da Volontà Rivista Anarchica Bimestrale, Pistoia, Settembre-Ottobre 1972, A. XXV, 210 p.
Nel dedicare questo numero speciale al Centenario della Conferenza di Rimini, VOLONTÀ’ intende confermare l’essenziale importanza che assume, per ogni sviluppo futuro, la conoscenza di quelli che furono le condizioni e i presupposti su cui si è fondato e si fonda il Movimento Anarchico Italiano. In una « Manifestazione celebrativa del 1° Congresso della Federazione Italiana dell’Associazione Internazionale dei Lavoratori » non poteva, del resto, mancare la voce anarchica, l’unica che ha sempre proclamato e difeso i fondamentali valori dell’Antiautoritarismo cui aspira la classe operaia. Gli scritti qui contenuti perseguono lo scopo di dare un apporto sostanziale ad una chiarificazione delle idee e delle finalità per le quali fu promossa la Conferenza, esaminando il travaglio dei tempi e dei modi con cui si diffondevano, nella seconda metà dell’800, le dottrine socialiste. Le pagine che seguono, riteniamo siano bastevoli a fissare nel contesto storico la problematica sostanziale del Socialismo e del l’Anarchismo in Italia, così come essa effettivamente si pose — e per certi versi tuttavia si pone — al centro della questione sociale.