Archivi del mese: Novembre 2024

Pouget Emile, “Il sabotaggio”

Edito da Maldoror Press, Camerano, 2013, 91 p. L’opuscolo seminale sul sabotaggio rivoluzionario, scritto oltre un secolo fa dal sindacalista anarchico Émile Pouget. «Da quando un uomo ha avuto la criminale ingegnosità di trarre profitto dal lavoro di un suo … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pouget Emile, “Il sabotaggio”

Fabbri Luigi, “L’organizzazione operaia e l’anarchia (A proposito di sindacalismo)”

Edito da Casa Editrice Libraria Il Pensiero, Roma, 1906, 48 p., Seconda Edizione Spezzare ancora una lancia a favore dell’organizzazione, in linea generale, non sarà inutile in questo momento in cui una mania ingiustificabile di originalità spinge tanta gente a … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “L’organizzazione operaia e l’anarchia (A proposito di sindacalismo)”

Maximoff Grigori Petrovitch, “Gli anarcosindacalisti nella rivoluzione russa”

Edito da Centro Studi Libertari Camillo Di Sciullo, Chieti, 2003, 44 p. Presentazione Questo opuscolo contiene la traduzione di un estratto dal libro The guillotine at work pubblicato nel 1940 dall’esule anarco-sindacalista russo Gregori Petrovich Maximoff. Nato in un piccolo … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Maximoff Grigori Petrovitch, “Gli anarcosindacalisti nella rivoluzione russa”

Senta Antonio, “Il sindacalismo anarchico a Bologna. 1893-1923”

Edito da Edizioni Atemporali, 2013, 40 p. Gli studi di storia della conflittualità e del rivendicazionismo di classe che si sono sviluppati nell’ultimo quindicennio danno la conferma del fatto che non si possa davvero fare la storia delle forme di … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Senta Antonio, “Il sindacalismo anarchico a Bologna. 1893-1923”

Torza Federico, “Il sindacalismo rivoluzionario di Armando Borghi”

Università degli studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche, 2009/2010, 85 p. Introduzione Il fenomeno del sindacalismo rivoluzionario di matrice anarchica in Italia, poco studiato e ritenuto da molti una parentesi storicamente marginale, ebbe nell’Unione Sindacale Italiana e nella figura … Continua a leggere

Pubblicato in Tesi di Laurea | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Torza Federico, “Il sindacalismo rivoluzionario di Armando Borghi”

Toninello Alberto, “Sindacalismo rivoluzionario, anarco-sindacalismo, anarchismo. Marxismo e anarchismo a confronto sul terreno dei fatti”

Edito da La Rivolta, Ragusa, Maggio 1978, 85 p. Punto di partenza e filo conduttore di questo lavoro era l’analisi dei rapporti tra marxismo e anarchismo così come si sono confi­gurati sin dalle origini del movimento operaio e si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Toninello Alberto, “Sindacalismo rivoluzionario, anarco-sindacalismo, anarchismo. Marxismo e anarchismo a confronto sul terreno dei fatti”

Sacchi Marco, “Il sindacalismo rivoluzionario in Francia, Italia, Spagna e USA”

Autoprodotto, Milano, Gennaio 2012, 75 p. Premessa La crescente integrazione delle organizzazioni politiche e sindacali del movimento operaio tagliava fuori, in misura diversa da paese a paese, quote più o meno consistenti (per quanto eterogenee) di lavoratori: un esteso comparto … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Sacchi Marco, “Il sindacalismo rivoluzionario in Francia, Italia, Spagna e USA”

Lehning Arthur, “L’anarcosindacalismo. Scritti scelti”

Edito da BFS, Pisa, 1994, 96 p. Premessa di Maurizio Antonioli Lo scritto che qui riproponiamo è il testo di una conferenza tenuta da Arthur Lehning il 17 novembre 1926 all’ assemblea costitutiva della Gemengd Syndicalistische Vereeniging (As­ sociazione sindacalista … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Lehning Arthur, “L’anarcosindacalismo. Scritti scelti”

Landi Gianpiero, “Armando Borghi. Protagonista e critico del sindacalismo anarchico”

Edito da Edizioni Bruno Alpini, 6 Aprile 2012, 78 p. Pochi personaggi hanno inciso come Armando Borghi sulla storia – in Italia e non solo – dell’anarchismo e del sindacalismo anarchico, eppure ancora oggi il giudizio sul ruolo da lui … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Landi Gianpiero, “Armando Borghi. Protagonista e critico del sindacalismo anarchico”

Giovannetti Alibrando, “Il sindacalismo rivoluzionario in Italia”

Edito da Zero in Condotta, USI Milano e Collegamenti Wobbly Genova, Milano, 2004, 224 p. Una storia dell’USI, scritta da uno dei suoi più attivi militanti, testimone e attore delle vicende più importanti di quel periodo, basata su una puntigliosa … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Giovannetti Alibrando, “Il sindacalismo rivoluzionario in Italia”