Malatesta Errico, “Rivoluzione e lotta quotidiana”

Edito da Antistato, Milano, 1982, 300 p.

La raccolta di articoli, scritti e lettere di Errico Malatesta fatta da Gino Cerrito, fornisce la visione politica dell’anarchico di Santa Maria Capua Vetere che, dibattendo con sindacati, partiti e movimenti dei lavoratori, metteva in discussione il potere costituito e spingeva per una rivoluzione anarchica con le sue azioni.

Link Download: https://mega.nz/file/3Bp3iICI#Dqb9thIIv87aeVAlOpKyT_FqusnzlFbx5jioi5t2DTA

Note dell’Archivio
-In questa raccolta vi sono i seguenti articoli con relative note nostre e di Cerrito:

1. Il periodo della maturazione ideologica
–CONSIDERAZIONI SULLA STORIA DEL MOVIMENTO ANARCHICO IN ITALIA
a. “Il socialismo in Italia”: dalla Prefazione di Max Nettlau, “Bakunin e l’Internazionale in Italia”, Ginevra, Il Risveglio, 1928.
b. “L’evoluzionismo di P. Kropotkin”: Titolo originale: “Pietro Kropotkin. Ricordi e critiche di un vecchio amico”, in Studi Sociali, Montevideo, 15 aprile 1931.
–L’EVOLUZIONE DELL’ANARCHISMO
a. “Alla radice delle idee”: Titolo originale “Un po’ di teoria”, in “En-Dehors”, Parigi, 17 agosto 1892.
b. “Il rifiuto del terrorismo amorfista”: lettera inviata alla Pezzi a Firenze da Londra il 29 aprile 1892 (rintracciata in C.P.C. dell’A.C.S.R , Fascicolo E. Malatesta, ora in L. GESTRI, ,“Dieci lettere inedite di Cipriani, Malatesta e Merlino”, in Movimento operaio e socialista, XVII (1971), pp.325-27.
La lettera è contenuta nel libro curato da Bertolucci Rosaria, “Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite”, pagg. 65-69..
c. “La tragedia di Monza”: pubblicato su “Cause ed effetti. 1898-1900”, n. u., Londra, settembre 1900.
d. “Errori e rimedi”: pubblicato come “Errori e rimedi. Schiarimenti”, in L’Anarchia, n. u., Londra, agosto 1896.
e. “Il furto come arma di guerra”: pubblicato su Umanità Nova, Roma, 12 luglio 1922.
–LA LEZIONE DEI FATTI
a. “La tattica rivoluzionaria”: pubblicato come [“Questions revolutionnaires”], in La Révolte, Parigi, [dal 4 al] 10 ottobre 1890. Cerrito riporta nella nota che “si tratta di una lettera assai più ampia: la prima parte è riprodotta nel paragrafo successivo”.
b. “Andiamo fra il popolo”: pubblicato su “L’Art. 248”, Ancona, 4 febbraio 1894. Leonardo Bettini, in “Bibliografia dell’Anarchismo. Volume 1, tomo 1. Periodici e numeri unici anarchici in lingua italiana pubblicati in Italia. 1872-1971”, riporta la seguente nota a pagina 120 riguardante la collaborazione di Malatesta sul giornale anconetano: “[nel] numero del 4 febbraio (a. I, n. 5), vi pubblicò l’articolo “Andiamo fra il popolo” (in polemica con gli antiorganizzatori). Cf. Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta, Milano, 1969, p. 246 sq.”
c. “Il nostro compito”: pubblicato come “Il compito degli anarchici”, in “La Questione Sociale”, Paterson, settembre-ottobre 1899. Al suo rientro in Europa, Malatesta lanciava da Londra, sempre nel 1899, un breve opuscolo largamente diffuso in Italia, clandestinamente, dal titolo “Aritmetica elementare”. In realtà esso era un “appello a tutti gli uomini di progresso” contro la monarchia: mirava cioè all’unione di tutti i partiti antimonarchici invitando all’insurrezione, senza pregiudiziale alcuna per i principi che ciascun partito professava e senza impegni circa quanto ciascuno di essi avrebbe creduto di dover fare dopo la caduta della monarchia. La parte sostanziale dell’opuscolo venne ripubblicata insieme ad altro scritto del 1920 di Malatesta e ad un saggio del 1920 di Ettore Molinari, sotto il titolo “Contro la monarchia / Le due vie / I fattori economici pel successo della rivoluzione sociale”, Ginevra, Il Risveglio, 1932.
