-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2021
La Scuola Moderna di Clivio
Link Download: https://mega.nz/folder/0Xp2WSJb#zmLDZM5NEeKXK79A_78kNA Durata: Novembre 1910 — Novembre-Dicembre 1922 Luogo: Clivio (Provincia di Como); Varese Periodicità: periodico (n. 1 (Novembre 1910); n. 4 (Maggio-Giugno 1911); n. 5 (Luglio-Agosto 1911); n. 7 (Novembre-Dicembre 1911-Gennaio 1912); n.8 (Febbraio-Marzo e Aprile 1912); n. … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato La Scuola Moderna di Clivio
Commenti disabilitati su La Scuola Moderna di Clivio
Jacob Alexandre Marius, “Abbasso le prigioni, tutte le prigioni!”
Edito da BePress, Lecce, 2009, 84 p. Riflessioni, documenti, lettere dal carcere di uno dei più noti ladri di tutti i tempi. Alexandre Jacob passato alla storia come “il ladro gentiluomo” ispirò lo scrittore francese Maurice Leblanc da cui creò … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Abbasso le prigioni, Jacob Alexandre Marius, tutte le prigioni!"
Commenti disabilitati su Jacob Alexandre Marius, “Abbasso le prigioni, tutte le prigioni!”
Guagliardo Vincenzo, “Dei dolori, delle pene. Saggio abolizionista e sull’obiezione di coscienza”
Edito da Sensibili alle Foglie, Roma, 1997, 185 p. L’esperienza del dolore e della violenza legale che lo produce sono indicibili: per questo, dice l’autore, è solo l’approccio morale che consente di capire, a chi non ha mai vissuto l’esperienzadel … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Dei dolori, delle pene. Saggio abolizionista e sull'obiezione di coscienza", Guagliardo Vincenzo
Commenti disabilitati su Guagliardo Vincenzo, “Dei dolori, delle pene. Saggio abolizionista e sull’obiezione di coscienza”
Guagliardo Vincenzo, “Il meTe imprigionato. Storia di un amore carcerato”
Edito da Grafton 9 Edizioni, Bologna, 1994, [35 p.] Prefazione di Rosella Simone Nadia e Vincenzo sono in carcere a scontare con la vita la loro appartenenza alle Brigate Rosse con quattro ergastoli a testa e qualche altro spicciolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Commenti disabilitati su Guagliardo Vincenzo, “Il meTe imprigionato. Storia di un amore carcerato”
Gori Pietro, “Prigioni”
Edito da Cromo-Tipo “La Sociale”, La Spezia, 1911, 168 p. Introduzione Agli amici, ai lettori. Per volontà del compianto Autore e per conto della di lui sorella, Sig.a Bice Gori, ho assunto, non senza trepidanza, l’incarico di pubblicare in volumi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Prigioni", Gori Pietro
Commenti disabilitati su Gori Pietro, “Prigioni”
De Luca Francesco, “Prigionìe e Processi. Una pagina di storia siciliana”
Edito da Giannotta Editore, Catania, 1907, 138 p. […] Ho pensato di scrivere una storia esatta della mia prigionia sugli appunti presi in carcere. Questa storia sincera rammenta anche le mie debolezze, proprie d’un uomo immaginoso e sensibilissimo, cui la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Commenti disabilitati su De Luca Francesco, “Prigionìe e Processi. Una pagina di storia siciliana”
Manifesto degli anarchici. Contro il militarismo e contro i signori dello sfruttamento e della guerra
Edito da La Rivolta, Ragusa, Dicembre 1987, 70 p. Prefazione Il “manifesto degli anarchici italiani” … “Contro il militarismo e contro la guerra” , è stato scritto nel 1947 ma, tolti ovviamente i riferimenti del periodo, cambiati alcuni nomi di … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Manifesto degli anarchici. Contro il militarismo e contro i signori dello sfruttamento e della guerra
Commenti disabilitati su Manifesto degli anarchici. Contro il militarismo e contro i signori dello sfruttamento e della guerra
a cura della Commissione Antimilitarista della FAI, “Informazione antimilitarista. Industria bellica e militarizzazione: materiali e proposte di lotta”
Edito da La Cooperativa Tipolitotipografica, Carrara, Novembre 1984, 202 p. Presentazione Quando proponemmo al XVI Congresso della Federazione Anarchica Italiana (Reggio Emilia, Aprile 1983) di organizzare un Convegno su “Industria bellica e militarizzazione”, avevamo chiara l’importanza di fondo di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Informazione antimilitarista. Industria bellica e militarizzazione: materiali e proposte di lotta", a cura della Commissione Antimilitarista della FAI
Commenti disabilitati su a cura della Commissione Antimilitarista della FAI, “Informazione antimilitarista. Industria bellica e militarizzazione: materiali e proposte di lotta”
Gruppo Azione Anarchica Pistoia, alcuni militanti dei Gruppi Anarchici Torinesi, Gruppo Germinal Trieste, “Antimilitarismo anarchico”
Edito da Il Seme, Carrara, 1976, 8 p. L’antimilitarismo – la lotta contro l’esercito, contro tutti gli eserciti fino alla loro completa eliminazione – è uno dei temi principali e più ricorrenti della propaganda anarchica. E in questo momento in … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Antimilitarismo anarchico", alcuni militanti dei Gruppi Anarchici Torinesi, Gruppo Azione Anarchica Pistoia, Gruppo Germinal Trieste
Commenti disabilitati su Gruppo Azione Anarchica Pistoia, alcuni militanti dei Gruppi Anarchici Torinesi, Gruppo Germinal Trieste, “Antimilitarismo anarchico”
Cerrito Gino, “L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo”
Edito da Samizdat, Pescara, 1998, 108 p. Il libro di Cerrito ripercorre la storia dell’antimilitarismo partendo dalle posizioni tolstoiane e attraversando il periodo della settimana rossa, l’opposizione alla prima guerra mondiale e l’avventura libica, con particolare riferimento alle posizioni dei … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo", Cerrito Gino
Commenti disabilitati su Cerrito Gino, “L’antimilitarismo anarchico in Italia nel primo ventennio del secolo”