-
Articoli recenti
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi tag: Antonioli Maurizio
Antonioli Maurizio, “Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo”
Edito da Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, Luglio 1990, 312 p. Agli inizi del Novecento prese corpo in Italia, come in altri paesi europei, quel complesso fenomeno noto, secondo l’accezione francese, come sindacalismo rivoluzionario. «Identità di sentimenti, di aspirazioni e di interessi», … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell'Ottocento e il fascismo", Antonioli Maurizio
Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo”
Antonioli Maurizio, “Figli dell’officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento”
Edito da BFS, Pisa, 2012, 190 p. Ci sono figure che, per diversi motivi, ritornano e le cui voci piace risentire, quasi a riparare i torti di una memoria sempre più labile nei confronti di tante storie, individuali e collettive, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Figli dell'officina. Anarchismo, Antonioli Maurizio, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento"
Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Figli dell’officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento”
Antonioli Maurizio, Masini Pier Carlo, “Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale”
Edito da BFS, Pisa, 1999, 175 p. Tra i movimenti meno conosciuti nella storia contemporanea vi è sicuramente l’anarchismo, spesso oggetto di pubblicazioni agiografiche o superficiali che non riconoscono agli anarchici il posto che spetta loro nella storia politica e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale", Antonioli Maurizio, Masini Pier Carlo
Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, Masini Pier Carlo, “Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale”
Antonioli Maurizio, “Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra”
Edito da BFS, Pisa, 2009, 216 p. Nella pubblicistica, nella poesia, nella canzone anarchica la morte è un’immagine familiare, quasi invocata. Ma di quale morte si parla, la morte di chi? Tenendo nel mirino tale interrogativo, Antonioli rintraccia alcune stimolanti … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Riflessioni sulla guerra", "Sentinelle perdute. Gli anarchici, Antonioli Maurizio, la morte
Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra”
Antonioli Maurizio, “Errico Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo 1889-1914”
Estratto da “Ricerche Storiche.Rivista quadrimestrale”, A. XIII, n. 1, Gennaio-Aprile 1983, pagg. 151-204 Link Download: https://mega.nz/file/zM5VSCoC#YlYYOtscgSy4GDeZrBDUZbYe3Ved1PBL2kpTZBd9Z3M Note dell’Archivio -Come riportato nel saggio, questa è una “relazione tenuta al Convegno di Studi su Errico Malatesta nel 50° Anniversario della morte (Milano, … Continua a leggere
Pubblicato in Articoli, Giornali e Riviste
Contrassegnato "Errico Malatesta, Antonioli Maurizio, l'organizzazione operaia e il sindacalismo 1889-1914"
Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Errico Malatesta, l’organizzazione operaia e il sindacalismo 1889-1914”