–L’ORGANIZZAZIONE DEGLI ANARCHICI
a. “Occorre dividerci… per poi riunirci”: Lettera a Nicolò Converti, Londra 10 marzo 1896. La lettera è stata pubblicata nell’epistolario curato da Bertolucci, pagg. 74-75. La curatrice riporta la seguente nota di Cerrito: “Malatesta esprime il proprio rammarico, consapevole dell’impotenza del movimen­to. Deplora la mancanza di cooperazione tra i gruppi. Per Malatesta l’organizzazione, lontana dal creare l ’autorità, è il solo rimedio contro di essa ed è il solo mezzo perché ognuno si abitui a prendere parte attiva e cosciente nel lavoro collettivo. L ’organiz­zazione non viola la libertà. Ciò che priva della libertà, che rende impossibile l’iniziati­va, è l’isolamento che rende impotenti. A Londra Malatesta scrive in quegli anni un opuscolo che raggiungerà clandesti­namente il Paese, Aritmetica elementare-, un appello a tutti gli uomini di progresso; un appello che mira all’unione dei partiti antimonarchici senza pregiudiziale alcuna per i principi professati da ciascun partito e senz’impegno per quanto ciascun par­tito ritenesse opportuno fare, caduta la monarchia, per l’insurrezione. Parte dell’opu­scolo è ripubblicata con un altro scritto del ’20 di Malatesta e unitamente a un saggio di Ettore Molinari con il titolo Contro la monarchia. Le due vie. I fattori economici del successo della rivoluzione sociale, Il Risveglio, Ginevra 1932.”
b. “Organizzatori e antiorganizzatori”: Titolo originale “L’organizzazione”, in “L’Agitazione” di Ancona, 4 giugno 1897.
c. “Necessità dell’organizzazione”: Brevi e insignificanti correzioni di forma furono apportate da Malatesta al testo originale dell’articolo, apparso sulla “Agitazione” di Ancona dell’11 giugno 1897, sotto il titolo L’organizzazione. Il testo corretto venne poi pubblicato insieme al precedente articolo in E. MALATESTA, Organizzazione e L. FABBRI, Libera sperimentazione, Montevideo, Studi Sociali, 1950, da cui l’ho tratto.
d. “L’organizzazione come condizione della vita sociale”: pubblicato su “Un progetto di organizzazione anarchica” in “Il Risveglio”, Ginevra 115 ottobre 1927. L’articolo venne scritto in polemica con la Plateforme di organisation de l’Union générale des anarchistes (Projet) pubblicata da un “gruppo di anarchici russi all’estero”, fra i quali Makno. Il progetto insisteva fra l’altro sulla “necessità” della “responsabilità collettiva”, come presupposto basilare di un’organizzazione anarchica efficiente: una “necessità” in cui Malatesta scorgeva una deviazione autoritaria.
e. “Caratteri dell’organizzazione antiautoritaria”: ibidem

2. Antiparlamentarismo ed elezionismo
–LA TRUFFA PARLAMENTARE
a. “L’inefficienza dei parlamenti e i problemi del movimento operaio”: da “La politica parlamentare nel movimento socialista,” Londra, 1890 (opuscolo). I titoli dei paragrafi sono di Gino Cerrito.
