Archivi categoria: Libri

Rovatti Toni, “Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944. “

Edito da DeriveApprodi, Roma, 2004, 192 p. Il 12 agosto 1944 Sant’Anna di Stazzema, un piccolo paese arroccato sulle Alpi Apuane e abitato prevalentemente da donne, bambini e vecchi sfollati, viene investito, apparentemente senza motivo, dalla furia nazista: 560 persone, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rovatti Toni, “Sant’Anna di Stazzema. Storia e memoria della strage dell’agosto 1944. “

Simon Nicola, “Stregoneria cristiana”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Ottobre 1980, 104 p. Dalla quarta di copertina In tempi in cui anche i rivoluzionari indos­sano l’abito talare dell’attesa e del dubbio, ancora più urgente diventa per gli anarchici la lotta contro la religione, all’interno … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simon Nicola, “Stregoneria cristiana”

Passeggiate nel buio. Contro il nucleare

Edito da Anarchismo, Trieste, 2013, 136 p. Nota introduttiva Ma poi, non li ricostruiscono? Obiezione immancabile, che ho sentito mille volte. Certo che ricostruiscono puntualmente tutti i tralicci dell’alta tensione abbattuti, e lo stesso per gli altri obiettivi raggiunti dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Commenti disabilitati su Passeggiate nel buio. Contro il nucleare

Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

Edito da La Fiaccola, Ragusa,  1987, 76 p. Prefazione E’ forse opportuno metter in luce la crudeltà dell’Essere fonda­to sulla reciproca distruzione, i problemi senza soluzione della vita individuale e sociale, la caducità delle creature viventi e delle vicen­de per … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

(a cura di) Antonioli Maurizio, Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso Internazionale anarchico di Amsterdam 1907

Edito da CP, Firenze, 1979, 267 p. Nell’Agosto del 1907 si tiene ad Amsterdam un congresso inter­nazionale anarchico, al quale partecipano i delegati di 14 paesi: nell’arco di una settimana vengono affrontati i seguenti problemi: antimilitarismo; rapporto maggioranza minoranza all’interno … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Antonioli Maurizio, Dibattito sul sindacalismo. Atti del Congresso Internazionale anarchico di Amsterdam 1907

Marchetti Maurizio, “La santa inquisizione”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Maggio 1999 Tutti sanno cos’è stata l’inquisizione cristiana, ma pochi si ren­dono conto che dietro la dichiarata lotta alle eresie si è consu­mato uno dei più atroci massacri della Storia. Olocausto ingiu­stificato, in ogni caso, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Marchetti Maurizio, “La santa inquisizione”

Crippa Carlo, “Rosa Luxemburg. Dalla storia alla memoria”

Edito da Galzerano, Casalvelino Scalo, 1993, 107 p. Lontano dall’apologià malinconica o puramente accademica, questo saggio di Carlo Crippa traccia, in modo vivo ed intenso, un ritratto di Rosa Luxemburg, la fondatrice del Partito Comu­nista tedesco, assassinata barbaramente a Berlino … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Crippa Carlo, “Rosa Luxemburg. Dalla storia alla memoria”

Bertante Alessandro, “Contro il ’68. La generazione infinita”

Edito da Agenzia X, Milano, 2007, 94 p. La spinta propulsiva ed eversiva delle nuove generazioni rappresenta da sempre la linfa delle società evolute, la possibilità di un ricambio vitale ed emozionale. Un ricambio che in Italia manca da più … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Bertante Alessandro, “Contro il ’68. La generazione infinita”

Pelloutier Fernand, “Storia delle borse del lavoro. Alle origini del sindacalismo”

Edito da JacaBook, Milano, Luglio 1976, 233 p. Il nome di Pelloutier è più di ogni altro legato all’esi­stenza e alla storia delle famose “Bourses du travail” di cui fu segretario dal 1895 al 1901. Questa opera ha il duplice … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pelloutier Fernand, “Storia delle borse del lavoro. Alle origini del sindacalismo”

Pelloutier Fernand, “Lo sciopero generale e l’organizzazione del proletariato”

Edito da PellicanoLibri Edizioni, Catania, 1977, 182 p. In un momento politico come quello attuale, carat­terizzato da profonde tensioni sociali e da inquietanti se­gni di disagio provenienti da settori sino ad oggi collegati con le formazioni storiche della sinistra tradizionale, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pelloutier Fernand, “Lo sciopero generale e l’organizzazione del proletariato”