-
Articoli recenti
- Di Maio Nicola, “Il filo rosso. Documenti per Gianni Diecidue”
- Errico Malatesta. Opere complete
- Paolella Adriano, “Attraverso la tecnica. Deindustrializzazione, cultura locale e architettura ecologica”
- Masjuan Eduard, “Neo-malthusianesimo e anarchia in Italia: un capitolo della storia dell’ecologismo dei poveri?”
- Borselli Simone, “Il gruppo milanese di “A-rivista anarchica” e l’ecologia sociale: un nuovo orizzonte per l’anarchismo?”
Archivi
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Giugno 2020
Bianchi Bruna, “Negazione dei diritti civili,deportazione ed esilio negli scritti e nei discorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)”
da “DEP Deportate, esuli, profughe. Rivista telematica di studi sulla memoria femminile”, n. 8, Gennaio 2008, pagg. 118-153 “Nel corso di tutta la sua vita Emma Goldman non cessò mai di lottare per un “mondo libero per individui liberi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Giornali
Contrassegnato "Negazione dei diritti civili, Bianchi Bruna, deportazione ed esilio negli scritti e neidiscorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)"
Commenti disabilitati su Bianchi Bruna, “Negazione dei diritti civili,deportazione ed esilio negli scritti e nei discorsi pubblici di Emma Goldman (1917-1934)”
Avrich Paul, Avrich Karen, “Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman”
Edito da Harvard University Press, Cambridge (Massachusetts, USA), 2012, X+490 p. Pubblicata e completata postuma da Karen Avrich, il libro si basa sugli appunti storici di Paul Avrich riguardante la relazione sia personale che politica tra Berkman e Goldman in … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman", Avrich Karen, Avrich Paul
Commenti disabilitati su Avrich Paul, Avrich Karen, “Sasha and Emma. The anarchist odyssey of Alexander Berkman and Emma Goldman”
Franzinelli Mimmo, “I tentacoli dell’ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia fascista”
Edito da Bollati Boringhieri, Torino, 1999, XIX+746 p. “Il libro, in cui non mancano notizie inedite che alcuni leggeranno come rivelazioni sensazionali, è basato sull’analisi dei fondi versati all’Archivio centrale dello Stato dal Ministero dell’interno, opportunamente verificati con quante più … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "I tentacoli dell’ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia fascista", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “I tentacoli dell’ovra. Agenti, collaboratori e vittime della polizia fascista”
Franzinelli Mimmo, “Delatori. Spie e confidenti anonimi l’arma segreta del regime”
Edito da Mondadori, Milano, 2001, 455 p. “La prima indagine storica del lato più oscuro del Ventennio: la delazione anonima, odioso strumento nelle mani di Mussolini per controllare la vita degli italiani. È il 1923 quando l’ex socialista Benito Mussolini, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Delatori. Spie e confidenti anonimi l’arma segreta del regime", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “Delatori. Spie e confidenti anonimi l’arma segreta del regime”
Vanni Renzo, “Reazione ed eversione nell’Italia repubblicana”
Supplemento a “Seme anarchico” n. 28 del maggio 1984, Brescia, 54 p. “Il prof. Renzo Vanni è stato uno dei promotori della rinascita del periodico mensile “Seme anarchico” che si stampa a Brescia dal febbraio 1980. A questo periodico R. … Continua a leggere
Pubblicato in opuscoli
Contrassegnato "Reazione ed eversione nell'Italia repubblicana", Vanni Renzo
Commenti disabilitati su Vanni Renzo, “Reazione ed eversione nell’Italia repubblicana”
Tarantini Domenico, “L’università del Medioevo. Padre Gemelli e l’Università del Sacro Cuore”. A seguire, Mimmo Franzinelli, “Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore”
Edito da Anteo, Ragusa, Dicembre 1990 (Seconda Edizione), 94 p. Pubblicato per la prima volta per Edizioni RL-Volontà nel 1962, “le fonti utilizzate dall’Autore sono costituite […] esclusivamente da documentazione ufficiale: L ’Università cattolica del S. Cuore di mons. Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore", L'università del Medioevo. Padre Gemelli e l'Università del Sacro Cuore, Mimmo Franzinelli, Tarantini Domenico
Commenti disabilitati su Tarantini Domenico, “L’università del Medioevo. Padre Gemelli e l’Università del Sacro Cuore”. A seguire, Mimmo Franzinelli, “Il magnifico Rettore e il munifico Dittatore”
Franzinelli Mimmo, “Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)”
Edito da Mondadori, Milano, 2018, 285 p. “Nella Repubblica di Salò gli apparati di repressione dell’antifascismo praticano la tortura per strappare informazioni, provocare sofferenze, umiliare il nemico. Nello scontro totale, il valore della vita si degrada fino a perdere di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “Tortura. Storie dell’occupazione nazista e della guerra civile (1943-45)”
Franzinelli Mimmo, “Le stragi nascoste. L’armadio della vergogna. Impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001”
Edito da Mondadori, Milano, Gennaio 2002, 418 p. Alla fine degli anni Quaranta 695 fascicoli processuali sui crimini di guerra nazi-fascisti “scomparvero” dagli archivi della Procura generale militare; contenevano notizie su eccidi, omicidi, saccheggi compiuti in Italia durante l’occupazione tedesca. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Le stragi nascoste. L'armadio della vergogna. Impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “Le stragi nascoste. L’armadio della vergogna. Impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti 1943-2001”
Franzinelli Mimmo, “L’amnistia Togliatti. 22 Giugno 1946 Colpo di spugna sui crimini fascisti”
Edito da Mondadori, Milano, 2006, 381 p. Il 22 giugno 1946, pochi giorni dopo la nascita della Repubblica, fu varata l’”amnistia Togliatti”. Il provvedimento, che doveva pacificare il paese, si tradusse nella liberazione di migliaia di fascisti, compresi i peggiori … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "L'amnistia Togliatti. 22 Giugno 1946 Colpo di spugna sui crimini fascisti", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “L’amnistia Togliatti. 22 Giugno 1946 Colpo di spugna sui crimini fascisti”
Franzinelli Mimmo, “Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)”
Edito da Mondadori, Milano, 2017, 303 p. “Il 25 novembre 1926 una “legge fascistissima” istituisce il Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato, che iniziò a funzionare nel febbraio 1927. Mussolini, che diffida della magistratura ordinaria, impone una Corte speciale … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)", Franzinelli Mimmo
Commenti disabilitati su Franzinelli Mimmo, “Il tribunale del Duce. La giustizia fascista e le sue vittime (1927-1943)”