b. “Le menzogne del socialismo legalitario e le insidie della democrazia borghese”:
–LA POLEMICA CON MERLINO
a. “Maggioranze e minoranze”: Lettera datata Londra (per ingannare la polizia, giacchè Malatesta era già in Ancona), in “L’Agitazione”, 14 marzo 1897. La lettera completa venne pubblicata in due numeri de “L’Agitazione” (14 e 21 Marzo 1897). Attualmente è stata riprodotta in forma completa nel libro curato da Turcato Davide, “Malatesta Errico. Un lavoro lungo e paziente…Il socialismo anarchico dell’Agitazione 1897-1898”, Edito da ZIC-La Fiaccola, 2011, pagg. 13-17
b. “Anarchia e parlamentarismo”: ibidem
c. “Società autoritaria e società anarchica”: pubblicato come “Da una questione di tattica ad una questione di principii”, “L’Agitazione”, 28 marzo 1897. L’articolo completo si trova nel citato libro curato da Turcato, pagg. 29-34
d. “Concezione integrale dell’anarchia”: pubblicato come “Poche parole per chiudere la polemica”, “L’Agitazione” 19 aprile 1897. L’articolo completo si trova nel citato libro curato da Turcato, pagg. 59-65
e. “Incompatibilità”: pubblicato come “Polemica”, “L’Agitazione”, 25 aprile 1897, numero unico in sostituzione del n. 7 de L’Agitazione. L’articolo completo si trova nel citato libro curato da Turcato, pagg. 69-72
f. “L’accordo non è possibile”: pubblicato come “Per la conciliazione [di Saverio Merlino]”, “L’Agitazione” 19 agosto 1897. L’articolo completo si trova nel citato libro curato da Turcato, pagg. 193-199
g. “Problemi di oggi e di domani. Governo socialista e forze armate”: pubblicato su “L’Agitazione” 23 dicembre 1897. Titolo originale “Problemi di oggi e di domani”. In un precedente articolo, pubblicato nel n. del 2 dicembre 1897, Malatesta sostiene che nessuno può precisare le forme dell’avvenire e che la questione è del modo e dei mezzi con cui alla futura società si vuole pervenire. A tal proposito chiede a Merlino di rispondere “ad una domanda alla quale nessun socialista democratico” ha voluto darmi una risposta esplicita. Io vorrei sapere, se, nell’opinione sua, quel tal governo o parlamento che egli crede necessario alla vita sociale, dovrà avere a sua disposizione una forza armata. Nel caso che no, allora davvero che la differenza tra noi sarebbe poca cosa, poichè io sopporterei di buona grazia un governo… che non potrebbe obbligarmi a nulla”. A questa domanda Merino risponde nel n. del 16 dicembre 1897 con un articolo dal titolo Uso ed abuso della forza, in cui sostiene che l’uso della forza dovrà essere riservato ai casi estremi dai cittadini all’uopo chiamati e non dalle istituzioni “come già in Inghilterra e negli Stati Uniti”. In altri termini Merlino cerca di eludere la domanda, oppure crede realmente che la “guardia nazionale” sia espressione della libera volontà della popolazione tutta e non abbia nulla a che fare con il governo.
–SOCIALISMO LEGALITARIO E SOCIALISMO ANARCHICO. L’INTERVISTA DI CIANCABILLA E LA POLEMICA CON L`AVANTI!
a. “La situazione del movimento e le sue prospettive””: Titolo originale Un’intervista, fatta a Malatesta da G. Ciancabilla allora redattore dell’”Avanti!” e poi anarchico. L’intervista venne pubblicata sull’”Avanti!” del 3 ottobre 1897. Ciancabilla per non denunciare la presenza di Malatesta in Ancona, finge di averlo intervistato “in una piccola stazione di provincia, tra l’arrivo e la partenza di un treno”.
b. “L’abbandono dei pregiudizi marxisti”: Titolo originale Conferma, in “L’Agitazione”, 14 ottobre 1897.
c. “Gli “sbandamenti” giustificati dell’Avanti!”: Titolo originale “Chiarimento” in L’Agitazione del 28 ottobre 1897.
