-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
(a cura di) Proli Stefania, “Carlo Doglio. Il piano aperto”
Edito da Eleuthera, Milano, 2021, 200 p. In dissenso con la pretesa «autoriale», Doglio concepisce il piano urbanistico come un processo collettivo e pluralistico da costruire attraverso l’azione sociale degli abitanti e il territorio come un sistema aperto in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Carlo Doglio. Il piano aperto", (a cura di) Proli Stefania
Commenti disabilitati su (a cura di) Proli Stefania, “Carlo Doglio. Il piano aperto”
Doglio Carlo, “L’equivoco della città giardino”
Edito da CP, Firenze, 1974, XXXI+126 p. Introduzione dell’autore alla seconda edizione […] Le nuove città come centri storici. Oscure nubi solcano cieli gremiti di portenti: è un po’ difficile, in una situazione del genere, continuare a sgomitolare sillogismi fondati … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'equivoco della città giardino", Doglio Carlo
Commenti disabilitati su Doglio Carlo, “L’equivoco della città giardino”
Galleani Luigi, “La fine dell’anarchismo?”
Edito da L’Antistato, Cesena, 1966, 133 p. Estratto dalla presentazione di Giuseppe Rose […] Questo saggio del Galleani è di rilevante interesse teorico in quanto contiene, sia pure per accenni, il complesso delle tesi sostenute dall’anarchismo. Infatti, dopo l’esposizione della … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La fine dell'anarchismo?", Galleani Luigi
Commenti disabilitati su Galleani Luigi, “La fine dell’anarchismo?”
Galleani Luigi, “Figure e Figuri. Medaglioni”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, Dicembre 1992, 233 p. Luigi Galleani «è stato una tra le figure più vive e significative dell’anarchismo militante tra la fine e l’inizio del secolo… Scrittore e polemista di grande efficacia » , un « … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Figure e Figuri. Medaglioni", Galleani Luigi
Commenti disabilitati su Galleani Luigi, “Figure e Figuri. Medaglioni”
Galleani Luigi, “Una battaglia”
Edito da Biblioteca de L’adunata dei refrattari, Roma, 1947, XIII+378 p. […] Il volume che presentiamo ai compagni ed al pubblico in generale contiene tutti gli scritti più importanti di Luigi, Galleani, dal principio alla fine della prima guerra mondiale, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Una battaglia", Galleani Luigi
Commenti disabilitati su Galleani Luigi, “Una battaglia”
Galleani Luigi, “Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale”
Edito da Centrolibri Edizioni Anarchiche e libertarie, Catania, Luglio 1983, 139 p. Estratto dalla Prefazione “Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione” (1929) La forma polemica che l’autore diede al suo studio, e che noi conserviamo intatta, non … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Contro la guerra, contro la pace, Galleani Luigi, per la rivoluzione sociale.
Commenti disabilitati su Galleani Luigi, “Contro la guerra, contro la pace, per la rivoluzione sociale”
Luigi Galleani. Alcuni articoli dalla sua Cronaca Sovversiva (Barre, Vermont (USA)) 1904 – 1906
Edito da Edizioni dell’Archivio della Famiglia Berneri, Pistoia, Settembre 1984, 93 p. Link Download Nota dell’Archivio -Il file qui presente è un estratto del libro pubblicato dall’Archivio della Famiglia Berneri (oggi conosciuto come “Archivio Berneri-Chessa” e sito presso la Biblioteca … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Commenti disabilitati su Luigi Galleani. Alcuni articoli dalla sua Cronaca Sovversiva (Barre, Vermont (USA)) 1904 – 1906
Fedeli Ugo, “Luigi Galleani. Quarant’anni di lotte rivoluzionarie. 1891-1931”
Edito da Centrolibri Edizioni Anarchiche e libertarie, Catania, 1984, 135 p. Un notevole contributo alla storia del movimento anarchico di lingua italiana. La ricostruzione della vita di Luigi Galleani offre la possibilità di conoscere molte delle lotte sociali sostenute da … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Luigi Galleani. Quarant'anni di lotte rivoluzionarie. 1891-1931", Fedeli Ugo
Commenti disabilitati su Fedeli Ugo, “Luigi Galleani. Quarant’anni di lotte rivoluzionarie. 1891-1931”
Poidimani Nicoletta, “Rispettabilità e “bonifica umana” nell’epoca della “sicurezza””
Estratto dal libro di Boni Livio e Cavazzini Andrea, “Politiche, sessualità”, Mimesis, Milano, 2009, 214 p. Link Download
Pubblicato in Articoli, Libri
Contrassegnato "Rispettabilità e “bonifica umana” nell’epoca della “sicurezza”", Poidimani Nicoletta
Commenti disabilitati su Poidimani Nicoletta, “Rispettabilità e “bonifica umana” nell’epoca della “sicurezza””