-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2022
Fourier Charles, “Teoria dei quattro movimenti, Il nuovo mondo amoroso e altri scritti sul lavoro, l’educazione, l’architettura nella società d’Armonia”
Edito da Einaudi, Torino, 1971, XXXVIII+410 p. L’attualità della «riscoperta» di Fourier viene dalla sua morale antirepressiva nell’educazione e nella vita sessuale. Solo di recente è stato pubblicato in Francia II Nuovo Mondo Amoroso, un inedito che i suoi discepoli … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Fourier Charles, Teoria dei quattro movimenti Il nuovo mondo amoroso e altri scritti sul lavoro l'educazione l'architettura nella società d'Armonia
Commenti disabilitati su Fourier Charles, “Teoria dei quattro movimenti, Il nuovo mondo amoroso e altri scritti sul lavoro, l’educazione, l’architettura nella società d’Armonia”
Faure Sebastien, “La Ruche, una comunità anarchica per l’educazione dei bambini”
24 p. Introduzione: Pressappoco un secolo fa nei dintorni di Parigi, presso Rambouillet, Sébastien Faure, militante anarchico tra i più noti in Francia, fondò la Ruche, l’alveare, la sua opera più amata. Aveva allora 46 anni e decise di concentrare … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Faure Sebastien, La Ruche una comunità anarchica per l’educazione dei bambini
Commenti disabilitati su Faure Sebastien, “La Ruche, una comunità anarchica per l’educazione dei bambini”
Bakunin Michail, “La scienza e la questione vitale della rivoluzione. Educazione e forza di volontà”
Edito EdiAnLibe Edizioni, Catania, 1992, 51 p. I testi che qui presentiamo sono tratti dal VI volume delle Opere Complete di Bakunin pubblicate dalle Edizioni Anarchismo, Catania, Agosto 1985 Link Download: https://mega.nz/file/HJhmzS5R#kXp1eQ7DzEwxhSXEUEzrPhfeuwdehPFyoZkHS29iAC8
Pubblicato in Libri
Contrassegnato Bakunin Michail, La scienza e la questione vitale della rivoluzione. Educazione e forza di volontà
Commenti disabilitati su Bakunin Michail, “La scienza e la questione vitale della rivoluzione. Educazione e forza di volontà”
AAVV., “Educazione libertaria. Tre saggi su Bakunin, Robin e Lapassade”
Edito da RomaTrePress, Roma, 2020, 120 p. Lo scopo del volume è quello analizzare, in chiave pedagogica, il pensiero e le opere di tre figure raramente contemplate nel panorama degli studi sull’educazione. Si tratta di Michail Bakunin, Paul Robin e … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Educazione libertaria. Tre saggi su Bakunin, AAVV., Robin e Lapassade"
Commenti disabilitati su AAVV., “Educazione libertaria. Tre saggi su Bakunin, Robin e Lapassade”
Trasatti Filippo, “Lessico minimo di pedagogia libertaria”
Edito da Eleuthera, Milano, 2014, 176 p., Seconda Edizione La pedagogia libertaria e una grande sconosciuta: resta tuttora ignota non solo al grande pubblico, ma anche a coloro che si occupano di scuola e agli esperti di pedagogia. Eppure molte … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lessico minimo di pedagogia libertaria", Trasatti Filippo
Commenti disabilitati su Trasatti Filippo, “Lessico minimo di pedagogia libertaria”
Freire Paulo, “La pedagogia degli oppressi”
Edito da EGA-Edizioni Gruppo Abele, Torino 2002, 206 p. A cinquant’anni dall’uscita di “Pedagogia degli oppressi”, concluso da Freire nel 1968 (anno – come il libro – di radicalità e di liberazione) le domande restano prepotentemente attuali. E le risposte … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La pedagogia degli oppressi", Freire Paulo
Commenti disabilitati su Freire Paulo, “La pedagogia degli oppressi”