–ELEZIONI E VOTAZIONI
a. ““Anarchici” elezionisti”: pubblicato in “Pensiero e Volontà”, 15 maggio 1924.
b. “L’astratto rigorismo degli “intransigenti””: lettera a Luigi Fabbri datata Roma 18 maggio 1931, poi pubblicata in “Studi Sociali” del 30 settembre 1932. La lettera è stata pubblicata nell’epistolario curato da Bertolucci, pagg. 314-317. Nella lettera, viene riportato nel libro di Bertolucci, “Malatesta esprime il proprio pensiero sui fatti di Spagna e pre­cisa il valore attribuito alla parola giustizia.”

3. Gli anarchici e il movimento operaio
–SINDACALISMO E MOVIMENTO SINDACALE
a. “Il sindacalismo al congresso anarchico di Amsterdam”: pubblicato in “Almanacco della Rivoluzione”, Paterson, N.J., 1907, pp. 19-22.
b. “Gli anarchici e le leghe operaie”: pubblicato in “Volontà”, Ancona, 20 settembre 1913.
–NECESSITÀ E PROBLEMI DEL MOVIMENTO OPERAIO
a. “Gli anarchici nel movimento operaio”: pubblicato in “Umanità Nova”, Roma, 26, 27 e 28 ottobre 1921.
b. “La funzione del sindacato nella rivoluzione”: pubblicato in “Umanità Nova”, 13 Aprile 1922. Malatesta richiama qui l’articolo pubblicato nel numero del 6 aprile 1922.
c. “L’illusione dello sciopero generale”: titolo originale “Lo sciopero generale”, in “Umanità Nova”, 7 giugno 1922.
–IL SINDACATO COME MEZZO DI LOTTA E DI EDUCAZIONE RIVOLUZIONARIA E COME NUCLEO FUTURO DI RIORGANIZZAZIONE SOCIALE
a. “L’organizzazione sindacale oggi e domani”: titolo originale La condotta degli anarchici nel movimento operaio (Rapporto al Congresso Anarchico Internazionale di Parigi del 1923) in “Fede”, Roma, 30 settembre 1923.
b. “L’unità sindacale”: pubblicato in “Pensiero e Volontà”, 16 febbraio-16 marzo 1925.

4. Le idee ed i fatti
–LA CRISI ATTUALE DELL’ANARCHISMO NEL MOVIMENTO SOCIALE
a. “Via e mezzi”: titolo originale “Quel che vogliamo”, in “Volontà”, 8 giugno 1913.
b. “Insurrezionismo o evoluzionismo?”: pubblicato in “Volontà”, 1 novembre 1913
–LA SETTIMANA ROSSA
a. “La rivoluzione in Italia. La caduta della monarchia sabauda”: “Manifesto degli anarchici al popolo”, pubblicato in “Volontà” del 17 giugno 1914, probabilmente scritto da Malatesta. Nel supplemento al n. 17 di “Volontà” dell’aprile 1914, gli anarchici anconetani avevano indirizzato un manifesto ai socialisti riuniti a congresso nazionale nella loro città, Il manifesto, scritto certamente da Malatesta, invitava i socialisti a porsi su una piattaforma rivoluzionaria insieme con gli anarchici, a “tornare alle origini”, a smetterla con le posizioni equivoche ed a schierarsi contro lo Stato e fuori dello Stato.
b. “E ora?”: Articolo non firmato, ma di Malatesta, In “Volontà”, 20 giugno 1914.
c. “Movimenti stroncati”: pubblicato su “Umanità Nova”, 28 giugno 1922.
–LA GRANDE SPERANZA
a. “L’alleanza rivoluzionaria”: pubblicato su “Umanità Nova”, 13 marzo 1920.
b. “Le due vie: riforme e rivoluzione”: pubblicato su “Umanità Nova”, 12 agosto 1920.
c. “Il censimento dei rivoluzionari”: titolo originale La “fretta” dei rivoluzionari”in “Umanità Nova”, Roma, 6 settembre 1921 (polemica con il socialista “La Giustizia” di Reggio E.)
d. “Movimenti stroncati”: pubblicato su “Umanità Nova”, 28 giugno 1922. Il “pezzo” qui riportata era preceduto da due pagine sulla “settimana rossa” riprodotta nel precedente paragrafo.
