-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
Lippolis Leonardo, “Viaggio al termine della città. La metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)”
Edito da Eleuthera, Milano, 2009, 135 p. Due crolli segnano i limiti immaginari dell’autunno postmoderno. Nel luglio 1972 il complesso residenziale “corbusiano” di Pruitt-Igoe, costruito a Saint-Louis dall’architetto Minoru Yamasaki, viene fatto saltare in aria su richiesta dei suoi abitanti. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Viaggio al termine della città. La metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)", Lippolis Leonardo
Commenti disabilitati su Lippolis Leonardo, “Viaggio al termine della città. La metropoli e le arti nell’autunno postmoderno (1972-2001)”
Le Guin Ursula K., “Ciclo di Earthsea”
Editi -da Editrice Nord, Milano: Il mago di Earthsea, 1979, VI+187 p.; Le tombe di Atuan, 1980, VI+153 p.; La spiaggia più lontana, 1981, III+213 p. -da Loganesi: L’isola del drago, 1992, 240 p. -da Mondadori: I venti di Earthsea, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Ciclo di Earthsea", Le Guin Ursula K.
Commenti disabilitati su Le Guin Ursula K., “Ciclo di Earthsea”
Centemeri Laura, “Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione”
Edito da Mondadori, Milano, 2006, 224 p. Nel 1976 l’Italia fu teatro di uno dei maggiori disastri ambientali della sua storia: da un reattore della fabbrica Icmesa si sprigionò una nube di diossina, un veleno che, per quanto se ne … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, Centemeri Laura, il suo riconoscimento, la sua riparazione"
Commenti disabilitati su Centemeri Laura, “Ritorno a Seveso. Il danno ambientale, il suo riconoscimento, la sua riparazione”
Ferrara Marcella, “Le donne di Seveso”
Edito da Editori Riuniti, Roma, Febbraio 1977, 215 p. Analisi femminista ed ecologica di una delle più grandi tragedie ambientali italiane. La giornalista de L’Unità, Marcella Ferrara, raccoglie una serie di testimonianze delle donne vittime non solo dell’inadempienza e del … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Le donne di Seveso", Ferrara Marcella
Commenti disabilitati su Ferrara Marcella, “Le donne di Seveso”
Rivelli Marco Aurelio, “L’arcivescovo del genocidio. Monsignor Stepinac, il Vaticano, e la dittatura ustascia in Croazia, 1941-1945”
Edito da Kaos Edizioni, Milano, Febbraio 1999, 292 p. Nello Stato indipendente di Croazia, voluto dai nazifascisti negli anni 1941-1945, si consumò una delle pagine più terribili della Seconda guerra mondiale. Gli ustascia di Ante Pavelic, sostenuti da Hitler e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'arcivescovo del genocidio. Monsignor Stepinac, 1941-1945", e la dittatura ustascia in Croazia, il Vaticano, Rivelli Marco Aurelio
Commenti disabilitati su Rivelli Marco Aurelio, “L’arcivescovo del genocidio. Monsignor Stepinac, il Vaticano, e la dittatura ustascia in Croazia, 1941-1945”
Colombo Eduardo, “Lo spazio politico dell’anarchia”
Edito da Eleuthera, Milano, 2009, 190 p. L’anarchia è una figura, un principio organizzativo, una rappresentazione del politico, il paradigma di una società non-gerarchica. Lo Stato è un principio differente e opposto, il paradigma dell’espropriazione del potere da parte di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lo spazio politico dell'anarchia", Colombo Eduardo
Commenti disabilitati su Colombo Eduardo, “Lo spazio politico dell’anarchia”
Puglielli Edoardo, “Anticlericalismo e laicità nel socialismo aquilano 1894-1914”
Edito da Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo, Chieti, Ottobre 2009, 93 p. Nota Introduttiva Edoardo Puglielli. L’autoeducazione del maestro, pensiero e vita di Umberto Postiglione (1893-1924), Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo, Chieti, luglio 2006, pp. 128; Battaglie e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Anticlericalismo e laicità nel socialismo aquilano 1894-1914", Puglielli Edoardo
Commenti disabilitati su Puglielli Edoardo, “Anticlericalismo e laicità nel socialismo aquilano 1894-1914”
Cannella Carlo, “La città è quieta…ombre parlano. Una storia punk”
Ascoli Piceno, Giugno 2005, 178 p. Una frenetica antologia di brevissimi capitoli composta da uno dei protagonisti storici del punk anarchico italiano. Un accumulo concitato, vivido e apocalittico di storie marginali nell’Italia di provincia degli anni ’80 e ’90: sforzi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La città è quieta...ombre parlano. Una storia punk", Cannella Carlo
Commenti disabilitati su Cannella Carlo, “La città è quieta…ombre parlano. Una storia punk”
Day Richard J. F., “Gramsci è morto. Dall’egemonia all’affinità”
Edito da Eleuthera, Milano, 2008, 247 p. La gramsciana logica dell’egemonia, il suo corollario di partito, organizzazione di massa e conquista del potere, va esaurendo la sua presa sulle pratiche e sull’immaginario dei movimenti sociali contemporanei (anti-sessisti, anti-razzisti, indigenisti, anti-capitalisti, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Gramsci è morto. Dall'egemonia all'affinità", Day Richard J. F.
Commenti disabilitati su Day Richard J. F., “Gramsci è morto. Dall’egemonia all’affinità”