-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi autore: crocuta
La scuola moderna. Rivista quindicinale di cultura popolare
Link Download Durata: 16-30 Novembre 1910 – Maggio-Giugno 1911 Luogo: Bologna Periodicità: Quindicinale (Per gli ultimi numeri: varia). Pagine: 16 pagine Note dell’Archivio -Manca il n. 10 -Nel Bollettino Archivio Giuseppe Pinelli, n. 7, Luglio 1996, Francesco Codello scrive il … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato La scuola moderna. Rivista quindicinale di cultura popolare
Commenti disabilitati su La scuola moderna. Rivista quindicinale di cultura popolare
La guerra sociale. Settimanale anarchico interventista
Link Download Durata: 20 Febbraio 1915 – 24 Aprile 1915 Luogo: Milano Periodicità: Settimanale Pagine: 4 pagine Note dell’Archivio -Come riportato da Leonardo Bettini, “È il foglio degli anarchici interventisti, che già nell’ottobre del 1914 avevano lanciato a Roma, il … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato La guerra sociale. Settimanale anarchico interventista
Commenti disabilitati su La guerra sociale. Settimanale anarchico interventista
AIT Azione Diretta dell’Unione Sindacale Italiana
Link Download Durata: Febbraio 1953 Luogo: Genova-Sestri Periodicità: Numero Unico Pagine: 4
Pubblicato in General
Contrassegnato AIT Azione Diretta dell'Unione Sindacale Italiana
Commenti disabilitati su AIT Azione Diretta dell’Unione Sindacale Italiana
AIT Notiziario dell’Unione Sindacale Italiana
Link Download Durata: Dicembre 1952 Luogo: Genova-Sestri Periodicità: Numero Unico Pagine: 4 pagine
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato AIT Notiziario dell'Unione Sindacale Italiana
Commenti disabilitati su AIT Notiziario dell’Unione Sindacale Italiana
Topo Seveso. Produzioni di morte, nocività e difesa ipocrita della vita
Milano, 14 Aprile 2007, 24 p. Il disastro dell’Icmesa del luglio 1976 diede vita a discussioni e battaglie sociali su armi chimiche, produzioni nocive e diritto d’aborto; e sin da allora le parole ‘nocivo’ e ‘vita’ divennero a loro volta … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato nocività e difesa ipocrita della vita, Topo Seveso. Produzioni di morte
Commenti disabilitati su Topo Seveso. Produzioni di morte, nocività e difesa ipocrita della vita
Manifesto ai socialisti ed al popolo d’Italia e programma del Partito Socialista Anarchico Italiano. Risoluzioni del congresso socialista italiano di Capolago
Stampato da Barboni e Paganelli, Castrocaro, 1891, 16 p. Estratto da Masini Pier Carlo, “Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta”, pagg. 240-241 […]L’iniziativa di un congresso nazionale, ampiamente discussa durante l’estate del 1890, entrò in una fase di … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Manifesto ai socialisti ed al popolo d'Italia e programma del Partito Socialista Anarchico Italiano. Risoluzioni del congresso socialista italiano di Capolago
Commenti disabilitati su Manifesto ai socialisti ed al popolo d’Italia e programma del Partito Socialista Anarchico Italiano. Risoluzioni del congresso socialista italiano di Capolago
Pelloutier Fernando, “Sindacalismo e Rivoluzione Sociale”
Edito da Serantoni Editore, Roma-Firenze, 1905, 16 p., Seconda Edizione Prefazione Mentre da un lato la ossessione parlamentare dissolve e scinde le file dei partiti socialisti democratici, e dall’altro lato i quaresimalisti della egoarchia pura si danno la mano dai … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Sindacalismo e Rivoluzione Sociale", Pelloutier Fernando
Commenti disabilitati su Pelloutier Fernando, “Sindacalismo e Rivoluzione Sociale”
Pelloutier Fernand, “Storia delle borse del lavoro. Alle origini del sindacalismo”
Edito da JacaBook, Milano, Luglio 1976, 233 p. Il nome di Pelloutier è più di ogni altro legato all’esistenza e alla storia delle famose “Bourses du travail” di cui fu segretario dal 1895 al 1901. Questa opera ha il duplice … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Storia delle borse del lavoro. Alle origini del sindacalismo", Pelloutier Fernand
Commenti disabilitati su Pelloutier Fernand, “Storia delle borse del lavoro. Alle origini del sindacalismo”
Pelloutier Fernand, “Lo sciopero generale e l’organizzazione del proletariato”
Edito da PellicanoLibri Edizioni, Catania, 1977, 182 p. In un momento politico come quello attuale, caratterizzato da profonde tensioni sociali e da inquietanti segni di disagio provenienti da settori sino ad oggi collegati con le formazioni storiche della sinistra tradizionale, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lo sciopero generale e l'organizzazione del proletariato", Pelloutier Fernand
Commenti disabilitati su Pelloutier Fernand, “Lo sciopero generale e l’organizzazione del proletariato”
Marazzani Pierino, “La chiesa che tortura. Dalle origini all’età contemporanea. Due millenni di sevizie ecclesiastiche”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, Dicembre 2009, 200 p. Dalla prefazione di Valerio Pocar La letteratura storica, giuridica e anche filosofico-politica sul te ma della tortura è quanto mai vasta, con opere di maggiore o minore pregio, purtroppo spesso sollecitate … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La chiesa che tortura. Dalle origini all'età contemporanea. Due millenni di sevizie ecclesiastiche", Marazzani Pierino
Commenti disabilitati su Marazzani Pierino, “La chiesa che tortura. Dalle origini all’età contemporanea. Due millenni di sevizie ecclesiastiche”