–UN’ORGANIZZAZIONE ED UN PROGRAMMA
a. “L’Unione Anarchica Italiana”: titolo originale La condotta degli anarchici nel movimento sindacale cit. e già in parte riportato, in “Fede”, 30 settembre 1923.
b. “Il programma comunista anarchico”: il programma era stato già pubblicato a puntate nella “Questione Sociale” di Patterson del 1899 ed era stato poi raccolto in opuscolo dal gruppo socialista-anarchico “L’Avvenire” di New London, Connecticut, nel 1903 e ripubblicato a Patterson nel 1905. Nell’edizione del 1920 proposta al congresso e da esso pienamente accettata, Malatesta aveva apportato alcune modifiche. Il programma è ancor oggi adottato dalla Federazione Anarchica Italiana, nonostante il mutamento dei tempi e delle condizioni obiettive e nonostante il mutamento del patto federale organizzativo della FAI. Del programma si riproducono qui alcune parti, dal momento in cui le altre sarebbero una ripetizione di “pezzi” già riportati o che si riproducono nelle pagine seguenti.
c. “Organizzatori ed antiorganizzatori”: pubblicato su “Umanità Nova”, 20 giugno 1922.
d. “Lo spontaneismo e l’organizzazione”: titolo originale “La fine dell’anarchismo di Luigi Galleani”, in “Pensiero e Volontà”, 1 giugno 1926.
e. “Individualismo e organizzazione”: titolo originale Nota all’articolo “Individualismo anarchico” di Adams, in “Pensiero e Volontà”, 1 agosto 1924. L’Adams aveva polemizzato con l’art. pubblicato da Malatesta nel n. del periodico del 1 luglio 1924.
–IL GOVERNO RIVOLUZIONARIO E LA DITTATURA DEL PROLETARIATO
a. “La dittatura del proletariato”: lettera a Luigi Fabbri sulla “Dittatura del proletariato” (premessa al libro “Dittatura e Rivoluzione”), datata Londra 30 luglio 1919, in “Volontà” Ancona, 16 agosto 1919 e apparsa poi come prefazione al vol. di L. Fabbri, “Dittatura e Rivoluzione”, Ancona, 1921.
b. “Il governo rivoluzionario dei socialisti”: titolo originale “Gli anarchici e i socialisti”, in “Umanità Nova”, 1 maggio 1920.
c. “La ricetta dei comunisti”: titolo originale “Le due vie: libertà o dittatura” in “Umanità Nova”, 15 agosto 1920.
d. “Bolscevismo e anarchismo”: titolo originale “A proposito del libro “Dittatura e Rivoluzione” di L. Fabbri”, Ancona 1921, in “Libero Accordo”, Roma 7 novembre 1923. L’art. è la prefazione dell’ed. spagnola del vol. di Fabbri, pubblicata a Buenos Aires nel 1923 ma fu scritto da Malatesta nel luglio 1922
–L’ALLUVIONE FASCISTA
a. “Analisi di un errore”: titolo originale “Ricominciando: il compito dell’ora presente”, in “Umanità Nova” Roma, 21 agosto 1921.
b. “Che fare?”: pubblicato su “Umanità Nova”, 26 agosto 1922
c. “La fallita ricerca di alleanze”: titolo originale Discorrendo di rivoluzione, in “Umanità Nova”, 25 novembre 1922.
d. “Mussolini al potere”: ibidem
e. “I nostri propositi”: pubblicato su “Pensiero e Volontà”, 1 gennaio 1924.
f. “Dopo un’eventuale trionfo insurrezionale”: pubblicato su “Pensiero e Volontà”, 1 ottobre 1924.
g. “Repubblica “democratica”?”: titolo originale Repubblica?, in “Pensiero e Volontà”, 16 ottobre 1925.
h. “Perchè voglio rimanere in Italia”: lettera a G. Damiani da Roma nel 1926. Malatesta era stato ed era sollecitato da diversi ad abbandonare il paese. La lettera, apparsa nella “Adunata dei Refrattari” del 28 agosto 1932, spiega i motivi del suo rifiuto. La lettera è contenuta nel libro curato da Bertolucci Rosaria, “Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite”, pagg. 36-37.

