-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
Trasatti Filippo, “Contro natura. Omosessualità, Chiesa e biopolitica”
Edito da Eleuthera, Milano, 2008, 129 p. Per il Vaticano la pietra dello scandalo, in apparenza, non è tanto l’omosessualità in sé quanto la questione delle coppie di fatto omosessuali, accusate di sgretolare la “famiglia tradizionale”, fondata su un padre … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Contro natura. Omosessualità, Chiesa e biopolitica", Trasatti Filippo
Commenti disabilitati su Trasatti Filippo, “Contro natura. Omosessualità, Chiesa e biopolitica”
Bazzini Davide, Puttilli Matteo, “Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla rigenerazione urbana”
Edito da Eleuthera, Milano, 2008, 120 p. La concezione gerarchica delle città, basata sulla supremazia del centro rispetto alla periferia, è manifestamente insufficiente a descrivere la complessità dei rapporti spaziali che attraversano i territori urbani. Ma l’attenzione che si dedica … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla rigenerazione urbana", Bazzini Davide, Puttilli Matteo
Commenti disabilitati su Bazzini Davide, Puttilli Matteo, “Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla rigenerazione urbana”
Contro la famiglia: Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni
Edito da StampaAlternativa, Roma, 1995, 107 p., Terza Edizione. Anni ’60. Un fiume di pubblicazioni, articoli e libri, sommerge sotto una valanga di critiche l’istituto della famiglia. Sono lavori che nascono dalle prime analisi sul ruolo della famiglia nella storia … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Contro la famiglia: Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni
Commenti disabilitati su Contro la famiglia: Manuale di autodifesa e di lotta per i minorenni
Scott James C., “Il dominio e l’arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale”
Edito da Eleuthera, Milano, 2006, 307 p. «Quando passa il gran signore, il saggio villico fa un profondo inchino e silenziosamente scoreggia». Questo proverbio etiope, citato in apertura del libro, dà una prima beffarda idea di cosa Scott intenda per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il dominio e l'arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale", Scott James C.
Commenti disabilitati su Scott James C., “Il dominio e l’arte della resistenza. I «verbali segreti» dietro la storia ufficiale”
Gruppo MARCUSE, “Miseria umana della pubblicità. Il nostro stile di vita sta uccidendo il mondo”
Edito da Eleuthera, Milano, 2006, 144 p. Da quando è comparsa, la pubblicità ha continuato a estendere il suo impero. Oggi si stima che siamo bombardati da circa 3.000 messaggi pubblicitari al giorno. Eppure il vero problema non è questo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Miseria umana della pubblicità. Il nostro stile di vita sta uccidendo il mondo", Gruppo MARCUSE
Commenti disabilitati su Gruppo MARCUSE, “Miseria umana della pubblicità. Il nostro stile di vita sta uccidendo il mondo”
Breton Philippe, “Elogio della parola. Il potere della parola contro la parola del potere”
Edito da Eleuthera, Milano, 2004, 175 p. In questo libro, Breton esplora le immense potenzialità della parola sia sul piano personale sia sul piano sociale e dimostra come, storicamente, la parola abbia costituito uno spazio sostitutivo alla violenza e all’onnipotenza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Elogio della parola. Il potere della parola contro la parola del potere", Breton Philippe
Commenti disabilitati su Breton Philippe, “Elogio della parola. Il potere della parola contro la parola del potere”
Rediker Marcus, “Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria”
Edito da Eleuthera, Milano, 2005, 188 p. Ancor oggi eroi dell’immaginario popolare, i pirati hanno incarnato una visione del mondo basata sui valori di libertà ed eguaglianza che ha sfidato le convenzioni dell’epoca a proposito di razza, sesso, classe e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Canaglie di tutto il mondo. L'epoca d'oro della pirateria", Rediker Marcus
Commenti disabilitati su Rediker Marcus, “Canaglie di tutto il mondo. L’epoca d’oro della pirateria”
Maturana Humberto, Dávila Ximena, “Emozioni e linguaggio in educazione e politica”
Edito da Eleuthera, Milano, 2006, 128 p. L’esistenza umana si dà nella convivenza e nel linguaggio, cioè nel “conversare”. Noi ci costruiamo, ci educhiamo e agiamo nello spazio politico attraverso queste conversazioni, basate su premesse fortemente emozionali proprie a tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Emozioni e linguaggio in educazione e politica", Dávila Ximena, Maturana Humberto
Commenti disabilitati su Maturana Humberto, Dávila Ximena, “Emozioni e linguaggio in educazione e politica”
Rensi Emilia, “Umanità e sofferenza in Jean Rostand. Colloquio”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1981, 111 p. Premessa Nella prefazione a L’uomo artificiale Jean Rostand scrive: « da parte mia sono molto grato all’editore e al traduttore italiano che mi hanno permesso di iniziare un dialogo con un nuovo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Umanità e sofferenza in Jean Rostand. Colloquio", Rensi Emilia
Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Umanità e sofferenza in Jean Rostand. Colloquio”
Rensi Emilia, “L’azzardo della riflessione”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1976, 271 p. L’onestà nella vita non ha davvero fortuna. Lo si constata ogni giorno: ma è un assurdo meravigliarsene, giacché sul piano della quotidiana realtà, in un ambiente sociale come il nostro, l’onestà equivale … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'azzardo della riflessione", Rensi Emilia
Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “L’azzardo della riflessione”