Archivi categoria: Libri

Baldelli Pio, “Informazione e controinformazione”

Edito da Mazzotta Editore, Milano, Ottobre 1976, XIX-431 p., Quinta Edizione Il discorso sui mezzi di comunicazione di massa, i co­siddetti mass-media, è stato portato avanti in genere da studiosi non marxisti che, pure con buoni risultati, non sono mai … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Baldelli Pio, “Informazione e controinformazione”

Holz Max, “Germania 18-21. Un ribelle bella rivoluzione tedesca. 1918-1921”

Edito da BFS-Rivista Collegamenti/Wobbly, Pisa-Genova, 2001, 160 p. Max Hölz (Moritz/Sassonia 1889 – Gorki 1933) è una delle figure più affascinanti e meno conosciute del movimento operaio tedesco. Di origini modeste, volontario nella Prima Guerra mondiale, dove sente per la … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Holz Max, “Germania 18-21. Un ribelle bella rivoluzione tedesca. 1918-1921”

Frazzi Luca, “Punk Italiano”

Edito da Edizioni Apache, Pavia Volume 1: Febbraio 2003, 77 p. Volume 2: Luglio 2003, 77 p. Quarta di copertina del Volume 1 Rete Due, prima serata. Scorrono le immagini di un servizio da Londra. La trasmissione è l’oltraggiosa Odeon … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Frazzi Luca, “Punk Italiano”

Buenacasa Manuel, “El movimiento obrero español. Historia y crítica (1886-1926)”

Edito dalla Famiglia e dagli Amici dell’Autore, Parigi, 1966, 318 p. Estratto della Primera parte Ho detto e scritto in più di un’occasione che la Confederazione Nazionale del Lavoro (CNT, ndt) spagnola ha avuto periodi il cui carattere esemplare ha … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Buenacasa Manuel, “El movimiento obrero español. Historia y crítica (1886-1926)”

Quadrelli Emilio, “Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell’Italia degli anni Settanta”

Edito da Derive Approdi, Roma, 2004, 315 p. Sul finire degli anni Sessanta si materializzano in Italia, nell’area del triangolo industriale e sullo sfondo del lavoro di fabbrica, gang giovanili che evolvono rapidamente in temibili batterie di rapinatori. La linea … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Quadrelli Emilio, “Andare ai resti. Banditi, rapinatori, guerriglieri nell’Italia degli anni Settanta”

Quadrelli Emilio, “Evasioni e rivolte. Migranti, CPT, Resistenze”

Edito da Agenzia X, Milano, 2007, 191 p. Le lotte e le resistenze dei migranti sono sistematicamente eluse da tutti gli studi e le riflessioni sui Centri di permanenza temporanea. Un rom, un sudamericano, un africano e un arabo raccontano … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Quadrelli Emilio, “Evasioni e rivolte. Migranti, CPT, Resistenze”

La Cecla Franco, “Modi bruschi. Antropologia del maschio”

Edito da Eleuthera, Milano, 2010, 168 p. Come si fa a diventare maschi? Questa domanda ci introduce in un territorio assai pericoloso se è vero, come diceva Simone de Beauvoir, che è impossibile per un autore maschio scrivere un libro … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su La Cecla Franco, “Modi bruschi. Antropologia del maschio”

Augé Marc, “Che fine ha fatto il futuro? Dai nonluoghi al nontempo”

Edito da Eleuthera, Milano, 2009, 110 p. Per secoli il tempo è stato portatore di speranza. Dal futuro ci si attendeva pace, evoluzione, progresso, crescita… o rivoluzione. Non è più così. Il futuro è praticamente sparito. Sul mondo si è … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Augé Marc, “Che fine ha fatto il futuro? Dai nonluoghi al nontempo”

Di Corinto Arturo, Tozzi Tommaso, “Hacktivism: la libertà nelle maglie della rete”

Edito da Manifestolibri, Roma, 2002, 302 p. Hacktivism e’ un’espressione che deriva dall’unione di due parole: Hacking e Activism. L’Hacking e’ un modo creativo, irriverente e giocoso, di accostarsi a quelle straordinarie macchine con cui trattiamo il sapere e l’informazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Di Corinto Arturo, Tozzi Tommaso, “Hacktivism: la libertà nelle maglie della rete”

AA.VV., “La fascia trasformata del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, 2021, 190 p. Attraversare i luoghi della fascia trasformata della provin­cia di Ragusa è come entrare in una grande clessidra, una volta capovolta però, la sabbia si poggia sul fondo e non la si … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su AA.VV., “La fascia trasformata del ragusano. Diritti dei lavoratori, migranti, agromafie e salute pubblica”