Archivi del mese: Novembre 2024

Meschi Alberto, “Dove va la Confederazione Generale del Lavoro?”

Edito/Ciclostilato da Luigi Assandri, Torino, 1976, 32 p. Per comprendere nel suo giusto valore questo interessante opuscolo di Alberto Meschi è necessario fare attenzione alle date segnate dall’autore in calce agli scritti. Il saggio principale – che porta la data … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Meschi Alberto, “Dove va la Confederazione Generale del Lavoro?”

Hugo Rolland, “Il sindacalismo anarchico di Alberto Meschi”

Edito da La Nuova Italia, Firenze, 1972, XVI+293 p. Presentazione Iniziamo la pubblicazione dei Quaderni dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana con questo saggio, con questa testimonianza di Hugo Rolland sul movimento operaio apuano; saggio che abbraccia un periodo di … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Hugo Rolland, “Il sindacalismo anarchico di Alberto Meschi”

AA.VV., “Altri saraceni”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Marzo 1993, 135 p. Altri Saraceni è un’antologia di racconti brevi; Igna­zio Agosta, Salvatore Cassarino, Pippo Gurrieri e Be­nito La Mantia vi s’incontrano con le loro storie e stili, convergendo, come torrenti autonomi, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su AA.VV., “Altri saraceni”

Massari Angelo, “Non è facile neanche fare un buon caffè”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Maggio 1992, 104 p. In questa storia che mi metto a scrivere c’è di tutto о quasi di tutto. Non ho motivazioni di qualsiasi gene­ re per scrivere un libro, e per giunta tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Massari Angelo, “Non è facile neanche fare un buon caffè”

Caldara Enrico, “Un colore che nessuno conosce”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Luglio 1995, 56 p. «Un colore che nessuno conosce» rivela l’a­nima di un artista integro che, dietro la semplicità di linguaggio, nasconde amarezza e sentimento. Vita e morte, amore e tempo, ricordi e significati … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Caldara Enrico, “Un colore che nessuno conosce”

Sommariva Marco, “Vorompatra”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Maggio 2003, 174 p. Dopo Il cristallo di quarzo, romanzo d’esordio, Marco Sommariva torna a stupirci con Vorompatra, avvincente come un giallo, interessante come un trattato che, in forma di romanzo, sviscera la precarietà … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sommariva Marco, “Vorompatra”

Sommariva Marco, “Il cristallo di quarzo”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Febbraio 2004, 63 p., Seconda Edizione Un giornalista di provincia, l’Appennino Ligure, un commerciante di preziosi pakistano, i cristalli di quarzo nascosti sotto la roccia, un nastro avidamente conteso che forse contiene la chiave … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sommariva Marco, “Il cristallo di quarzo”

Collettivo donne sparse (poche e o tante) in libertà vigilata, “Appunti e voci varie di donne sul carcere”

Edito da Centro Internazionale Diffusione Stampa, Roma, 1978, 16 p. Estratto dall’inizio dell’opuscolo Tutta la nostra esistenza è preordinata secondo norme che ci espropriano. La vita quotidiana della donna è ritmata da gabbie successive: le mura della casa, i suoi … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Collettivo donne sparse (poche e o tante) in libertà vigilata, “Appunti e voci varie di donne sul carcere”

Zarcone Pier Francesco, “L’anarchismo portoghese. Dalle origini ai garofani dell’illusione, e oltre”

Edito da I Quaderni di Alternativa Libertaria, Fano, 2003, 72 p. La grande esplosione di rivolta sociale iniziata nel secolo XIX si è notoriamente propagata a livello di massa nella penisola iberica. Al riguardo il pensiero corre subito alla grande … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Zarcone Pier Francesco, “L’anarchismo portoghese. Dalle origini ai garofani dell’illusione, e oltre”

Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”

Edito da Cooperativa Tipografica Proletaria, Bologna, 1920, 22 p. Estratto dalla biografia di Luigi Fabbri, redatta da Santi Fedele L’opuscolo redatto da Luigi Fabbri “parte dalla considerazione della situazione rivoluzionaria creata dalla guerra per individuare il compito che l’ora drammatica … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”