
Edito da: Edizioni Anarchismo
Luogo di pubblicazione: Trieste
Anno: Novembre 2013, Seconda Edizione
Pagine: 122
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:
Se dovessimo fare un bilancio di questi ultimi trent’anni, dal punto di vista di quanto ci apprestavamo a fare e che solo in parte abbiamo portato a completamento, c’è da restare sconcertati. Poco, quasi niente. Oppure molto, anzi moltissimo? Chi può dirlo? Non certo la rilettura di questo testo può darci indicazioni certe.
Né il potere, nell’ampio raggio delle sue metamorfosi è andato fino in fondo nei suoi progetti, per altro sempre a breve termine, quindi incapaci di dare un assetto definitivo allo sfruttamento.
Quella pace sociale che sembrava alle porte, come forma produttiva (dopo la grande paura degli anni Settanta), non è stata ottenuta. Nuove ondate di tempesta si sollevano sull’oceano dei rapporti conflittuali tra esclusi e inclusi. Il muro che avevamo ipotizzato non è stato costruito fino a quell’altezza che temevamo.
Forse le stesse forze intrinseche al processo capitalista si sono contraddette, forse è congenito al meccanismo dello sfruttamento il non arrivare mai a perfezionarsi, forse nuovi orizzonti si aprono per uno scontro più radicale e significativo.
Perché no? Immaginarsi meno forti di quello che siamo potrebbe essere un errore. Non voglio alimentare illusioni. So bene che non esiste un centro nevralgico dove colpire a morte il nemico, le illusioni della presa del palazzo d’inverno hanno fatto il loro tempo. In fondo le analisi sociali più recenti, e le recenti esperienze sul campo, un po’ dappertutto, ci indicano che lo scontro è ancora tutto da giocare.
Forse abbiamo più frecce nel nostro arco di quanto non pensassimo. Possiamo ancora una volta causare brutte sorprese a chi non si aspetta un’insorgenza generalizzata.
Trieste, 18 novembre 2011
Alfredo M. Bonanno
Nota dell’Archivio
– La prima edizione di questo testo venne pubblicata come articolo “Dominio di classe e limiti del processo di legittimazione” , “Pantagruel” n. 3, ottobre 1981, pp. 3-31. Successivamente, nel 2000, venne pubblicato come opuscolo.
Link Download