-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2021
Monteverdi Anna Maria, “Il teatro di Robert Lepage”
Edito da BFS, Pisa, 2004, 158 p. Regista teatrale, cinematografico e d’opera, realizzatore di scenografie multimediali per concerti rock, il canadese Robert Lepage è un caso nel teatro contemporaneo. Fin dai suoi primi spettacoli, i maggiori Teatri e Festival internazionali … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il teatro di Robert Lepage", Monteverdi Anna Maria
Commenti disabilitati su Monteverdi Anna Maria, “Il teatro di Robert Lepage”
Ganzerla Neva, “Alejandro Jodorowsky: performance, teatro e guarigione”
Università degli Studi di Torino, Facoltà di scienze della formazione, corso di studio specialistico in teatro e arti della scena, 2010-2011, 151 p. Presentazione La tesi che presentiamo parte da una base di ricerca personale incentrata sulla funzionalità creativa e … Continua a leggere
Pubblicato in Tesi di Laurea
Contrassegnato "Alejandro Jodorowsky: performance, Ganzerla Neva, teatro e guarigione"
Commenti disabilitati su Ganzerla Neva, “Alejandro Jodorowsky: performance, teatro e guarigione”
Fox Manuela, “I conflitti bellici nel teatro di Jerónimo López Mozo e il caso di Anarchia 36”
Estratto da “Scrittura e conflitto. Volume I”, Atti del XXII Convegno dell’AISPI, Catania-Ragusa, 16–18 maggio 2004, pagg. 173-183 Link Download: https://mega.nz/file/KFBQ0JyQ#lHbMqNeSthgKSm7E88SSGUOy_dkTt1jRmBc_dfSy4PU
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato "I conflitti bellici nel teatro di Jerónimo López Mozo e il caso di Anarchia 36", Fox Manuela
Commenti disabilitati su Fox Manuela, “I conflitti bellici nel teatro di Jerónimo López Mozo e il caso di Anarchia 36”
Coda Elena, “Teatro di straniamento in Marinetti e Brecht”
Estratto da “Carte Italiane”, Vol. 1, Issue 13, 1994, 15 p. Link Download: https://mega.nz/file/zAIUEJQS#T1Vq7RTtL4Gr7Ec-ba9dNDTb-N7imGrfr2_q7tzMUQo
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato Coda Elena, Teatro di straniamento in Marinetti e Brecht
Commenti disabilitati su Coda Elena, “Teatro di straniamento in Marinetti e Brecht”
Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Corra Bruno, “Teatro Futurista Sintetico”
Edito da Casa Editrice Ghelfi Costantino, Piacenza, 1921, 100 p. Dall’Introduzione: Noi creiamo un teatro futurista «Sintetico» cioè brevissimo. Stringere in pochi minuti, in poche parole e in pochi gesti innumerevoli situazioni, sensibilità, idee, sensazioni, fatti e simboli (…). «Atecnico» … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Corra Bruno, Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Teatro Futurista Sintetico
Commenti disabilitati su Marinetti Filippo Tommaso, Settimelli Emilio, Corra Bruno, “Teatro Futurista Sintetico”
Stupia Michele, “Quando Salvemini giocava a scopone con gli anarchici…Anarchismo e antimilitarismo ne Il Mondo di Mario Pannunzio”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, 2012, 55 p., Seconda Edizione. Questo volumetto si propone di essere un invito e un aiuto agli studiosi perché esaminino più attentamente quella leggendaria rivista che fu «Il Mondo» tra il 1949 e il 1966. … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Quando Salvemini giocava a scopone con gli anarchici...Anarchismo e antimilitarismo ne Il Mondo di Mario Pannunzio, Stupia Michele
Commenti disabilitati su Stupia Michele, “Quando Salvemini giocava a scopone con gli anarchici…Anarchismo e antimilitarismo ne Il Mondo di Mario Pannunzio”
Stara Pietro, “Il militarismo del nuovo millennio”
Edito da CUB Scuola, [2001], 40 p. La recente polemica sugli effetti dell’utilizzo uranio impoverito nei Balcani ha portato l’opinione pubblica a prendere consapevolezza di uno degli aspetti del carattere criminale della guerra. Riteniamo necessario produrre una documentazione meno legata … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Il militarismo del nuovo millennio, Stara Pietro
Commenti disabilitati su Stara Pietro, “Il militarismo del nuovo millennio”
Rete Antimilitarista Anarchica, “Chi fa la guerra non va lasciato in pace”
Opuscolo autoprodotto dalla rete antimilitarista anarchica, Settembre 2009, 66 p. Nelle ultime assemblee della Coordinazione anarchica, alla quale attualmente partecipano diverse realtà di collettivi ed individui, a livello nazionale, è emersa l’esigenza di esprimerci e riflettere sulla questione dell’antimilitarismo, poiché … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Chi fa la guerra non va lasciato in pace, Rete Antimilitarista Anarchica
Commenti disabilitati su Rete Antimilitarista Anarchica, “Chi fa la guerra non va lasciato in pace”
Poole Gordon, “Nazione guerriera. Il militarismo nella cultura USA”
Edito da Colonnese Editore, Napoli, 2002, 174 p., Seconda Edizione All’indomani della guerra dei Balcani, dell’attacco alle Twin Towers, dell’intervento militare in Afghanistan e alle possibili nuove missioni in Iraq, un saggio di estrema attualità per conoscere nel profondo la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Nazione guerriera. Il militarismo nella cultura USA, Poole Gordon
Commenti disabilitati su Poole Gordon, “Nazione guerriera. Il militarismo nella cultura USA”