-
Articoli recenti
- Peyrani Tullio, “Il vecchio e il nuovo testamento”
- Nordau Max, La menzogna monarchica. Kropotkin Petr, Lo spirito di ribellione. Feuerbach Ludwig, L’origine delle religioni
- L’Azione Diretta. Organo sindacale degli anarchici
- Federazione Anarchica della Sicilia Sud-Orientale (FASSO), “Canzoniere dei Ribelli. Inni e canzoni anarchiche e rivoluzionarie”
- Discorso del compagno Belgrado Pedrini in occasione della inaugurazione del Circolo Anarchico Bruno Filippi
Archivi
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
Categorie
Meta
Archivi del mese: Settembre 2021
Quaderni di Autogestione, “Monatte e Malatesta. Sindacalismo e Anarchismo (Congresso Internazionale Anarchico Amsterdam 1907)”
Edito da Autogestione, Milano, Settembre 1987, 13 p. Link Download: https://mega.nz/file/TA4BHAoB#1JCy69EhOoB9yLHwdM-m0dfkdHtyv5el75egXK9hAIU
Pubblicato in Giornali e Riviste, Opuscoli
Contrassegnato "Monatte e Malatesta. Sindacalismo e Anarchismo (Congresso Internazionale Anarchico Amsterdam 1907)", Quaderni di Autogestione
Commenti disabilitati su Quaderni di Autogestione, “Monatte e Malatesta. Sindacalismo e Anarchismo (Congresso Internazionale Anarchico Amsterdam 1907)”
(a cura di) Bertolucci Rosaria, “Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite”
Edito da Centro Studi Sociali, Carrara, 1984, 396 p., Seconda Edizione Le lettere che pubblichiamo, inedite ed edite, coprono un arco di tempo che va dal 1873 al 1932. Nel 1873, Malatesta subisce la prima condanna; il 1932 è l’anno … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite", (a cura di) Bertolucci Rosaria
Commenti disabilitati su (a cura di) Bertolucci Rosaria, “Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite”
(a cura di) Berneri Giovanna, Zaccaria Cesare, “Errico Malatesta. Scritti scelti”
Edito da RL, Napoli, 1947, XV+391 p. dall’Introduzione “[…] Riportiamo […] tra gli italiani questo gran vecchio sempre giovane, con ciò che di lui sopravvive eterno: il suo pensiero, denso di esperienza, così aderente alla vita intensa in cui s’è … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Errico Malatesta. Scritti scelti", (a cura di) Berneri Giovanna, Zaccaria Cesare
Commenti disabilitati su (a cura di) Berneri Giovanna, Zaccaria Cesare, “Errico Malatesta. Scritti scelti”
(a cura del) Comitato pro-vittime politiche, “Errico Malatesta. Perché si sappia chi è. Perché tutti cooperino alla sua liberazione”
Pubblicato dal Comitato pro-vittime politiche di Milano, 1921, 7 p. Errico Malatesta è in prigione da più di tre mesi. Accolto quasi un anno prima dalle folle italiane plaudenti, oggi è già ostaggio nelle mani della borghesia. Pochi conoscono, pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Errico Malatesta. Perché si sappia chi è. Perché tutti cooperino alla sua liberazione", (a cura del) Comitato pro-vittime politiche
Commenti disabilitati su (a cura del) Comitato pro-vittime politiche, “Errico Malatesta. Perché si sappia chi è. Perché tutti cooperino alla sua liberazione”
Dornetti Filippo, “Fra contadini di Errico Malatesta. Da Firenze a Tokyo”
Estratto da “Annali di Ca’ Foscari. Serie orientale”, Vol. 56, pagg. 593-624 Link Download: https://mega.nz/file/KNojgQjZ#eaJAf4vBwz3gMG_S98TcwTvUXAGEn5LwEuNbzJwteIk
Pubblicato in Articoli
Contrassegnato "Fra contadini di Errico Malatesta. Da Firenze a Tokyo", Dornetti Filippo
Commenti disabilitati su Dornetti Filippo, “Fra contadini di Errico Malatesta. Da Firenze a Tokyo”
Nettlau Max, “Errico Malatesta, vita e pensieri”
Edito da Casa Editrice-Libreria Il Martello, New York, 1922, XIV+352 p. Prefazione di Pietro Esteve Diciamolo subito per rassicurare gli scrupolosi. Questo libro non è una biografia che abbia per scopo innalzare un uomo fino alle nubi per meglio idolatrarlo. … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Errico Malatesta, Nettlau Max, vita e pensieri"
Commenti disabilitati su Nettlau Max, “Errico Malatesta, vita e pensieri”
Di Sciullo Camillo, “Il processo Malatesta e compagni innanzi al tribunale penale di Ancona 1898”
Edito da Samizdat, Pescara, 1996, 201 p. PREFAZIONE all’edizione di Buenos Aires del 1899 Ai compagni del Sud-America Voi mi chiedete delle linee, che presentino al pubblico i resoconti di un altro di quei mostruosi processi, che la inquisizione moderna … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Il processo Malatesta e compagni innanzi al tribunale penale di Ancona 1898", Di Sciullo Camillo
Commenti disabilitati su Di Sciullo Camillo, “Il processo Malatesta e compagni innanzi al tribunale penale di Ancona 1898”
Cossutta Marco, “Enrico Malatesta. Note per un diritto anarchico”
Edito da Edizioni Università di Trieste (EUT), Trieste, 2015, 222 p. “Se respingiamo la legge lo facciamo per raggiungere qualcosa di meglio”; con questa lapidaria frase Errico Malatesta nel 1925 evidenzia come certa esegesi del pensiero anarchico, protesa a dipingerlo … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Enrico Malatesta. Note per un diritto anarchico", Cossutta Marco
Commenti disabilitati su Cossutta Marco, “Enrico Malatesta. Note per un diritto anarchico”
Giacopini Vittorio, “Non ho bisogno di stare tranquillo. Errico Malatesta, vita straordinaria del rivoluzionario più temuto da tutti i governi e le questure del regno”
Edito da Eleuthera, Milano, 2012, 176 p. Roma, quartiere Trionfale, via Andrea Doria. È il 10 novembre del 1931. Costretto ai domiciliari – una bombola di ossigeno accanto al letto e due poliziotti sul pianerottolo – un vecchio ripensa, senza … Continua a leggere
Pubblicato in Libri
Contrassegnato "Non ho bisogno di stare tranquillo. Errico Malatesta, Giacopini Vittorio, vita straordinaria del rivoluzionario più temuto da tutti i governi e le questure del regno"
Commenti disabilitati su Giacopini Vittorio, “Non ho bisogno di stare tranquillo. Errico Malatesta, vita straordinaria del rivoluzionario più temuto da tutti i governi e le questure del regno”
Bonanno Alfredo Maria, “Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria”
Edito da Anarchismo, Trieste, 2009, 74 p. Nota introduttiva Niente come la lettura di questi miei interventi al Convegno anarchico di Napoli su Malatesta del dicembre 2003 può dare l’idea di come ogni tentativo di fornire giustificazioni o condanne riguardo … Continua a leggere
Pubblicato in Opuscoli
Contrassegnato "Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria", Bonanno Alfredo Maria
Commenti disabilitati su Bonanno Alfredo Maria, “Errico Malatesta e la violenza rivoluzionaria”