascista) invia telegrammi d’augurii al boia spagnolo, nel mentre che nel Belgio i cattolici organizzano la marcia dell’intolleranza e in Argentina gli intrighi oscuri dell’alto clero sobillano le masse contro il dittatore Peron, per i loro fini. Come se tutto questo non bastasse, i cattolici del Vati­cano si danno a sostenere sornionemente la montatura dei miracoli delle decine di madonnine che piangono in varie parti d’Italia, ed avvallano le smancerie di certi santoni come padre Pio. Di contro i partiti laici e quelli di sinistra, anzicchè smentire, non fanno che pietire distensione, dia­loghi, mano tese e aperture. La religione « oppio dei po­poli » per i marxisti italiani non ha più senso anzi è, un contrassenso, e non sono pochi i casi di gerarchi comunisti che mandano i loro figli ad apprendere scienza nelle scuole salesiane e a santificare il matrimonio nelle chiese. Da tutte queste constatazioni è nata l’idea della ristampa del presente opuscoletto che vorremmo fosse un sasso rovente nel pantano limaccioso del conformismo dilagante.
Un nuovo Medio-Evo sta per spuntare all’orizzonte di questo secolo XX, sta agli anarchici riprendere con energia la lotta antireligiosa affinchè la credenza di un dio fan­tasma non pesi come una cappa di piombo sulla coscienza dell’umanità.
Genova, agosto 1955

Link Download

Note dell’Archivio
– Opuscolo fotografato
– Prima edizione: Dio, la religione e i Preti: Considerazioni sulla sacra Bibbia e sulle religioni ebraico cristiane, Firenze, 1946

Questa voce è stata pubblicata in Opuscoli e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.