Archivi autore: crocuta

Gioventù Anarchica. Periodico dei giovani della Federazione Anarchica italiana

Link Download Durata: 20 Luglio 1946 — 20 Febbraio-5 Marzo 1947 Luogo: Milano Periodicità: “Esce il 5 e il 20 di ogni mese” Pagine: 4 pagine Note dell’Archivio – Le pagine 1 e 2 del n. 2, Anno 1, sono … Continua a leggere

Pubblicato in Giornali e Riviste | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Gioventù Anarchica. Periodico dei giovani della Federazione Anarchica italiana

Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

Edito da La Fiaccola, Ragusa,  1987, 76 p. Prefazione E’ forse opportuno metter in luce la crudeltà dell’Essere fonda­to sulla reciproca distruzione, i problemi senza soluzione della vita individuale e sociale, la caducità delle creature viventi e delle vicen­de per … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

Giorgini Vittorio, “Le religioni plagiano”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Aprile 2004, 54 p. I credenti si servono di strutture forti ed autoritarie per plagiare le società: chiese, pulpiti, tutti i mezzi di comuni­cazione e di educazione che invece mancano ai non cre­denti e che … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Giorgini Vittorio, “Le religioni plagiano”

(a cura di) Antonioli Maurizio, Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso Internazionale anarchico di Amsterdam 1907

Edito da CP, Firenze, 1979, 267 p. Nell’Agosto del 1907 si tiene ad Amsterdam un congresso inter­nazionale anarchico, al quale partecipano i delegati di 14 paesi: nell’arco di una settimana vengono affrontati i seguenti problemi: antimilitarismo; rapporto maggioranza minoranza all’interno … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Antonioli Maurizio, Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso Internazionale anarchico di Amsterdam 1907

Marchetti Maurizio, “La santa inquisizione”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Maggio 1999 Tutti sanno cos’è stata l’inquisizione cristiana, ma pochi si ren­dono conto che dietro la dichiarata lotta alle eresie si è consu­mato uno dei più atroci massacri della Storia. Olocausto ingiu­stificato, in ogni caso, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Marchetti Maurizio, “La santa inquisizione”

Crippa Carlo, “Rosa Luxemburg. Dalla storia alla memoria”

Edito da Galzerano, Casalvelino Scalo, 1993, 107 p. Lontano dall’apologià malinconica o puramente accademica, questo saggio di Carlo Crippa traccia, in modo vivo ed intenso, un ritratto di Rosa Luxemburg, la fondatrice del Partito Comu­nista tedesco, assassinata barbaramente a Berlino … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Crippa Carlo, “Rosa Luxemburg. Dalla storia alla memoria”

Masini Pier Carlo, Biografie di sovversivi compilate dai prefetti del regno d’Italia (1)

Estratto da Rivista Storica del Socialismo, 1962, 50 p. L’Italia degli stati d’assedio, delle leggi eccezionali e del domicilio coat­to fu anche l’Italia del casellario politico. Il casellario venne impiantato dal Crispi nel biennio 1894-1895 per com­battere quella che egli … Continua a leggere

Pubblicato in Giornali e Riviste | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Masini Pier Carlo, Biografie di sovversivi compilate dai prefetti del regno d’Italia (1)

Masini Pier Carlo, “Antonio Gramsci e l’Ordine Nuovo visti da un libertario”

Edito da L’Impulso Edizioni, Livorno, 1956, 32 p. Perché la pubblicazione di questi scritti di Antonio Gramsci (che poi sono gli “scritti” propriamente detti, trattandosi, a differenza delle Lettere e dei Quaderni, di materiale elaborato per la pubblicazione e pubblicato) … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Masini Pier Carlo, “Antonio Gramsci e l’Ordine Nuovo visti da un libertario”

Masini Pier Carlo, “Anarchici e comunisti nel movimento dei consigli a Torino”

Stampato da Tipolitografia G. Capponi, Firenze, 1970, 33 p. Prefazione Presentando ai lavoratori italiani, e particolarmente agli anarchici, lo studio che Pier Carlo Masini ha voluto dedicare al movimento dei consigli di fabbrica del dopoguerra rosso 1918-1922, formulo l’augurio che … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Masini Pier Carlo, “Anarchici e comunisti nel movimento dei consigli a Torino”

Bertante Alessandro, “Contro il ’68. La generazione infinita”

Edito da Agenzia X, Milano, 2007, 94 p. La spinta propulsiva ed eversiva delle nuove generazioni rappresenta da sempre la linfa delle società evolute, la possibilità di un ricambio vitale ed emozionale. Un ricambio che in Italia manca da più … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Bertante Alessandro, “Contro il ’68. La generazione infinita”