Archivi categoria: Libri

Marazzani Pierino, “La chiesa che tortura. Dalle origini all’età contemporanea. Due millenni di sevizie ecclesiastiche”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Dicembre 2009, 200 p. Dalla prefazione di Valerio Pocar La letteratura storica, giuridica e anche filosofico-politica sul te­ ma della tortura è quanto mai vasta, con opere di maggiore o mi­nore pregio, purtroppo spesso sollecitate … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Marazzani Pierino, “La chiesa che tortura. Dalle origini all’età contemporanea. Due millenni di sevizie ecclesiastiche”

Reich Wilhelm, “L’assassinio di Cristo. La peste emozionale dell’umanità”

Edito da SugarCo Editore, Milano, 1972, 325 p. Introduzione La crisi sociale che stiamo attraversando è fondamentalmente dovuta al fatto che gli uomini sono incapaci di governare la propria vita. Fondandosi su questa incapacità, negli ultimi trent’anni sono sorte dittature … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Reich Wilhelm, “L’assassinio di Cristo. La peste emozionale dell’umanità”

Bossi Emilio, “Gesù Cristo non è mai esistito”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1976, XI+224 p. Dall’incipit del libro Di Gesù Cristo — persona reale, essere umano — la storia non ci ha conservato nessun documento, nessuna prova, nessuna dimostrazione. Egli non ha scritto nulla . Anche Socrate, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Bossi Emilio, “Gesù Cristo non è mai esistito”

Simonelli Giovanni, “Perchè non credo in Dio”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Luglio 1997, 105 p. Non pensate a sopravvivenze spirituali. Non esiste nes­suna anima individuale, nessun angelo custode, nessun aldilà e nessuna divinità. La vita è essenzialmente un mi­sterioso fenomeno estemporaneo, elettrochimico che di per sé … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Simonelli Giovanni, “Perchè non credo in Dio”

Guillon Claude, Le Bonniec Yves, “Suicidio modo d’uso. Storia, attualità, tecnica”

Edito da Nautilus, Torino, 1988, 233 p. Un modo d’uso, per che fare? Perché darsi la morte senza inutili sofferenze è un diritto, e un diritto non è nulla senza i mezzi per praticarlo; ci voleva una guida che facesse … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Guillon Claude, Le Bonniec Yves, “Suicidio modo d’uso. Storia, attualità, tecnica”

Antonucci Giorgio, “Pensieri sul suicidio”

Edito da Eleuthera, Milano, 1996, 96 p. Parlare di suicidio è difficile, come è difficile parlare di tutti i problemi relativi alla morte. I filosofi girano intorno al problema della morte come farfalle intorno al fuoco. Il suicidio, poi, lo … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Antonucci Giorgio, “Pensieri sul suicidio”

Giarratana Letizia, “Nescia lu malu e trasa la buntà. La medicina popolare nella società iblea”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Dicembre 2005, 111 p. Questo libro raccoglie, utilizza e analizza materiale utile a comprendere il ruolo della medicina popolare nella società attuale. Quello che ne emerge è il quadro di una cultura medica tradizionale, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Giarratana Letizia, “Nescia lu malu e trasa la buntà. La medicina popolare nella società iblea”

Rossi Marco, “Afghanistan senza pace. Cronache di guerra 2001-2006”

Edito da Zero in Condotta, Milano, Settembre 2006, 144 p. Per cercare di capire la guerra in Afghani­stan è necessario intraprendere un lungo e scomodo viaggio attraverso secoli, montagne, frontiere e campi di papaveri. Solitamente, tutto viene fatto risalire all’11 … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rossi Marco, “Afghanistan senza pace. Cronache di guerra 2001-2006”

Fratel Luther Blissett, “Il cinema libera la testa. Elogio della ribellione nella macchina cinema”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Gennaio 2004, 181 p. Questo Trattato sulla ribellione libertaria nella storia del­ la «macchina/cinema», l’ha scritto, copiato, rubato Fratel Luther Blissett, l’ultimo dei «banditi situazionisti» non an­cora recuperato né dalla celebrazione mercantile/museale né dalle false … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Fratel Luther Blissett, “Il cinema libera la testa. Elogio della ribellione nella macchina cinema”

(a cura di) Cegna Andrea, di Monte Alberto Albo, “20 ZLN. Vent’anni di zapatismo e liberazione”

Edito da Agenzia X, Milano, 2014, 157 p. Il 1° gennaio 1994 scoppiava la rivolta dei nativi del sud-est messicano. Attraverso l’Esercito zapatista di liberazione nazionale, l’opinione pubblica globale scopriva allora l’esistenza di un Chiapas diverso da quello delle cartoline … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su (a cura di) Cegna Andrea, di Monte Alberto Albo, “20 ZLN. Vent’anni di zapatismo e liberazione”