-
Articoli recenti
- Tarchetti Igino Ugo, “Una nobile follia. Drammi della vita militare”
- Abel Paz, “Buenaventura Durruti. Cronaca della vita”
- Plutarco, “I dispiaceri della carne”
- Guantanamo italiane. Dalle sezioni speciali per arabo-islamici
- Sull’operazione Outlaw contro i le compagni-e del centro di documentazione Fuoriluogo di Bologna
Archivi
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi tag: “Malatesta. L’uomo e il pensiero”
Fabbri Luigi, “Malatesta. L’uomo e il pensiero”
Edito da Edizioni Anarchismo, Catania, 1979, XII + 304 p. Prefazione di Cesare Zaccaria Questo libro è la trasposizione in parole d’una profonda comunità di vita, e può venirne un grande insegnamento sempre attuale. Fabbri aveva 19 anni quando, insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Malatesta. L’uomo e il pensiero", Fabbri Luigi
Commenti disabilitati su Fabbri Luigi, “Malatesta. L’uomo e il pensiero”