Archivi categoria: Libri

Reclus Élisée, Scritti Sociali. Voll. 1-2

Edito da Edizioni Immanenza, Napoli, 2014. Vol.1: 118 p.; Vol. 2: 114 p. Recensione di Catilina (Luigi Fabbri), estratto da “Studi Sociali. Rivista di Libero Esame”, n. 14, a. 2, 16 Ottobre 1931 Parlare sia pure in ritardo di queste … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Reclus Élisée, Scritti Sociali. Voll. 1-2

Reclus Élisée, “Natura e Società Scritti di Geografia Sovversiva”

Edito da Eleuthera, Milano, 1999, 288 p., Prima Edizione Di “geografia sovversiva”, a proposito di Elisée Reclus, si può parlare in almeno due sensi. Nell’uno – più proprio – perché Reclus, oltre a essere un grandissimo geografo, è stato anche … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Reclus Élisée, “Natura e Società Scritti di Geografia Sovversiva”

Mbah Sam, Igariwey I.E., “Anarchismo in Africa. Storia, movimenti e prospettive”

Edito da Edizioni Immanenza, Napoli, 2017, 229 p. Estratto dal paragrafo “La condizione africana” […]Oggi l’Africa giace a terra, debole e sanguinante, attaccata da ogni fronte, vittima delle ambizioni del capitalismo e, in larga misura, del socialismo di Stato[…] La … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , | Commenti disabilitati su Mbah Sam, Igariwey I.E., “Anarchismo in Africa. Storia, movimenti e prospettive”

Pernicone Nunzio, “Italian anarchism. 1864-1892”

Edito da Princeton University Press, Princeton (New Jersey), 1993, XIV+326 p. Gli storici hanno spesso descritto l’anarchismo italiano come un movimento sociale marginale, destinato a soccombere alle proprie contraddizioni ideologiche una volta modernizzata la società italiana. Sfidando tali interpretazioni convenzionali, … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Pernicone Nunzio, “Italian anarchism. 1864-1892”

(a cura di) Di Nola Laura, “Da donna a donna. Poesie d’amore e d’amicizia”

Edito da Edizioni delle Donne, Cologno Monzese, 1976, 167 p. Dire il non detto, svelare il nascosto, è una delle maniere con le quali le donne costruiscono la loro storia. L’amore tra donne sottratto al silenzio come alla curiosità per … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su (a cura di) Di Nola Laura, “Da donna a donna. Poesie d’amore e d’amicizia”

Scott James C., “Elogio dell’anarchismo”

Edito da Eleuthera, Milano, 2022, 208 p. Nelle sue opere Scott ha sempre guardato alla complessità sociale evitando di ricorrere allo sguardo istituzionale e alla sua ottica unidirezionale. In questa riflessione al contempo storica, politica e antropologica, si spinge ancora … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Scott James C., “Elogio dell’anarchismo”

Gramignano Filippo, “Il tentativo rivoluzionario di Paolo Schicchi del 1930”

Edito da Samizdat, Pescara, 1996, 96 p. La personalità di Paolo Schicchi è una figura molto complessa, che disorienta coloro che cercano di collocarla storicamente in una determinata corrente del movimento anarchico. Onde è necessario poter scandagliare la psicologia schicchiana … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Gramignano Filippo, “Il tentativo rivoluzionario di Paolo Schicchi del 1930”

Corsentino Michele, “Il processo Paolo Schicchi davanti alla Corte d’Assise di Palermo nel 1924”

Edito da Samizdat, Pescara, 1997, 122 p. Prefazione Dei numerosi processi subiti da Paolo Schicchi nel cor­so della sua lunga e travagliata esistenza conosciamo il Reso­conto del Processo avanti alla Corte di Assise di Viterbo con­tro Schicchi Paolo, imputato di … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Corsentino Michele, “Il processo Paolo Schicchi davanti alla Corte d’Assise di Palermo nel 1924”

Pezzica Lorenzo, Spica Pietro, “Storie d’anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie”

Edito da Shake Edizioni, Milano, 2021, 304 p. L’ideale anarchico è aspirazione di libertà e desiderio di giustizia, ma anche reazione alla sopraffazione dei più deboli per mano dei più forti. È sogno di eguaglianza e di una società più … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , , , , | Commenti disabilitati su Pezzica Lorenzo, Spica Pietro, “Storie d’anarchia per 50 ritratti. Racconto corale di immagini, sogni, canzoni e storie”

Dirlik Arif, “Anarchism in the chinese revolution”

Edito da University of California Press, Los Angeles-Berkeley, 1991, 340 p. L’ultima opera di Arif Dirlik è una prospettiva revisionista sul radicalismo cinese del XX secolo. Egli sostiene che la storia dell’anarchismo è indispensabile per comprendere i temi cruciali del … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Dirlik Arif, “Anarchism in the chinese revolution”