-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Giugno 2023
Ilham Khuri-Makdisi, “Migranti, lavoratori, anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, 1870-1914”
Estratto dalla rivista Zapruder, n. 33, Gennaio-Aprile 2014, pagg. 9-21 Alla fine del XIX secolo, alcune idee radicali di sinistra cominciarono a circolare tra gli abitanti delle città dell’est del Mediterraneo, in particolare Il Cairo e Alessandria. Queste idee, che … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato "Migranti, 1870-1914", anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, Ilham Khuri-Makdisi, lavoratori
Commenti disabilitati su Ilham Khuri-Makdisi, “Migranti, lavoratori, anarchici. La costruzione della sinistra in Egitto, 1870-1914”
(a cura di) Colucci Michele e Nani Michele, “Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo)”
Edito da SISLav. Società italiana di storia del lavoro, 2015, 212 p. L’opera vuole indagare il nesso esistente tra mobilità e conflittualità sociale, con particolare attenzione allo scenario europeo e alle migrazioni legate al mondo del lavoro. Il dato di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lavoro mobile. Migranti, (a cura di) Colucci Michele e Nani Michele, conflitti (XVIII-XX secolo)", organizzazioni
Commenti disabilitati su (a cura di) Colucci Michele e Nani Michele, “Lavoro mobile. Migranti, organizzazioni, conflitti (XVIII-XX secolo)”
Giannettini Guido, Rauti Pino, “Le mani rosse sulle Forze Armate”
Edito da Savelli, Roma, 1975, 126 p. “Il libro voluto da Aloja e fatto ritirare da Henke”. Così riporta l’etichetta messa nella copertina edita da Savelli. Ma chi è Aloja? Chi è Henke? E soprattutto cosa tratta questo libro? Tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Le mani rosse sulle Forze Armate", Giannettini Guido, Rauti Pino
Commenti disabilitati su Giannettini Guido, Rauti Pino, “Le mani rosse sulle Forze Armate”
(a cura di) Bertolucci Franco, “Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione”
Edito da BFS-Pantarei, Pisa-Milano. Volume 3: 2019, 456 p. Tra il 1949 e il 1957 si consuma all’interno dell’anarchismo italiano una profonda frattura, figlia della sua crisi politica e ideologica maturata dalla sconfitta degli anni Venti e Trenta. Una delle … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Gruppi anarchici d'azione proletaria. Le idee, (a cura di) Bertolucci Franco, i militanti, l'organizzazione"
Commenti disabilitati su (a cura di) Bertolucci Franco, “Gruppi anarchici d’azione proletaria. Le idee, i militanti, l’organizzazione”
Milani Carlo, “Tecnologie conviviali”
Edito da Eleuthera, Milano, 2022, 248 p. In questo radicale ripensamento del nostro rapporto con la tecnologia, che non a caso riecheggia le tesi di Ivan Illich, adeguandole però al mondo digitale, Milani ci invita a instaurare una diversa relazione … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Tecnologie conviviali", Milani Carlo
Commenti disabilitati su Milani Carlo, “Tecnologie conviviali”
Rizzo Marco, Bonaccorso Lelio, “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia”
Edito da BeccoGiallo, Padova, 2009, 98 p., Prima Edizione Giuseppe “Peppino” Impastato nasce a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948. A soli trent’anni, nella notte tra l’8 e il 9 maggio del 1978, viene assassinato con una … Continua a leggere
Pubblicato in Fumetti
Contrassegnato "Peppino Impastato, Bonaccorso Lelio, Rizzo Marco, un giullare contro la mafia"
Commenti disabilitati su Rizzo Marco, Bonaccorso Lelio, “Peppino Impastato, un giullare contro la mafia”
Weil Simone, “Riflessioni sulla guerra”
Edito da Gruppo d’Edizioni Libertarie, Brest, 1934, 16 p. Prefazione L’autrice di questo scritto, pubblicato dall’ottima rivista La Critique Sociale di Parigi, non è anarchica. Ma la sua presa di posizione di fronte alla guerra e al giacobinismo bolscevico corrisponde … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Riflessioni sulla guerra", Weil Simone
Commenti disabilitati su Weil Simone, “Riflessioni sulla guerra”
Vega Louis Mercier, “La pratica dell’utopia”
Edito da Antistato, Milano, 1978, 187 p. Qual è il nesso tra la bandiera anarchica issata nel 1954 dai prigionieri politici sul pennone del gulag siberiano di Norilsk e quella che nel 1968 sventolava sulla Sorbona occupata? Che cosa hanno … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La pratica dell'utopia", Vega Louis Mercier
Commenti disabilitati su Vega Louis Mercier, “La pratica dell’utopia”
Bozze di progetto? Appunti di autocritica? Un invito alla critica: la complessità carceraria.
Edito da Edizioni del CDA, Roma, 1985, 62 p. Un analisi sull’istituzione carceraria fatta da un punto di vista di critica economica, sociale e psicologica. Link Download
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato Bozze di progetto? Appunti di autocritica? Un invito alla critica: la complessità carceraria.
Commenti disabilitati su Bozze di progetto? Appunti di autocritica? Un invito alla critica: la complessità carceraria.