-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Settembre 2021
Gubitosa Carlo, “Da Seattle a Genova”
Edito da Altreconomia, 2011, 593 p. Ravvivare la memoria con il racconto è la cosa più importante, attraverso la quale, come in un trattamento psicoanalitico, ogni cosa va al suo posto ed ogni cosa trova la sua logica spiegazione. Anche … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Da Seattle a Genova", Gubitosa Carlo
Commenti disabilitati su Gubitosa Carlo, “Da Seattle a Genova”
(a cura di) Comunicazione Antagonista Edizioni, “La battaglia di Seattle. Voci, immagini e documenti dall’evento destinato a cambiare l’agire politico del nuovo secolo”
Edito da Comunicazione Antagonista Edizioni, Firenze, 2000, 160 p. Parole d’ordine immediate, un linguaggio chiaro, obbiettivi precisi, il metodo dell’azione diretta per unire i soggetti materiali che subiscono i diktat economici, la repressione militare e politica che li accompagna… la … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La battaglia di Seattle. Voci, (a cura di) Comunicazioni Antagoniste Edizioni, immagini e documenti dall'evento destinato a cambiare l'agire politico del nuovo secolo"
Commenti disabilitati su (a cura di) Comunicazione Antagonista Edizioni, “La battaglia di Seattle. Voci, immagini e documenti dall’evento destinato a cambiare l’agire politico del nuovo secolo”
Giacopini Vittorio, “No-global tra rivolta e retorica”
Edito da Eleuthera, Milano, 2002, 128 p. Il rifiuto della globalizzazione è diventato uno schermo ideologico che nasconde una verità più estrema. Da Seattle a Genova, un linguaggio della protesta imprevedibile e irriverente ha finito per dimostrare che la politica … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "No-global tra rivolta e retorica", Giacopini Vittorio
Commenti disabilitati su Giacopini Vittorio, “No-global tra rivolta e retorica”
Do Paolo, “Il tallone del drago. Lavoro cognitivo, capitale globale e conflitti in Cina”
Edito da DeriveApprodi, Roma, 2010, 138 p. La crescita economica senza precedenti della Cina traina la ripresa mondiale verso l’uscita dalla crisi, riconfigurando un’inedita geografia dei poteri con gli Usa e scontrandosi con l’urgenza di una nuova governance globale. Al … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il tallone del drago. Lavoro cognitivo, capitale globale e conflitti in Cina", Do Paolo
Commenti disabilitati su Do Paolo, “Il tallone del drago. Lavoro cognitivo, capitale globale e conflitti in Cina”
Mezzadra Sandro, “Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione”
Edito da Ombre Corte, Verona, 2006, 218 p., Seconda Edizione Prendendo le mosse dallo studio di un caso specifico (il giudizio del giovane Weber sulle migrazioni tedesche e polacche alla fine del XIX secolo), il libro propone di porre al … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione", Mezzadra Sandro
Commenti disabilitati su Mezzadra Sandro, “Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione”
Lucetti Riccardo, “Gino Lucetti. L’attentato contro il duce. 11 Settembre 1926”
Edito da La Cooperativa Tipolitografica Editrice, Carrara, 2000, 206 p. Dopo essere rimasto per mezzo secolo, negli anni del ventennio e dell’immediato dopoguerra, nel cuore degli antifascisti, anche per Gino Lucetti implacabile è seguita l’azione del tempo, l’attenuarsi fino a … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Gino Lucetti. L'attentato contro il duce. 11 Settembre 1926", Lucetti Riccardo
Commenti disabilitati su Lucetti Riccardo, “Gino Lucetti. L’attentato contro il duce. 11 Settembre 1926”
Volontà. Numero unico in ricordo di Gino Lucetti
Link Download: https://mega.nz/file/JbAzyILD#l995rxbC0Dh54y4KSwnzgIir6foDQisl4xQlIdKbfqc Durata: Settembre 1945 Luogo: Roma Periodicità: Numero Unico Pagine: 2
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato Volontà. Numero unico in ricordo di Gino Lucetti
Commenti disabilitati su Volontà. Numero unico in ricordo di Gino Lucetti
Gruppo Anarchico Buenaventura Durruti di Firenze, “Documento sul Cile”
da “Volontà. Rivista Anarchica Bimestrale”, n. 6, Novembre-Dicembre 1973, pagg. 404-408 Link Download: https://mega.nz/file/SQZHECaS#UfzcqaJDIqP3D5qlwW4SBg1x7GLo9kXHdc5YnmKjgFk
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato "Documento sul Cile", Gruppo Anarchico Buenaventura Durruti di Firenze
Commenti disabilitati su Gruppo Anarchico Buenaventura Durruti di Firenze, “Documento sul Cile”
Organizzazione Anarchica Marchigiana, “Cile. Da Allende alla resistenza proletaria. Il crollo dell’utopia riformista”
Ciclostilato in Proprio, 11 Settembre 1975, 9 p. Documento politico dell’Organizzazione Anarchica Marchigiana (OAM) sul Cile sotto i governi Allende e Pinochet. La critica di classe e l’analisi della presenza di aziende italiane in Cile fatta dall’OAM, dimostrano come la … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Cile. Da Allende alla resistenza proletaria. Il crollo dell'utopia riformista", Organizzazione anarchica marchigiana
Commenti disabilitati su Organizzazione Anarchica Marchigiana, “Cile. Da Allende alla resistenza proletaria. Il crollo dell’utopia riformista”
Heredia Luis M., “Breve storia dell’anarchismo cileno 1897-1931. Anarchismo e lotte dei lavoratori, militarismo e repressione nella Prussia americana”
Edito da Galzerano Editore, Casalvelino Scalo (Sa), Febbraio 1989, 78 p. Il libro documenta l’intensa attività degli anarchici nelle lotte sociali cilene e fornisce una serie di notizie sugli scioperi, sui massacri popolari perpetrati dai generali e dai governi (nel … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Breve storia dell'anarchismo cileno 1897-1931. Anarchismo e lotte dei lavoratori, Heredia Luis M., militarismo e repressione nella Prussia americana"
Commenti disabilitati su Heredia Luis M., “Breve storia dell’anarchismo cileno 1897-1931. Anarchismo e lotte dei lavoratori, militarismo e repressione nella Prussia americana”