-
Articoli recenti
- La Sfida. Giornale di polemica anarchica
- Il Piccone. Numero unico (1892)
- Bertolucci Franco, “Anarchismo e lotte sociali a Pisa 1871-1901. Dalla nascita dell’Internazionale alla Camera del Lavoro”
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
Archivi
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi categoria: Libri
Bonanno Alfredo Maria, “Potere e contropotere”
Edito da Edizioni Anarchismo, Trieste, Maggio 2003, 372 p., Seconda Edizione Nota (anche metodologica) per il lettore Per certi aspetti Potere e contropotere, titolo infausto che non ebbe mai a incontrare fortuna presso i lettori, costituisce un avanzamento nei riguardi … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Potere e contropotere", Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su Bonanno Alfredo Maria, “Potere e contropotere”
Bonanno Alfredo Maria, “Saggi sull’ateismo”
Edito da Edizioni Anarchismo, 2009, 336 p., Seconda Edizione Introduzione alla prima edizione Sostanzialmente dovuta a due momenti ben distinti del mio lavoro questa raccolta è stata opportunamente divisa in due parti. Una prima parte, di riflessione teorica, articolata su … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Saggi sull'ateismo", Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su Bonanno Alfredo Maria, “Saggi sull’ateismo”
Bonanno Alfredo Maria, “La distruzione necessaria”
Edito da Edizioni Anarchismo, Trieste, 2003, 332 p., Seconda Edizione Nota (anche metodologica) per il lettore La distruzione necessaria è stata scritta di getto nel febbraio 1968. Mille problemi urgevano dentro di me, avvolti nel bisogno di assolutezza che ingigantiva … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La distruzione necessaria", Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su Bonanno Alfredo Maria, “La distruzione necessaria”
Bonanno Alfredo Maria, “I fondamenti di una teoria filosofica dell’indeterminazione”
Edito da Edizioni Anarchismo, Trieste, 2015, 336 p., Seconda Edizione Introduzione alla prima edizione La presente ricerca è stata condotta, al limite tra filosofia e scienza, su interessi e problemi che, come è naturale, non sempre possono essere sufficientemente abbracciati … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "I fondamenti di una teoria filosofica dell'indeterminazione", Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su Bonanno Alfredo Maria, “I fondamenti di una teoria filosofica dell’indeterminazione”
(a cura di) Bonanno Alfredo Maria, “Estetica libertaria”
Edito da Tringale Editore, Catania, 1976, 199 p. Introduzione Se il prodotto artistico è una realtà, la riflessione sulle condizioni che ne determinano la realizzazione, cioè l ’estetica, deve fornire chiarimenti riguardo questa realtà. Se la contrapposizione di classe nella … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Estetica libertaria", (a cura di) Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su (a cura di) Bonanno Alfredo Maria, “Estetica libertaria”
Ferretti Federico, “Il mondo senza la mappa. Elisée Reclus e i geografi anarchici”
Edito da Zero in Condotta, Milano, Settembre 2007, 250 p. Élisée Reclus, geografo di grande fama e successo editoriale ai suoi tempi, nonostante fosse proscritto dalle università e dalla sua stessa nazione, è stato a lungo dimenticato dopo la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il mondo senza la mappa. Elisée Reclus e i geografi anarchici", Ferretti Federico
Commenti disabilitati su Ferretti Federico, “Il mondo senza la mappa. Elisée Reclus e i geografi anarchici”
Reclus Élisée, “Nuova geografia universale. La Terra e gli uomini”
Edito da Leonardo Vallardi Editore, Napoli; Società Editrice Libraria, Milano; Primo Volume: 1884, LXXI+1135 p. Secondo Volume: 1888, 1110 p. Terzo Volume: 1892, 959 p. Quarto Volume: 1894, 1008p. Quinto Volume, Parte Prima: 1901, 1072 p. Quinto Volume, Parte Seconda: … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Nuova geografia universale. La Terra e gli uomini", Reclus Élisée
Commenti disabilitati su Reclus Élisée, “Nuova geografia universale. La Terra e gli uomini”
Reclus Eliseo, “La Sicilia e l’eruzione dell’Etna nel 1865”
Edito da B&B, San Giovanni La Punta, 1999, 158 p. Resoconto stilato da Reclus durante il suo soggiorno nella Sicilia Settentrionale e parte di quella orientale. Durante questo viaggio, Reclus non raccolse solo dati ambientali e sociali della parte dell’isola … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La Sicilia e l'eruzione dell'Etna nel 1865", Reclus Eliseo
Commenti disabilitati su Reclus Eliseo, “La Sicilia e l’eruzione dell’Etna nel 1865”
Reclus Élisée, “Storia di un ruscello”
Edito da Eleuthera, Milano, 2005, 157 p. L’opera ricostruisce la storia di un ruscello, metafora della vita umana, dalla nascita alla vecchiaia: prima sorgente di montagna, poi torrente “rapido e rumoroso come un giovane che entra nella vita”, infine fiume … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Storia di un ruscello", Reclus Élisée
Commenti disabilitati su Reclus Élisée, “Storia di un ruscello”
Reclus Élisée, “Storia di una montagna”
Edito da “L’Università popolare”, Milano, 1909, 162 p. Forse in nessuno scritto come in questa “Storia di una montagna” il grande geografo libertario riesce a tracciare il filo conduttore tra la sua costante attenzione alla libertà dei popoli e l’osservazione … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Storia di una montagna", Reclus Élisée
Commenti disabilitati su Reclus Élisée, “Storia di una montagna”