5. Alla ricerca dell’anarchismo: problemi da approfondire
–IL GRADUALISMO ANARCHICO
a. “La rivoluzione in pratica”: pubblicato su “Umanità Nova”, 7 ottobre 1922. L’articolo è parte della relazione delle discussioni del Convegno Internazionale Anarchico di Bienne (Svizzera) tenuto in occasione del cinquantenario del congresso antiautoritario di Saint-Imier del settembre 1872.
b. “anarchia e anarchismo”: titolo originale Ancora sulla rivoluzione in pratica, in “Umanità Nova”, 14 ottobre 1922.
c. “Gradualismo e realismo”: titolo originale “Anarchismo e riforme”, in “Pensiero e Volontà”, 1 marzo 1924.
d. “Il possibilismo anarchico”: titolo originale Gradualismo, in Pensiero e Volontà, 1 ottobre 1925.
–GRADUALISMO. CHIARIMENTI, DIVERGENZE ED ERRORI
a. “Rimasticature autoritarie”: pubblicato su “Il Risveglio”, 1 maggio 1931.
b. “L’errore del “tutto e subito””: titolo originale “A proposito di revisionismo”, in “L’Adunata dei Refrattari”, 1 agosto 1931.
e. “Un governo di “anarchici”?”: titolo originale “Un governo che non è governo”, in “L’Adunata dei Refrattari”, 26 dicembre 1931.
d. “Il rovescio della medaglia: l’attendismo dei compagni spagnoli”: La lettera del 9 giugno 1931, indirizzata al “Carissimo Adolfo” in “L’Adunata dei Refrattari”, 20 agosto 1932; quella del 7 marzo 1932, indirizzata ad A.Borghi, in E. MALATESTA, “Scritti scelti”, Napoli, 1954, pp.230-232. La lettera è contenuta nel libro curato da Bertolucci Rosaria, “Errico Malatesta. Epistolario 1873-1932. Lettere edite ed inedite”, pagg. 322-324, 352-354
–I PROBLEMI DELLA RICOSTRUZIONE
a. “La nostra “mania ricostruttoria””: titolo originale “Discorrendo di Rivoluzione” in “Umanità Nova”, 25 novembre 1922.
b. “Lo sviluppo delle idee e la loro applicazione alle attuali contingenze”: titolo originale “Intorno al “nostro” anarchismo”, in “Pensiero e Volontà”, 1 aprile 1924.
e. “Il pericolo dell’interruzione rivoluzionaria”: titolo originale Demoliamo e poi?, in “Pensiero e Volontà”, 16 giugno 1926. L’articolo fa seguito alla recensione di Malatesta al libro di Luigi Galleani, riprodotta nel capitolo precedente, sotto il titolo “L’antiorganizzazione degli adunatisti”.
d. “La sicurezza pubblica”: titolo originale “E poi?”, in “Pensiero e Volontà”, 1 agosto 1926.
–IL RUOLO DEL MOVIMENTO ANARCHICO
a. “Revisionismo anarchico?”: titolo originale “A proposito di “revisionismo anarchico””, in “Pensiero e Volontà”, 1 maggio 1924.
b. “La funzione degli anarchici”: titolo originale “Gli anarchici nel momento attuale”, in “Vogliamo”, Biasca, giugno 1930.
e. “La libera sperimentazione”: titolo originale “Questione di tattica”, in “Almanacco Libertario pro vittime politiche”, Ginevra, 1931.

Questa voce è stata pubblicata in Libri e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.