Archivi categoria: Libri

Minasso Gianni, “Sapevo il Credo e ora l’ho scordato. 469 motivi per diventare infedeli”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, La consultazione di 57 periodici e 123 libri genera questi 469 para­grafi in cui viene smontata, pezzo per pezzo, una considerevole parte degli assiomi cattolici. L’esame prospettico dalle tre dimensioni del pensiero laico, anticlericale e … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Minasso Gianni, “Sapevo il Credo e ora l’ho scordato. 469 motivi per diventare infedeli”

Rensi Emilia, “Di contestazione in contestazione”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1971, 144 p. Prefazione Chi non «contesta» oggi? Purtroppo l’estendersi delle «contestazioni» in tutti i paesi, in tutti i campi, da parte delle genti più di­verse, trasforma la protesta in «moda», e la svuota del … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Di contestazione in contestazione”

Bosco Salvatore, “L’avventura esistenziale nella vita e nell’universo”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Luglio 1981, 181 p. Prefazione Nella lettura di testi di filosofia о testi di politica, di sociologia o di letteratura, non sempre — oggi — riscon­triamo una scrittura accessibile al profano o al « non … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Bosco Salvatore, “L’avventura esistenziale nella vita e nell’universo”

Di Lembo Luigi, “Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna 1919-1939”

Edito da BFS, Pisa, 2001, 231 p. Questo libro ricostruisce, per la prima volta, in maniera dettagliata la storia dell’anarchismo ita­liano nel periodo tra le due guerre mondiali (1919-1939). La ricerca mette in rilievo l’impor­ tante ruolo di Errico Malatesta … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Di Lembo Luigi, “Guerra di classe e lotta umana. L’anarchismo in Italia dal biennio rosso alla guerra di Spagna 1919-1939”

Antonioli Maurizio, “Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo”

Edito da Lacaita Editore, Manduria-Bari-Roma, Luglio 1990, 312 p. Agli inizi del Novecento prese corpo in Italia, come in altri paesi europei, quel complesso fenomeno noto, secondo l’accezione francese, come sindacalismo rivoluzionario. «Identità di sentimen­ti, di aspirazioni e di interessi», … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Azione diretta e organizzazione operaia. Sindacalismo rivoluzionario e anarchismo tra la fine dell’Ottocento e il fascismo”

Antonioli Maurizio, “Figli dell’officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento”

Edito da BFS, Pisa, 2012, 190 p. Ci sono figure che, per diversi motivi, ritornano e le cui voci piace risentire, quasi a riparare i torti di una memoria sempre più labile nei confronti di tante storie, individuali e collettive, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Figli dell’officina. Anarchismo, sindacalismo e movimento operaio tra Ottocento e Novecento”

(a cura di) Antonioli Maurizio e Checcozzo Giorgio, “Il sindacato ferrovieri italiani. Dalle origini al fascismo 1907-1925”

Edito da Unicopli, Milano, 1994, 345 p. L’immagine dei treni fermi ha tormentato i sonni di tutti i governi a partire dall’incontro tra organizzazione sindacale e mondo ferroviario. Come, all’opposto, quella dei treni in orario ha costituito motivo d ’orgoglio … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Antonioli Maurizio e Checcozzo Giorgio, “Il sindacato ferrovieri italiani. Dalle origini al fascismo 1907-1925”

Antonioli Maurizio, Masini Pier Carlo, “Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale”

Edito da BFS, Pisa, 1999, 175 p. Tra i movimenti meno conosciuti nella storia contemporanea vi è sicuramente l’anarchismo, spesso oggetto di pubblicazioni agiografiche o superficiali che non riconoscono agli anarchici il posto che spetta loro nella storia politica e … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , | Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, Masini Pier Carlo, “Il sol dell’avvenire. L’anarchismo in Italia dalle origini alla Prima guerra mondiale”

Antonioli Maurizio, “Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra”

Edito da BFS, Pisa, 2009, 216 p. Nella pubblicistica, nella poesia, nella canzone anarchica la morte è un’immagine familiare, quasi invocata. Ma di quale morte si parla, la morte di chi? Tenendo nel mirino tale interrogativo, Antonioli rintraccia alcune stimolanti … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Antonioli Maurizio, “Sentinelle perdute. Gli anarchici, la morte, la guerra”

(a cura di) Zazzara Gilda, “Tra luoghi e mestieri Spazi e culture del lavoro nell’Italia del Novecento”

Edito da Edizioni Ca’ Foscari, Venezia, 2013, 165 p. Lavoratrici precarie dell’industria bolognese, rammendatrici vicentine tra fabbrica e lavoro a domicilio, proletari ‘centomestieri’ delle borgate romane, muratori di Livorno, generazioni di pescatori di Torre del Greco. Sono i protagonisti di … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Zazzara Gilda, “Tra luoghi e mestieri Spazi e culture del lavoro nell’Italia del Novecento”