-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Giugno 2020
Bianchi Bruna, “Negazione dei diritti civili,deportazione ed esilio negli scritti e nei discorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)”
da “DEP Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile”, n. 8, Gennaio 2008, pagg. 118-153 “Nel corso di tutta la sua vita Emma Goldman non cessò mai di lottare per un “mondo libero per individui liberi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali e Riviste
Contrassegnato "Negazione dei diritti civili, Bianchi Bruna, deportazione ed esilio negli scritti e neidiscorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)"
Commenti disabilitati su Bianchi Bruna, “Negazione dei diritti civili,deportazione ed esilio negli scritti e nei discorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)”
Avrich Paul, Avrich Karen, “Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman”
Edito da Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts, USA), 2012, X+490 p. Pubblicata e completata postuma da Karen Avrich, il libro si basa sugli appunti storici di Paul Avrich riguardante la relazione sia personale che politica tra Berkman e Goldman in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman", Avrich Karen, Avrich Paul
Commenti disabilitati su Avrich Paul, Avrich Karen, “Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman”
Vanni Renzo, “Reazione ed eversione nell’Italia repubblicana”
Supplemento a “Seme anarchico” n. 28 del maggio 1984, Brescia, 54 p. “Il prof. Renzo Vanni è stato uno dei promotori della rinascita del periodico mensile “Seme anarchico” che si stampa a Brescia dal febbraio 1980. A questo periodico R. … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Reazione ed eversione nell'Italia repubblicana", Vanni Renzo
Commenti disabilitati su Vanni Renzo, “Reazione ed eversione nell’Italia repubblicana”
Tarantini Domenico, “L’università del Medioevo. Padre Gemelli e l’Università del Sacro Cuore”. A seguire, Mimmo Franzinelli, “Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore”
Edito da Anteo, Ragusa, Dicembre 1990 (Seconda Edizione), 94 p. Pubblicato per la prima volta per Edizioni RL-Volontà nel 1962, “le fonti utilizzate dall’Autore sono costituite […] esclusivamente da documentazione ufficiale: L ’Università cattolica del S. Cuore di mons. Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore", L'università del Medioevo. Padre Gemelli e l'Università del Sacro Cuore, Mimmo Franzinelli, Tarantini Domenico
Commenti disabilitati su Tarantini Domenico, “L’università del Medioevo. Padre Gemelli e l’Università del Sacro Cuore”. A seguire, Mimmo Franzinelli, “Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore”
Franzinelli Mimmo, “Il clero del duce, il duce del clero. Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini”
Edito da La Fiaccola, Ragusa, Settembre 1998, 247 p. “Questa antologia fornisce un prezioso contributo alla conoscenza dei rapporti cattolicesimo-fascismo sul versante del consenso ecclesiastico al regime e del culto della personalità di Mussolini, attraverso la pubblicazione di epistolari inediti … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il clero del duce, Franzinelli Mimmo, il duce del clero. Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini"
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “Il clero del duce, il duce del clero. Il consenso ecclesiastico nelle lettere a Mussolini”
Franzinelli Mimmo, Graziano Nicola, “Un’odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio”
Edito da Feltrinelli, Milano, Febbraio 2015, 222 p. “A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell’immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di “giustizia sommaria” … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Un'odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio", Franzinelli Mimmo, Graziano Nicola
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, Graziano Nicola, “Un’odissea partigiana. Dalla Resistenza al manicomio”
Boi Cristian, “Mass media e controllo sociale nella società di massa”
Edito da Lulu.com, 66 pagine. Introduzione La società contemporanea è un sistema molto complesso in perenne evoluzione. Si muove a ritmi vertiginosi, sotto l’impulso di cambiamenti sociali e innovazioni tecnologiche, modificando continuamente convinzioni, agendo di continuo per ribaltare punti fermi. … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Mass media e controllo sociale nella società di massa", Boi Cristian
Commenti disabilitati su Boi Cristian, “Mass media e controllo sociale nella società di massa”