Archivi autore: crocuta

Caldara Enrico, “Un colore che nessuno conosce”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Luglio 1995, 56 p. «Un colore che nessuno conosce» rivela l’a­nima di un artista integro che, dietro la semplicità di linguaggio, nasconde amarezza e sentimento. Vita e morte, amore e tempo, ricordi e significati … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Caldara Enrico, “Un colore che nessuno conosce”

Sommariva Marco, “Vorompatra”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Maggio 2003, 174 p. Dopo Il cristallo di quarzo, romanzo d’esordio, Marco Sommariva torna a stupirci con Vorompatra, avvincente come un giallo, interessante come un trattato che, in forma di romanzo, sviscera la precarietà … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sommariva Marco, “Vorompatra”

Sommariva Marco, “Il cristallo di quarzo”

Edito da Sicilia Punto L, Ragusa, Febbraio 2004, 63 p., Seconda Edizione Un giornalista di provincia, l’Appennino Ligure, un commerciante di preziosi pakistano, i cristalli di quarzo nascosti sotto la roccia, un nastro avidamente conteso che forse contiene la chiave … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Sommariva Marco, “Il cristallo di quarzo”

Collettivo donne sparse (poche e o tante) in libertà vigilata, “Appunti e voci varie di donne sul carcere”

Edito da Centro Internazionale Diffusione Stampa, Roma, 1978, 16 p. Estratto dall’inizio dell’opuscolo Tutta la nostra esistenza è preordinata secondo norme che ci espropriano. La vita quotidiana della donna è ritmata da gabbie successive: le mura della casa, i suoi … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Collettivo donne sparse (poche e o tante) in libertà vigilata, “Appunti e voci varie di donne sul carcere”

Zarcone Pier Francesco, “L’anarchismo portoghese. Dalle origini ai garofani dell’illusione, e oltre”

Edito da I Quaderni di Alternativa Libertaria, Fano, 2003, 72 p. La grande esplosione di rivolta sociale iniziata nel secolo XIX si è notoriamente propagata a livello di massa nella penisola iberica. Al riguardo il pensiero corre subito alla grande … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Zarcone Pier Francesco, “L’anarchismo portoghese. Dalle origini ai garofani dell’illusione, e oltre”

Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”

Edito da Cooperativa Tipografica Proletaria, Bologna, 1920, 22 p. Estratto dalla biografia di Luigi Fabbri, redatta da Santi Fedele L’opuscolo redatto da Luigi Fabbri “parte dalla considerazione della situazione rivoluzionaria creata dalla guerra per individuare il compito che l’ora drammatica … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”

Abiti-Lavoro. Quaderni di scrittura operaia

Link Download Durata: 1981-1993 Luogo: Arcore Periodicità: Semestrale fino al 1984, annuale dal 1985 Pagine: varia Nota dell’Archivio -Presente soltanto il n. 16

Pubblicato in Giornali e Riviste | Contrassegnato | Commenti disabilitati su Abiti-Lavoro. Quaderni di scrittura operaia

Arnao Giancarlo, “Proibito capire. Proibizionismo e politiche di controllo sociale”

Edito da Edizioni Gruppo Abele, Torino, Febbraio 1990, 143 p. In tanto parlare, scrivere, dibattere, deliberare, legiferare attorno alle “droghe” cui assistiamo oggi in Italia e altrove, di questa ma­croscopica contraddizione non sembra esservi traccia nei mass me­ dia e … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Arnao Giancarlo, “Proibito capire. Proibizionismo e politiche di controllo sociale”

Mele Annino, “Mai. L’ergastolo nella vita quotidiana”

Edito da Sensibili alle foglie, Dogliani (Cn), Ottobre 2005, 111 p. “L’assenza di un fine pena certo può essere considerato il primo basi­ lare dispositivo su cui si fonda l’istituto dell’ergastolo, ed è questa durata infinita della pena che la … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Mele Annino, “Mai. L’ergastolo nella vita quotidiana”

Ferrua Pietro, “Surrealismo e anarchismo. La collaborazione dei surrealisti al Libertaire , Organo della Fédération Anarchiste Française”

Edito dall’Arkiviu-Bibrioteka “T. Serra”, Guasila (Ca), 1996, 32 p. Questo lavoro è tratto da un quaderno di note, accumulatesi nel corso degli anni. Avendo seguito in prima persona lo svolgimento degli eventi come abbonato al Libertaire dagli anni ’40 ed … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Ferrua Pietro, “Surrealismo e anarchismo. La collaborazione dei surrealisti al Libertaire , Organo della Fédération Anarchiste Française”