-
Articoli recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi tag: Fabbri Luigi
Fabbri Luigi, “La repubblica romana del 1849”
Edito da: Casa Editrice Sociale Luogo di pubblicazione: Milano Anno: 1949 Pagine: 34 File: PDF Introduzione/Premessa/Presentazione/Sinossi/Quarta di Copertina/Sintesi: Iniziamo i Quaderni della Sociale con lo studio di Luigi Fabbri sulla Repubblica Romana del 1849 non solo per la sua attualità … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "La repubblica romana del 1849", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “La repubblica romana del 1849”
Fabbri Luigi, “L’organizzazione operaia e l’anarchia (A proposito di sindacalismo)”
Edito da Casa Editrice Libraria Il Pensiero, Roma, 1906, 48 p., Seconda Edizione Spezzare ancora una lancia a favore dell’organizzazione, in linea generale, non sarà inutile in questo momento in cui una mania ingiustificabile di originalità spinge tanta gente a … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "L’organizzazione operaia e l’anarchia (A proposito di sindacalismo)", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “L’organizzazione operaia e l’anarchia (A proposito di sindacalismo)”
Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”
Edito da Cooperativa Tipografica Proletaria, Bologna, 1920, 22 p. Estratto dalla biografia di Luigi Fabbri, redatta da Santi Fedele L’opuscolo redatto da Luigi Fabbri “parte dalla considerazione della situazione rivoluzionaria creata dalla guerra per individuare il compito che l’ora drammatica … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Il fronte unico rivoluzionario", Fabbri Luigi, Radames
Commenti disabilitati su Radames, “Il fronte unico rivoluzionario”
Fabbri Luigi, “La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.”
Edito da BFS, Pisa, 2015, 125 p. Il diario di Luigi Fabbri è un documento straordinario nel suo genere: una testimonianza viva del perturbamento e della drammatica divisione tra interventisti e anti-interventisti scatenata dall’esplodere del Primo conflitto mondiale. Scritto durante … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “La prima estate di guerra. Diario di un anarchico 1 Maggio-20 Settembre 1915.”
Fabbri Luigi, “Malatesta. L’uomo e il pensiero”
Edito da Edizioni Anarchismo, Catania, 1979, XII + 304 p. Prefazione di Cesare Zaccaria Questo libro è la trasposizione in parole d’una profonda comunità di vita, e può venirne un grande insegnamento sempre attuale. Fabbri aveva 19 anni quando, insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Malatesta. L’uomo e il pensiero", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “Malatesta. L’uomo e il pensiero”
Fabbri Luigi, “La controrivoluzione preventiva”
Edito da Zero in Condotta, Milano, 2009, 124 p. Link Download: https://mega.nz/file/jNBkxRJK#IKGjb8Ojtf4ETd_nx7GmYiLQiHtHYG0NOPtUC9tVD0E Note dell’Archivio -Mancano le prime 24 pagine (Premessa) e le ultime due (Libri e Opuscoli)
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "La controrivoluzione preventiva", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “La controrivoluzione preventiva”