Archivi tag: Rensi Emilia

Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

Edito da La Fiaccola, Ragusa,  1987, 76 p. Prefazione E’ forse opportuno metter in luce la crudeltà dell’Essere fonda­to sulla reciproca distruzione, i problemi senza soluzione della vita individuale e sociale, la caducità delle creature viventi e delle vicen­de per … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Testimonianze inattuali”

Rensi Emilia, “Umanità e sofferenza in Jean Rostand. Colloquio”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1981, 111 p. Premessa Nella prefazione a L’uomo artificiale Jean Rostand scrive: « da parte mia sono molto grato all’editore e al traduttore italiano che mi hanno permesso di iniziare un dialogo con un nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Umanità e sofferenza in Jean Rostand. Colloquio”

Rensi Emilia, “L’azzardo della riflessione”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1976, 271 p. L’onestà nella vita non ha davvero fortuna. Lo si constata ogni giorno: ma è un assurdo meravi­gliarsene, giacché sul piano della quotidiana realtà, in un ambiente sociale come il nostro, l’onestà equivale … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “L’azzardo della riflessione”

Rensi Emilia, “Di contestazione in contestazione”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, 1971, 144 p. Prefazione Chi non «contesta» oggi? Purtroppo l’estendersi delle «contestazioni» in tutti i paesi, in tutti i campi, da parte delle genti più di­verse, trasforma la protesta in «moda», e la svuota del … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Di contestazione in contestazione”

Rensi Emilia, “Atei dell’alba”

Edito da La Fiaccola, Ragusa, Settembre 1991, 138 p. , Seconda Edizione. INTRODUZIONE Ateismo – Parola difficile da definire, alla quale so­no stati dati via via i significati più diversi. L’epiteto di “ateo”, in senso dispregiativo, specialmente in pas­sato veniva … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Atei dell’alba”

Rensi Emilia, “Cristo-Colombo e l’inizio della tratta degli schiavi”

Edito da Nuova Ipazia, Ragusa, Aprile 1992, 48 p. NOTA INTRODUTTIVA Il breve saggio che proponiamo, è apparso 28 anni fa, nel 1964, con il titolo Colombiana, sul numero 10 della rivista anarchica «Volontà», allora curata da Gio­vanna Berneri e … Continua a leggere

Pubblicato in Opuscoli | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Cristo-Colombo e l’inizio della tratta degli schiavi”

Rensi Emilia, “Recensioni come testimonianza. Dalla parte degli indifesi”

Edito da Nuova Ipazia, Ragusa, Aprile 1991, 134 p., Seconda Edizione Emilia Rensi di Renato Chiarenza (da “Bloc-Notes”, n. 22, Dicembre 1990) Ci pare ancora di rivederla al suo tavolo di lavoro intenta a «getta­re in carta» su una vecchia … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Recensioni come testimonianza. Dalla parte degli indifesi”

Rensi Emilia, “Frammenti di vita vissuta e Il prezzo della vita. Considerazioni e riflessioni contro la guerra e il militarismo”

Edito da Nuova Ipazia, Ragusa, Settembre 1991, 104 p. Introduzione di Renato Chiarenza Tra le carte lasciate da Emilia Rensi vi è un diario, meglio una serie di notazioni, dallo stile aforistico a Lei congeniale, raccolte negli anni di guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Libri | Contrassegnato , | Commenti disabilitati su Rensi Emilia, “Frammenti di vita vissuta e Il prezzo della vita. Considerazioni e riflessioni contro la guerra e il militarismo”