Landauer Gustav, “La comunità anarchica”

Edito da: Eleuthera
Luogo di pubblicazione: Milano
Anno: 2012, Prima Edizione
Pagine: 192
File: PDF
Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi:


Nonostante l’epoca drammatica in cui vive, Gustav Landauer, raffinato intellettuale ebreo-tedesco attivo nel movimento socialista e anarchico a cavallo tra Ottocento e Novecento, è fermamente convinto che un altro mondo è non solo necessario ma anche possibile nell’immediato. Così innesta nel suo pensiero politico elementi «eretici» che gli consentono di elaborare una visione originale del mutamento sociale. La rivoluzione non è più vista come un atto, ma come un processo al cui centro pone l’individuo comunitario, ovvero l’individuo impensabile come singolarità in quanto frutto delle sue relazioni con gli altri. Ed è appunto intorno al concetto di comunità solidale, molto simile a quella di Martin Buber, cui lo lega una profonda amicizia, che costruisce la sua visione di un’anarchia del qui e ora. Una concezione controcorrente, tragicamente interrotta dal suo assassinio, che a oltre cento anni di distanza si conferma quanto mai attuale e innovativa.

Nota dell’Archivio
– Gli articoli raccolti e tradotti sono i seguenti:
–Qualche parola sulla morale. Originale: Etwas über Moral, «Der Sozialist», III , n. 32, 5 agosto 1893, pp. 3-4.
–L’immorale ordine del mondo. Originale: Die unmoralische Weltordnung, «Der Sozialist», V , n. 2, 24 agosto 1895,p. 7.
–Uscire dalla comunità statale. Originale: Austritt aus der Staatsgemeinschaft, «Der Sozialist», V , n. 3, 31 agosto 1895, pp. 13-15
–Anarchismo-Socialismo. Originale: Anarchismus-Sozialismus, «Der Sozialist», V , n. 4, 7 settembre 1895, pp. 19-20.
–Da Zurigo a Londra. Originale: Von Zürich bis London, Pankow bei Berlin, Verlag von Gustav Lan- dauer, 1896, 12 pp. L’opuscolo fu tradotto in altre lingue (inglese, fran- cese, italiano), e molte volte ristampato, talvolta con l’aggiunta del sotto- titolo Rapporto sul movimento operaio tedesco al congresso di Londra, che qui conserviamo. La versione italiana, assai invecchiata e con imprecisioni, uscì senza indicazione del traduttore: Da Zurigo a Londra, Forlì, Mariani, 1896, 16 pp. («Biblioteca di Studi Sociali», n. 1).
–Anarchismo e socialismo. Originale: Anarchismus-Sozialismus, «Sozialistischer Akademiker. Organ der Sozialistischen Studierenden und Studierten deutscher Zunge», II , n. 12, dicembre 1896, pp. 751-754. Il presente intervento si colloca all’interno di un acceso dibattito scaturito dal saggio di Augustin Hamon, Un anarchisme, fraction du socialisme? («La Société Nouvelle», XII , t. 1, vol. XXIII , gennaio- giugno 1896: il saggio apparve in due parti, sul n. 134, febbraio 1896, pp. 207-227, e sul n. 135, marzo 1896, pp. 366-382), tradotto in tedesco, in tre parti, sulle colonne del «Der sozialistische Akademiker» ( II , n. 2, febbraio 1896, pp. 107-112; n. 3, marzo 1896, pp. 148-153; n. 4, aprile 1896, pp. 238-242). La discussione iniziò prima del congresso di Londra, e le posizioni come quelle di Hamon, che difendevano l’appartenenza dell’anarchismo alla vasta corrente del socialismo internazionale, intendevano denunciare in anticipo l’illegittimità dell’espulsione che gli anarchici paventavano.
–Due parole sull’anarchismo. Originale: Ein paar Worte über Anarchismus, «Der Sozialist», VII , n. 28, 10 luglio 1897, pp. 167-168. L’articolo era apparso qualche giorno prima sul settimanale «Die Welt am Montag. Unabhängige Zeitung für Politik und Kultur» (Il mondo del lunedì. Giornale indipendente di politica e cultura), che ospitava interventi dei diversi protagonisti della vita politica tedesca in una rubrica creata ad hoc, «I partiti si presentano»; la copia del giornale su cui apparve il contributo di Landauer è perduta.
–Essenza e prospettive del rivoluzionarismo. Originale: Wesen und Aussichten des Revolutionarismus, «Welt am Montag. Unabhängige Zeitung für Politik und Kultur», V , n. 19, 8 maggio 1899, p. 1. Copia dell’articolo si trova oggi nel Fondo Landauer conservato presso l’International Institute of Social History di Amsterdam, fascicolo n. 158.
–Pensieri anarchici sull’anarchismo. Originale: Anarchische Gedanken über Anarchismus, «Die Zukunft», X , vol. 37, n. 4, 26 ottobre 1901, pp. 134-140.
–Trenta tesi socialiste. Originale: Dreißig sozialistische Thesen, «Die Zukunft», XV, vol. 58, n. 15, 12 gennaio 1907, pp. 56-67.
–La nascita della società. Originale: Die Geburt der Gesellschaft, «Die Zukunft», XVI , n. 19, 8 febbraio 1908, pp. 202-208. Il presente articolo riprende alcune parti del saggio Die Revolution, Frankfurt a.M., Rütten & Loening, 1907.
–Appello per il socialismo. Traduzione della parte corrispondente alle pp. 120-127 di G. Landauer, Aufruf zum Sozialismus, Berlin, Verlag des Sozialistischen Bundes (Max Müller), 1911.
–L’abolizione della guerra e l’autodeterminazione del popolo. Il 19 settembre 1911, Landauer parlò in un’assemblea pubblica a Ber- lino di fronte a circa settecento persone, sottolineando la necessità di una conferenza europea dei lavoratori per ostacolare la guerra. Il discorso, tra- sformato in un dialogo con domande e risposte, fu predisposto per la stampa nello stesso anno, con il titolo Die Abschaffung des Kriegs durch die Selbstbestimmung des Volkes. Fragen an die deutschen Arbeiter, herausgege- ben vom Ausschuß für den freien Arbeitertag in Deutschland zu Berlin, Berlin, Verlag Max Müller, 1911, 19 pp. Fu diffuso in centomila copie, ma subito sequestrato dalla polizia. A causa di un errore d’impaginazione, non solo nei diversi repertori la consistenza dell’opuscolo è ritenuta di sole 15 pagine, ma soprattutto la numerazione delle domande risulta in- coerente: nella presente traduzione ripristiniamo l’ordine logico.
–Rialzati, socialista!. Originale: Stelle Dich, Sozialist!, «Der Aufbruch. Monatsblätter aus der Jugend- bewegung» (Jena), I , n. 1, luglio 1915, pp. 14-19.
–La Germania, la guerra e la rivoluzione. Resoconto stenografico del discorso pronunciato al Consiglio provvisorio della Repubblica di Baviera, pubblicato originariamente in Verhandlungen des provisorischen Nationalrates des Volksstaates Bayern im Jahre 1918/19. Stenographischer Bericht, No. 1 bis 10, vol. 1, Sitzung am 8, November 1918 bis zur 10, Sitzung am 4, Januar 1919, a cura del Landtags- archivariat, München, Mühlthaler’s Buchund Kunstdruckerei, 1919, pp. 107-113. Il discorso, completo o in estratto, è stato ripubblicato molte volte nel tempo, e con titoli diversi: il titolo che proponiamo qui ci sembra riassumere bene i contenuti principali dell’intervento di Landauer.

Link Download

Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.