-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Giugno 2021
Masini Pier Carlo, “Mussolini. La maschera del dittatore”
Edito da BFS, Pisa, 1999, 143 p. Mussolini grande statista, come ultimamente lo si vorrebbe far passare, o Mussolini grande attore, come lo aveva definito Camillo Berneri già negli anni Trenta? Pier Carlo Masini ci conduce alla scoperta del personaggio, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Mussolini. La maschera del dittatore", Masini Pier Carlo
Commenti disabilitati su Masini Pier Carlo, “Mussolini. La maschera del dittatore”
Puglielli Edoardo, “Oscar Fuà. Patriota della Brigata Maiella”
Edito da LupiEditore, Sulmona, Maggio 2016, 80 p. Molti non lo conoscono, anche se la storia della sua vita meriterebbe di essere gridata sui tetti, raccontata in televisione, scritta sui libri. Ed ecco ora il libro di Edoardo Puglielli promosso … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Oscar Fuà. Patriota della Brigata Maiella", Puglielli Edoardo
Commenti disabilitati su Puglielli Edoardo, “Oscar Fuà. Patriota della Brigata Maiella”
Rossi Marco, “Ribelli senza congedo. Rivolte partigiane dopo la Liberazione 1945 -1947”
Edito da Zero in Condotta, Milano, 2011, 94 p., Seconda Edizione Attorno alla data del 25 aprile 1945, considerata e celebrata come l’anniversario della Liberazione, permangono ancora molti equivoci e rimozioni, dettate da un evidente utilizzo politico della storia, sino … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Ribelli senza congedo. Rivolte partigiane dopo la Liberazione 1945 -1947", Rossi Marco
Commenti disabilitati su Rossi Marco, “Ribelli senza congedo. Rivolte partigiane dopo la Liberazione 1945 -1947”
Negrini Gina, “Il sole nero”
Edito da Casa Editrice Licino Cappelli, Rocca San Casciano, 1969, 207 p. Bologna, negli anni precedenti ed immediatamente successivi all’ultima guerra, è l’ambiente in cui si muove la protagonista del romanzo. Un’infanzia vissuta in un mondo profondamente guasto, fatto di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Commenti disabilitati su Negrini Gina, “Il sole nero”
(a cura di) Magni Beatrice, “Lotta di liberazione ed eccidi nazifascisti sull’altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, Monzuno e Grizzana”
255 p.; supplemento del periodico “Montesole”, a. V, n. 9, Giugno 2000 Il volume curato dal Comitato per la ricerca e la consulenza storica del Parco Storico di Monte Sole e dal Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Lotta di liberazione ed eccidi nazifascisti sull'altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, (a cura di) Magni Beatrice, Monzuno e Grizzana"
Commenti disabilitati su (a cura di) Magni Beatrice, “Lotta di liberazione ed eccidi nazifascisti sull’altopiano di Monte Sole. Saggi e documenti su Marzabotto, Monzuno e Grizzana”
Pagliaro Angelo, “I dimenticati confinati politici paolani antifascisti ed altri ribelli durante la persecuzione fascista”
2004, 56 p. Prefazione I libri di storia, il cinema, la memorialistica, le fotografie, gli sceneggiati televisivi, per gli anni del fascismo ci hanno consegnato, plasticamente, il trasferimento e l’ idea della vita degli antifascisti, sottoposti a misura cautelativa nei … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "I dimenticati confinati politici paolani antifascisti ed altri ribelli durante la persecuzione fascista", Pagliaro Angelo
Commenti disabilitati su Pagliaro Angelo, “I dimenticati confinati politici paolani antifascisti ed altri ribelli durante la persecuzione fascista”
Carbone Donatella, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata”
Edito da “Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici”, Roma, 1994, XII+280 p. Il volume conclude la pubblicazione delle biografie dei confinati politici durante il fascismo, provenienti dall’Italia meridionale, ricostruite grazie allo spoglio sistematico … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata", Carbone Donatella
Commenti disabilitati su Carbone Donatella, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Basilicata”
Massara Katia, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia”
Edito da Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1991, Vol. 1: XI+578; Vol. 2: 323 p. Con quest’opera prosegue la serie di biografie di confinati politici per opposizione al fascismo raccolti per … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia", Massara Katia
Commenti disabilitati su Massara Katia, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Puglia”
Carbone Salvatore, Grimaldi Laura, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia”
Edito da Ministero per i beni culturali e ambientali. Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma, 1989, XII+839 p. Il volume contiene 827 biografie di confinati politici nati, domiciliati o comunque originari della Sicilia. Le biografie sono state redatte utilizzando … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia", Carbone Salvatore, Grimaldi Laura
Commenti disabilitati su Carbone Salvatore, Grimaldi Laura, “Il popolo al confino. La persecuzione fascista in Sicilia”