Archivi categoria: Libri

Vatteroni Gino, “Sindacalismo, anarchismo e lotte sociali a Carrara dalla prima guerra mondiale all’avvento del fascismo”

Edito da Il Baffardello, 2006, 512 p. “La lotta elettorale è un fatto transitorio e coloro che antepongono agli interessi di classe del proletariato, l’interesse proprio, di casta, di partito, dimostrano di non amare i lavoratori, di non capire l’importanza … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Vatteroni Gino, “Sindacalismo, anarchismo e lotte sociali a Carrara dalla prima guerra mondiale all’avvento del fascismo”

Vatteroni Gino, “I giustizieri. Propaganda del fatto e attentati anarchici di fine Ottocento”

Edito da Edizioni Monte Bove, Spoleto, Maggio 2018, 244 p. Da Giovanni Passannante a Gaetano Bresci, vent’anni di vendetta, individuale e di classe. Non solo una raccolta cronologica ed enciclopedica degli attentati anarchici alla vita dei tiranni che hanno terrorizzato … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Vatteroni Gino, “I giustizieri. Propaganda del fatto e attentati anarchici di fine Ottocento”

Vatteroni Gino, “Fòc al fòc. Goliardo Fiaschi. Una vita per l’anarchia”

Pubblicato a cura del Circolo Culturale Anarchico Gogliardo Fiaschi, Carrara, 2012, 358 p. Nota Introduttiva di Gino Vatteroni La presente opera è l’autobiografia di Goliardo Fiaschi, basata sulle memorie scritte e sui ricordi audio registrati che lui stesso ci ha … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Vatteroni Gino, “Fòc al fòc. Goliardo Fiaschi. Una vita per l’anarchia”

Sacchetti Giorgio, “Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia. 1921-1991”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 2015, 300 p., Seconda Edizione Carte da Gabinetto ripercorre le vicende anarchiche italiane del­ l’intero secolo breve attraverso una particolarissima visuale, pre­giudizialmente ostile, quella del ministero dell’interno. Dallo stu­dio delle migliaia di documenti compulsati emerge … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sacchetti Giorgio, “Carte di gabinetto. Gli anarchici italiani nelle fonti di polizia. 1921-1991”

Nettlau Max, “Breve storia dell’anarchismo”

Edito da L’Antistato, Cesena, 1964, 308 p. Una «Storia dell’anarchismo», un’opera storica cioè che indicasse la genesi e tracciasse lo sviluppo dell’idea anarchica congiuntamente alla formazione del movimento operaio ed alla storia politica, economica e sociale generale, non è mai … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Nettlau Max, “Breve storia dell’anarchismo”

Santarelli Enzo, “Il socialismo anarchico in Italia”

Edito da Feltrinelli, Milano, 1959, 283 p. È possibile una storia dell’anarchismo che non precipiti nei luoghi comuni del­ l’apologetica о della negazione conserva­trice? È questo il primo quesito a cui l’autore risponde nella introduzione ai tre saggi che costituiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Santarelli Enzo, “Il socialismo anarchico in Italia”

AA.VV., “Ripensando Panzieri trent’anni dopo”

Edito da BFS, Pisa, 1995, 172 p. Presentazione Nel momento in cui si pubblicano gli atti di un convegno è legittimo chiedersi quali possano essere le ragioni che hanno portato più persone a riflettere collettivamente, e pubblicamente, intorno ad un … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su AA.VV., “Ripensando Panzieri trent’anni dopo”

Mustafa Jasim Tafwik, “Kurdi. Il dramma di un popolo e la comunità internazionale”

Edito da BFS, Pisa, Aprile 1994, 352 p. Premessa Oggi giorno i Kurdi sono un popolo di oltre 30 milioni di persone. Hanno una propria storia, lingua, cultura e tradizioni millenarie, vivono nella loro patria: il Kurdistan, situato in una … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Mustafa Jasim Tafwik, “Kurdi. Il dramma di un popolo e la comunità internazionale”

Stajano Corrado, “Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta”

Edito da Il Saggiatore, Milano, 2015, 190 p., [Seconda edizione, vedi Note] Il disegno di un’Italia malata, tradita, impedita di essere se stessa, provocata alla lotta o a un tenace e responsabile, ma sfibrante, esercizio di pazienza. Africo è il … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Stajano Corrado, “Africo. Una cronaca italiana di governanti e governati, di mafia, di potere e di lotta”

Umberto Tommasini. L’anarchico triestino. Il fabbro anarchico

Edizioni -Antistato, Milano, 1984, 544 p. -Odradek, Roma, 2011, 238 p. Questo libro è nato dall’incontro fra due generazioni di libertari distanti di mezzo secolo. Un militante di lunga data e alcuni giovani si sono trovati, nell’estate del 1972, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Umberto Tommasini. L’anarchico triestino. Il fabbro anarchico