Archivi autore: crocuta

Rovatti Toni, “Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944. “

Edito da DeriveApprodi, Roma, 2004, 192 p. Il 12 agosto 1944 Sant’Anna di Stazzema, un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane e abitato prevalentemente da donne, bambini e vecchi sfollati, viene investito, apparentemente senza motivo, dalla furia nazista: 560 persone, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rovatti Toni, “Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944. “

Simonelli Giovanni, “Il matrimonio non è necessario”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Maggio 1968, 58 p. Premessa La religione cristiano-cattolica gode una appa­rente buona salute sol perchè è protetta dalle leg­gi punitive dello Stato italiano? Sembrerebbe di sì. Difatti i ministri del culto cattolico, ovvero i docenti-militanti-gerarchi … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simonelli Giovanni, “Il matrimonio non è necessario”

Simon Nicola, “Stregoneria cristiana”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Ottobre 1980, 104 p. Dalla quarta di copertina In tempi in cui anche i rivoluzionari indos­sano l’abito talare dell’attesa e del dubbio, ancora più urgente diventa per gli anarchici la lotta contro la religione, all’interno … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simon Nicola, “Stregoneria cristiana”

Prima che sia troppo tardi. Appunti e riflessioni sul petrolio, sul nucleare e sulla necessità di contrastare radicalmente questa società ingorda di energia

Teramo, [primi anni dieci del duemila], 8 p. Nei mari del golfo del Messico si sta consumando una catastrofe ambientale e sociale di proporzioni gigantesche. L’ennesima. Il 21 Aprile un’esplosione sulla piattaforma petrolifera Deepwater Horizon della British Petroleum, situata al … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Commenti disabilitati su Prima che sia troppo tardi. Appunti e riflessioni sul petrolio, sul nucleare e sulla necessità di contrastare radicalmente questa società ingorda di energia

Vroutsch, “La radioattività e i suoi nemici”

Edito da Edizioni della Rivista Anarchismo, Catania, Maggio 1979, 56 p. E’ tempo di riconoscere il ruolo del nucleare nelle relazioni antagonistiche Stato/Capitale. Servitore dello Stato nelle sue implicazioni (centralizzazione energetica, settorializzazione dello spazio, controllo poliziesco permanente), e servitore del … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Vroutsch, “La radioattività e i suoi nemici”

Passeggiate nel buio. Contro il nucleare

Edito da Anarchismo, Trieste, 2013, 136 p. Nota introduttiva Ma poi, non li ricostruiscono? Obiezione immancabile, che ho sentito mille volte. Certo che ricostruiscono puntualmente tutti i tralicci dell’alta tensione abbattuti, e lo stesso per gli altri obiettivi raggiunti dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Commenti disabilitati su Passeggiate nel buio. Contro il nucleare

La Canaglia a Golfech. Storia di una lotta antinucleare

Marzo 2011, 70 p. Tra la metà degli anni Settanta e i primi anni Ottanta la crisi energetica spinse diversi Stati europei a orientarsi verso la produzione di energia atomica e, di conseguenza, a disseminare l’intero continente di centrali nucleari. … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato | Commenti disabilitati su La Canaglia a Golfech. Storia di una lotta antinucleare

Belbéoch Roger, “Democrazia Nucleare”

Edito da IstrixIstrix, Torino, Settembre 2013, 30 p. La catastrofe di Chernobyl ha scosso le coscienze. Ma non è stata sufficiente a provocare quell’ampio dibattito che esige l’emergere della “società nucleare”. Poiché i rischi sono enormi, l’avvenire è ipotecato come … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Belbéoch Roger, “Democrazia Nucleare”

Antinucleariste-i, “Nucleare Mon Amour”

Pisa, Maggio 2009, 30 p. IL PERCHÈ abbiamo scritto questo opuscolo ci pare abbastanza chiaro: c’é ‘un’urgenza di rispolverare la lotta antinucleare ora che sembrerebbe che anche in Italia si voglia ritornare all’energia atomica. Se è vero che la pensiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Antinucleariste-i, “Nucleare Mon Amour”

Germinal. Settimanale anarchico della Venezia Giulia

Link Download Durata: 8 Settembre 1921 — 7 Ottobre 1921 Luogo: Trieste Periodicità: Settimanale Pagine: 4 pagine; 2 pagine il n. 5 Note dell’Archivio -Manca il n. 4 -La risoluzione del giornale è scarsa. Provvederemo in futuro a cambiare i … Continua a leggere

Pubblicato in Giornali e Riviste | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Germinal. Settimanale anarchico della Venezia Giulia