Edito da Anteo, Ragusa, Dicembre 1990 (Seconda Edizione), 94 p.
Pubblicato per la prima volta per Edizioni RL-Volontà nel 1962, “le fonti utilizzate dall’Autore sono costituite […] esclusivamente da documentazione ufficiale: L ’Università cattolica del S. Cuore di mons. Francesco Olgiati (Milano, 1955), articoli della rivista «Vita e Pensiero» e stralci da corrispondenze del quotidiano milanese «L’Italia». Un materiale montato da Tarantini in modo da evidenziare il progetto politico portante di un’istituzione basilare del blocco culturale di potere (prima col fascio littorio e poi con lo scudo-crociato). I quattro capitoli del saggio (L ’Università del Medioevo — L ’adesione al fascismo — L ’anticomunismo, la guerra e il dopoguerra — Le nuove facoltà) segnano con cadenza tematico-cronologica altrettanti punti nodali della vita dell’«Università Cattolica»: l’originario programma tomistico di restaurazione ideologica; l’intreccio di interessi tra gemelliani e mussoliniani; il distacco dal regime e la continuità ideologica sotto il segno dell’anticomunismo; l’espansione degli anni Cinquanta nel quadro politico centrista.”
Link Download: https://mega.nz/file/PMYGXAKb#hhkb6ycdobBawe8bS0CcJ56Z9EObKEc9BBigXZeieOU